Capitolo 7: comunicazioni rma, Rma e comunicazioni ez-zone, Modbus – Watlow EZ-ZONE RMA Modul Manuale d'uso
Pagina 52: Introduzione al protocollo modbus, Blocchi memoria programmabili dall'utente, Rma e comunicazioni ez-zone modbus, Modbus introduzione al protocollo modbus

Modulo RMA Watlow EZ-ZONE
®
•
49
•
Capitolo 7 Comunicazioni RMA
RMA e comunicazioni EZ-ZONE
Con l’introduzione dei primi PLC (Programmable Logic
Controllers) nella prima metà degli anni Settanta
diventò rapidamente evidente che era necessario cre-
are comunicazione tra un PLC e un altro, quindi, su
scala più ampia, tra i PLC e gli altri computer dell’in-
frastruttura aziendale. Alcune di queste necessità
riguardavano applicazioni con procedure di intercon-
nessione, come i processi batch o le linee di assem-
blaggio che utilizzano più controlli, che richiedevano
migliore sincronizzazione e controllo.
Nel tempo, l’ambito dei requisiti per le comunica-
zioni industriali si è ampliato ed è diventato più defi-
nito, prevedendo la soddisfazione di precise necessità.
Tali requisiti e specifiche si sono concentrati sulla
raccolta dei dati, la configurazione dei controlli e il
controllo di un processo.
Protocolli
Il protocollo descrive la modalità di scambio dei
dati. A causa del volume del traffico (larghezza di
banda limitata) e la sensibilità ai disturbi nella rete,
il protocollo definisce il numero di bit in un pacchetto
di informazioni, la velocità di trasferimento dei dati,
la realizzazione o meno del controllo degli errori ecc.
Al giorno d’oggi vengono usati vari protocolli per la
comunicazione dei dati. Il modulo RMA EZ-ZONE
può essere dotato dei seguenti protocolli opzionali:
- Modbus
®
RTU e TCP
- Profibus
®
DP
- EtherNet/IP™
- DeviceNet™
Ciascuno di questi protocolli è largamente in uso in
un’ampia gamma di applicazioni industriali.
Modbus
Introduzione al protocollo Modbus
Gould Modicon, oggi denominata AEG Schneider, ha in-
ventato il protocollo noto come “Modbus RTU”, utilizza-
to nei sistemi di controllo dei processi. Modbus offre il
vantaggio di una grande affidabilità nello scambio delle
informazioni, una caratteristica molto importante nella
comunicazione dei dati industriali. Questo protocollo
funziona in base al principio dello scambio di pacchetti.
Il pacchetto contiene l’indirizzo del regolatore che deve
ricevere le informazioni, un campo di comandi che indi-
ca l’azione da svolgere con le informazioni e vari campi
di dati. La Guida dell’utente di ciascun modulo RM con-
tiene un elenco completo di questi registri, alle pagine
Operazioni, Configurazione, Profilo e Fabbrica.
Molti valori dei parametri dei vari moduli RM sono
lunghi quattro byte e richiedono due registri Modbus. Per
impostazione predefinita, la parola di ordine inferiore con-
tiene i due byte inferiori del parametro a 32 bit e il numero
alto del registro contiene i due byte superiori. Se semplifica
la programmazione, è possibile invertire questa imposta-
zione predefinita di Modbus quando si usano moduli RM in
cui il numero inferiore del registro contiene i due byte più
grandi e il numero superiore contiene i due più bassi. Que-
sta impostazione può essere modificata nelle pagine Confi-
gurazione accesso RM nel menu Comunicazioni [Com].
Se si desiderano ulteriori informazioni su Modbus RTU
o Modbus TCP, accedere al sito:
.
Blocchi memoria programmabili dall’utente
Il modulo RMA provvisto del protocollo Modbus com-
prende un blocco di 40 registri Modbus contigui che può
essere configurato dall’utente per riflettere i parametri
di sua scelta. Questo modulo consente l’accesso diretto
in lettura/scrittura (a seconda del parametro effettivo)
in un blocco contiguo. Quando il modulo RMA viene
usato in concomitanza con altri moduli RM, è importan-
te conoscere le dimensioni di ciascuno di essi. Il seguen-
te elenco indica le dimensioni di ciascun modulo alla
data di questa versione della guida.
• RMC (Controllo) comprende 40 membri
• RME (Espansione) comprende 40 membri
• RMA comprende 40 membri
• RMH (Alta densità) comprende 80 membri
• RML (Limite) comprende 80 membri
• RMS (Scanner) comprende 80 membri
Per una miglior comprensione delle tabelle situate sul
retro di questa guida, leggere il seguente testo che defi-
nisce le intestazioni delle colonne utilizzate. (
Vedere l’Ap-
pendice:
Blocchi di memoria programmabili Modbus
)
Indirizzi di definizione del blocco
Indirizzi fissi utilizzati per definire il parametro che
verrà memorizzato in Indirizzi di definizione del blocco;
possono anche essere indicati da un puntatore. Il valore
memorizzato in questi indirizzi riflette (punta) l’indirizzo
Modbus di un parametro all’interno del modulo RM.
Indirizzi di lavoro del gruppo
Indirizzi fissi direttamente correlati agli Indirizzi
di definizione del blocco associati (ad esempio, gli in-
dirizzi di lavoro 200 e 201 prevedono il parametro
indicato dagli indirizzi di definizione 40 e 41). Legge-
re la sezione dal titolo “
” nell’Appendice. Nel blocco RMC il
primo membro è identificato come Valore impostato
del circuito di controllo 1. Essendo questo un parame-
tro scrivibile all’interno del programma dell’utente,
Capitolo 7: Comunicazioni RMA
7