Display, Controllo della temperatura, Controllo del riscaldamento – Bosch HBC36D754 FORNO INC COMBI VAPORE MANUALE A Manuale d'uso
Pagina 7: Calore residuo, Tipi riscaldam, Calibratura automatica

7
Display
Il display è suddiviso in campi diversi:
1ª riga = indicatore dei tipi di riscaldamento
2ª riga = indicatore della temperatura
3ª riga = indicatore dell'ora
Con i tasti di navigazione
X
e
Y
è possibile passare da una
riga all'altra. La riga attiva è contrassegnata da parentesi a
sinistra e a destra. Servendosi del selettore è possibile
modificare il valore tra parentesi.
Controllo della temperatura
Le cinque barre del controllo della temperatura indicano le fasi
di riscaldamento o il calore residuo nel vano di cottura.
Controllo del riscaldamento
Il controllo del riscaldamento mostra l'aumento di temperatura
nel vano di cottura. Quando vengono mostrate tutte le barre è il
momento giusto per mettere la pietanza in forno.
Con i livelli di pulizia le barre non compaiono.
Durante la fase di riscaldamento è possibile visualizzare la
temperatura di riscaldamento corrente mediante il tasto
°
. Per
effetto dell'inerzia termica, la temperatura visualizzata può
discostarsi leggermente dal valore di temperatura effettiva nel
vano di cottura.
Calore residuo
Dopo lo spegnimento, il controllo della temperatura indica il
calore residuo all'interno del vano di cottura. Quando le cinque
barre sono visibili sul display, nel vano di cottura è stata
raggiunta una temperatura di circa 300 °C. L'indicatore si
spegne quando la temperatura scende fino a circa 60 °C.
Tipi riscaldam.
Mediante il tasto
8
è possibile impostare diversi tipi di uso
dell'apparecchio.
Calibratura automatica
La temperatura di ebollizione dell'acqua dipende dalla
pressione dell'aria. Durante la calibratura l'apparecchio viene
impostato su determinate condizioni di pressione in base al
luogo di collocazione. Avviene automaticamente durante la
prima messa in funzione (vedere capitolo: Prima messa in
funzione). Si sviluppa più vapore del solito.
È importante che l'apparecchio funzioni a vapore senza
interruzioni per 20 minuti a 100 °C. Durante questo lasso di
tempo non aprire la porta dell'apparecchio.
Se l'apparecchio non è riuscito a calibrarsi automaticamente
(ad es. perché è stata aperta la porta), la calibratura verrà
effettuata nuovamente alla successiva messa in funzione.
Dopo un trasloco
Per fare in modo che l'apparecchio si adatti automaticamente
al nuovo luogo di collocazione, ripristinare le impostazioni
predefinite (vedere capitolo: Impostazioni di base) e ripetere la
prima messa in funzione (vedere capitolo: Prima messa in
funzione).
Dopo un'interruzione di corrente
L' apparecchio salva le impostazioni della calibratura anche in
caso di interruzione di corrente o se l'apparecchio è scollegato
dalla presa elettrica. Non è necessario effettuare nuovamente
la calibratura.
&
&RWWXUD D YDSRUH
Tipo di riscaldamento
Utilizzo
Aria calda
30 - 230 °C
Per dolci imbevuti, biscotti, stufati.
Una ventola posta sulla parete posteriore distribuisce il calore nel vano di cottura in
maniera uniforme.
cottura a vapore
35 - 100 °C
per verdure, pesce, contorni, per centrifugare la frutta e sbollentare.
modalità combinata
120 - 230 °C Per carne, sformati e dolci.
Aria calda e vapore vengono combinati insieme.
Rigenerazione
100 - 180 °C Per piatti pronti e prodotti da forno.
I cibi cotti vengono riscaldati con cura. Il vapore emesso consente di non asciugare
completamente gli alimenti.
Fare lievitare
35 - 50 °C
Per pasta lievitata e pasta acida.
L'impasto lievita molto più velocemente che a temperatura ambiente. Aria calda e vapore
vengono combinati, così la superficie dell'impasto non si asciuga
Scongelamento
35 - 60 °C
Per verdure, carne, pesce e frutta.
Aria calda e vapore vengono combinati insieme. L'umidità trasferisce il calore in maniera
delicata, evitando così di disidratare e far deformare gli alimenti.
Cottura delicata
60 - 120 °C
Per roast beef, cosciotto di agnello.
La carne cotta risulta particolarmente tenera e sugosa.
Preriscaldamento
30 - 70 °C
Per stoviglie in porcellana.
Gli alimenti posti in stoviglie preriscaldate si raffreddano meno velocemente. Le bevande
restano calde più a lungo.
Scaldavivande
60 - 100 °C
Per mantenere caldi gli alimenti già cotti fino a due ore