Suggerimenti e consigli pratici per la cottura – Bosch HBA63B253F Forno da incasso Manuale d'uso
Pagina 20

20
Suggerimenti e consigli pratici per la cottura
Treccia lievitata
Vassoio universale
2
%
170-190
25-35
Brioche
Vassoio da forno con 12 stampi
per brioche di Ø 8 cm
2
%
200-220
20-25
Ensaimada (pane di Maiorca) / frit-
telle (eclair)
Vassoio universale
2
%
200-220
30-45
Pasta sfoglia
Vassoio universale
3
<
190-200
25-35
Vassoio universale + vassoio da
forno
3+1
<
190-200
30-40
2 vassoi da forno + vassoio univer-
sale
5+3+1
<
170-180
35-45
Meringa (preriscaldare 10 minuti)
Vassoio universale
3
<
80-90
180-210
Biscotti al burro (preriscaldare)
Vassoio universale
3
%
150-160
20-30
Vassoio universale
3
<
140-150
20-30
Vassoio universale + vassoio da
forno
3+1
<
140-150
25-35
2 vassoi da forno + vassoio univer-
sale
5+3+1
<
140-150
25-35
Biscotti alle mandorle
Vassoio universale
2
%
110-130
30-40
Vassoio universale + vassoio da
forno
3+1
<
110-120
35-45
2 vassoi da forno + vassoio univer-
sale
5+3+1
<
110-120
35-45
Börek
Vassoio universale
2
%
190-200
40-55
Piatto
Accessori
Altezza Tipo di
riscaldamento
Temperatura
in °C
Tempo di cot-
tura, minuti
Se si desidera utilizzare una ricetta personale.
È possibile utilizzare le indicazioni relative a una preparazione simile presenti
nella tabella di cottura.
Metodo per verificare se la torta con base impa-
stata è cotta.
Circa 10 minuti prima che termini il tempo di cottura indicato nella ricetta, forare
la torta nel suo punto più alto con uno stuzzicadenti di legno. Se lo stuzzicadenti
rimane pulito, senza residui d'impasto, la torta è pronta.
La torta è rimasta schiacciata.
La volta successiva utilizzare una minore quantità di liquido oppure scegliere
una temperatura di cottura inferiore di 10 gradi. Rispettare i tempi indicati nella
ricetta per impastare la base.
La torta si è gonfiata bene al centro, ma verso i
bordi è più bassa.
Non ungere lo stampo. Una volta terminata la cottura della torta, staccarla con
cura dallo stampo utilizzando un coltello.
La torta risulta troppo dorata sulla superficie.
Collocare la torta a un'altezza minore nel forno, selezionare una temperatura di
cottura più bassa e farla cuocere più a lungo.
La torta risulta troppo asciutta.
Forare diverse volte con uno stuzzicadenti la torta già cotta. Versarvi sopra
alcune gocce di succo di frutta o di qualche bevanda alcolica. La volta succes-
siva, selezionare una temperatura di cottura superiore di 10 gradi e ridurre il
tempo di cottura.
Il pane o i prodotti di pasticceria (ad esempio, la
torta di ricotta) presentano un bell'aspetto este-
riormente, ma all'interno sono pastosi (umidi,
con zone bagnate).
La prossima volta, utilizzare meno liquido e lasciare la preparazione nel forno
per un tempo maggiore, a una temperatura inferiore. Nelle torte con guarnitura
succosa, cuocere per prima la base. Dopo la cottura e prima di guarnire, spar-
gere sulla base della torta delle mandorle tritate o del pane grattugiato. Rispet-
tare le indicazioni della ricetta e i tempi di cottura.
I pasticcini risultano dorati in modo irregolare.
Selezionare una temperatura inferiore; i pasticcini resteranno più uniformi. Cuo-
cere i pasticcini più delicati con calore superiore e inferiore
%
a un livello. La
carta da forno che fuoriesce può influire anch'essa sulla circolazione dell'aria.
Tagliarla sempre a misura del vassoio.
Si è utilizzata la cottura a diversi livelli. Sul vas-
soio superiore i pasticcini sono risultati di un
colore più scuro rispetto a quello inferiore.
Per cuocere su livelli diversi, utilizzare sempre l'aria calda 3D
<
. Anche se si
possono collocare diversi vassoi per una cottura simultanea, ciò non significa
che le preparazioni siano tutte pronte nello stesso momento.
Nella cottura di torte succose si produce acqua
di condensa.
Durante la cottura si può generare del vapore acqueo. Una parte di questo
vapore fuoriesce dalla maniglia della porta del forno e può condensarsi sul pan-
nello comandi o nella parte anteriore dei mobili adiacenti sotto forma di gocce
d'acqua. Si tratta di un fenomeno fisico.