Premere il tasto x, Premere il tasto 0, L'apparecchio scalda – Bosch HBC36D754 FORNO INC COMBI VAPORE MANUALE A Manuale d'uso
Pagina 11: Messaggio “riempire serbatoio dell'acqua, Temperatura attuale, Modifica della temperatura, Pausa, Aprire con cautela la porta dell'apparecchio, Premere il taston, Disattivazione dell'apparecchio

11
2. Servendosi del selettore, impostare il tipo di riscaldamento
desiderato.
3. Premere il tasto
X
.
Viene evidenziata la temperatura predefinita.
4. Servendosi del selettore impostare la temperatura
desiderata.
Con i tipi di riscaldamento a vapore occorre impostare ora
una durata (vedere anche capitolo: Funzioni durata).
5. Premere il tasto
0
.
Viene evidenziata la durata predefinita.
6. Servendosi del selettore impostare la durata desiderata.
7. Premere il tasto
n
per avviare il processo di cottura.
L'apparecchio scalda.
Per il tipo di riscaldamento Cottura a vapore la durata
compare solo dopo il tempo di riscaldamento.
Messaggio “Riempire serbatoio dell'acqua?”
Questo messaggio compare quando si imposta un tipo di
riscaldamento e il serbatoio è pieno solo per metà.
Se si ritiene che l'acqua contenuta nel serbatoio sia sufficiente
per il processo di cottura, si può riavviare l'apparecchio. In
caso contrario, riempire il serbatoio dell'acqua fino
all'indicazione “max”, riposizionarlo e avviare quindi il processo
di cottura.
Temperatura attuale
Premere il tasto
°
.
La temperatura corrente viene visualizzata per 3 secondi.
Modifica della temperatura
La temperatura può essere modificata in qualunque momento.
1. Premere il tasto
X
o
Y
finché la temperatura non viene
evidenziata.
2. La temperatura può essere modificata servendosi del
selettore.
La modifica viene registrata automaticamente.
Pausa
Premere brevemente il tasto
n
per interrompere il processo di
cottura (pausa). La ventola di raffreddamento resta in funzione.
Per avviare premere il tasto
n
.
Se la porta dell'apparecchio viene aperta durante il processo di
cottura, questo si arresta immediatamente. Per riprendere la
cottura chiudere la porta dell'apparecchio e premere il tasto
n
.
Se l'impostazione di base “Riprendere cottura dopo chiusura
porta” è stata impostata su “automaticamente”, non è
necessario un nuovo avvio (vedere capitolo: Impostazioni di
base).
Messaggio “Riempire serbatoio dell'acqua”
Quando il serbatoio è vuoto viene emesso un segnale acustico.
Sul display compare “Riempire serbatoio dell'acqua”. Viene
interrotto il processo di cottura.
1. Aprire con cautela la porta dell'apparecchio.
Può fuoriuscire vapore caldo!
2. Estrarre il serbatoio dell'acqua, riempirlo fino all'indicazione
“max” e reinserirlo correttamente.
3. Premere il tasto
n
.
Disattivazione dell'apparecchio
:
Pericolo di bruciature!
Aprendo la porta dell'apparecchio potrebbe fuoriuscire del
vapore caldo. Durante o dopo il processo di cottura aprire con
cautela la porta dell'apparecchio. Durante l'apertura
dell'apparecchio non piegare la porta dello stesso. Prestare
attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile.
Premere a lungo il tasto
n
per terminare il processo di
cottura. Se è stata impostata una durata, il processo di cottura
termina automaticamente. Viene emesso un segnale acustico.
Premere il tasto
%
per spegnere l'apparecchio.
Quando si apre la porta dell'apparecchio la ventola di
raffreddamento resta in funzione.
Dopo ogni utilizzo
Svuotare il serbatoio dell'acqua
1. Aprire con cautela la porta dell'apparecchio.
Può fuoriuscire vapore caldo!
2. Estrarre e svuotare il serbatoio dell'acqua.
3. Asciugare accuratamente la guarnizione del coperchio e il
vano del serbatoio nell'apparecchio.
Attenzione!
Non asciugare il serbatoio nel vano di cottura caldo. Il
serbatoio rischia di essere danneggiato.
Asciugatura del vano di cottura
:
Pericolo di bruciature!
L'acqua all'interno della vaschetta di evaporazione potrebbe
essere calda. Farla raffreddare prima di pulire la vaschetta.
1. Lasciare la porta dell'apparecchio leggermente aperta fino a
quando l'apparecchio non si sarà raffreddato.
2. Una volta raffreddati, pulire il vano di cottura e la vaschetta di
evaporazione con la spugna per pulizia allegata e asciugare
accuratamente con un panno morbido.
3. Rimuovere la sporcizia dal vano di cottura subito dopo che
l'apparecchio si è raffreddato. I resti carbonizzati sono molto
più difficili da togliere in seguito.
4. Asciugare mobili e maniglie nel caso in cui si sia formata
della condensa.
Impostazioni consigliate
Se si seleziona una pietanza dalle Impostazioni consigliate, i
valori di regolazione ottimali sono già predefiniti.
È possibile scegliere tra varie categorie diverse. Le
impostazioni consigliate contengono un'ampia varietà di
pietanze, da dolci, pane, pollame, carne, pesce e selvaggina a
sformati e cibi pronti.
Tipo di riscalda-
mento
Ambito di tempera-
tura
Durata predefinita
Aria calda
30 - 230 °C
-
Cottura a vapore
35 - 100 °C
20 min
Modalità combinata 120 - 230 °C
30 min
Rigenerazione
100 - 180 °C
10 min
Fare lievitare
35 - 50 °C
30 min
Scongelamento
35 - 60 °C
30 min
Cottura delicata
60 - 120 °C
-
Preriscaldamento
30 - 70 °C
-
Scaldavivande
60 - 100 °C
-
5LVFDOGDPHQWR VXSLQI
&
7LSL ULVFDOGDP
$ULD FDOGD
&