Profibus dp, Introduzione a profibus dp – Watlow EZ-ZONE RMA Modul Manuale d'uso
Pagina 60

Modulo RMA Watlow EZ-ZONE
®
•
57
•
Capitolo 7 Comunicazioni RMA
8. Premere il tasto freccia Su o Giù per attivare o di-
sattivare la funzionalità di connessione rapida.
9. Premere il tasto di avanzamento verde
‰
una vol-
ta per modificare le unità di temperatura passa-
te in DeviceNet, dove il display inferiore mostra
[`C_F]
e quello superiore [```f] o [```C] in
base all’impostazione corrente.
10. Premere il tasto freccia Su o Giù per passare alle
unità di temperatura.
11. Premere il tasto infinito ˆ tre volte o tenerlo premu-
to per circa 3 secondi per tornare alla Home Page.
All’utente vengono forniti tre prompt relativi a DeviceNet
dalla RUI quando questa è collegata al modulo RMA.
Due di questi sono definiti in precedenza, [bAud] (baud
rate o velocità della rete) e [`Ad;d] (indirizzo del nodo del-
la rete). Il terzo viene identificato e spiegato di seguito:
[FC;E]
(Connessione rapida)
La funzionalità Connessione rapida è un’opzione attivata
nodo per nodo. Se attivata, il dispositivo passa allo stato
in linea insieme all’invio del primo messaggio di richie-
sta Duplica MACID. Il dispositivo deve ancora eseguire
il diagramma di transizione di stato della rete (usato per
descrivere il comportamento dell’oggetto), compreso il
passaggio allo stato non in linea non appena viene rice-
vuto un messaggio di risposta Duplica MACID.
Nota
:
Anche se questa funzionalità consente a un dispositivo di
avviare più rapidamente la comunicazione sulla rete, ciò
comporta un ritardo nell’algoritmo di rilevamento del nodo
duplicato. L’utente sceglie se garantire l’assenza di nodi con
lo stesso ID MAC e se evitare che più di un dispositivo client
venga configurato per l’accesso allo stesso dispositivo uti-
lizzando il set di collegamento Master/Slave predefinito. Si
possono verificare errori del bus se una di queste condizioni
si verifica. Questa funzionalità viene attivata nel dispositivo
da un attributo non volatile nell’oggetto DeviceNet. Il dispo-
sitivo deve avere questa funzionalità disattivata (attributo
impostato su 0) come impostazione predefinita di fabbrica.
Una volta modificati i parametri, riavviare l’alimen-
tazione della rete DeviceNet affinché i nuovi parame-
tri abbiano effetto.
Profibus DP
Introduzione a Profibus DP
Profibus è stato creato dal governo tedesco alla fine
degli anni Ottanta a causa delle richieste del settore
dell’automazione industriale. Profibus DP (Decen-
tralized Periphery) è un bus di campo per le comu-
nicazioni seriali che utilizza EIA-485 come livello
fisico ed è conforme alla specifica elettrica europea
EN50170.
Profibus DP utilizza una configurazione di rete
master-slave, in cui i moduli RM equipaggiati con
questo protocollo funzionano da slave. Il modulo RMA
equipaggiato con il protocollo Profibus DP supporta
le comunicazioni cicliche (DP-V0) e acicliche (DP-V1).
Per informazione, le comunicazioni cicliche prevedono
che venga letto e/o scritto un set di parametri definiti
(configurato dall’utente quando il set si relaziona con
il modulo RMA). La frequenza o il periodo delle opera-
zioni di lettura/scrittura sono determinati (configura-
ti) dal master nella rete. È possibile configurare il set
di parametri ciclico installando il software (Profibus
GSD Editor per prodotti EZ-ZONE) che si trova nel
CD fornito insieme al prodotto (Controller Support
Tools) oppure facendo clic sul seguente collegamento
dove può essere scaricato gratuitamente:
Una volta creato il file GSD (Generic Station Descrip-
tion), è sufficiente caricarlo nel dispositivo master.
Le comunicazioni acicliche leggono o scrivono i
dati su richiesta e sono basate sull’offset dell’allog-
giamento (come definito nella configurazione RMA)
e l’indice del parametro specifico (come indicato nei
menu della Guida dell’utente dei moduli). La maggior
parte dell’argomento discusso di seguito è correlato
alle comunicazioni acicliche.
Come avviene con tutti gli altri protocolli disponi-
bili, prima di stabilire la comunicazione tra master e
slave, è necessario prima attivare l’istanza del gate-
way [du;en]. Una volta attivata, l’utente deve defini-
re gli offset dell’alloggiamento per ciascun regolatore
EZ-ZONE attivato.
Utilizzare il seguente grafico (RUI utilizzato come
gateway Profibus DP) come riferimento alle descrizio-
ni seguenti.
[`s;of]
Gli offset dell’alloggiamento sono usati esclu-
sivamente con le comunicazioni acicliche (DP-
V1) e definiscono i singoli regolatori EZ-ZONE
nella rete, nonché l’istanza del parametro da
leggere o sul quale scrivere. I valori predefini-
ti degli offset sono quelli mostrati nel grafico
in incrementi di 20, possono tuttavia essere
modificati in base alle necessità dell’utente.
Ad esempio, durante la programmazione il dispositivo
master assicura che vengano definiti l’offset dell’allog-
giamento e l’indice Profibus (presenti nei vari menu
della Guida dell’utente di ciascun prodotto). Per legge-
re la prima istanza del valore dell’ingresso analogico
in RM 2, utilizzare le seguenti informazioni quando si
programma il dispositivo master:
Offset alloggiamento = 20
Indice = 0 (vedere la Guida dell’utente RMC EZ-ZO-
NE, pagina Operazioni nel menu Ingresso analogico)
Notare che RM 2 e l’istanza 1 sono identificati nell’offset
dell’alloggiamento, dove il parametro, in questo caso Valore
ingresso analogico 1, è identificato attraverso l’indice Pro-
fibus. Se fosse stata necessaria l’istanza 2 dello stesso pa-
rametro, l’offset dell’alloggiamento sarebbe cambiato in 21.
Allo stesso modo, per leggere l’istanza 2 del valore dell’in-
gresso analogico di RM 4, bisogna inserire le seguenti in-
formazioni durante la programmazione del master:
Offset alloggiamento = 61
Indice = 0
Indicatori LED RMA Profibus DP
Osservando l’unità della parte frontale, quindi la