Serie ls, lc, lcp, Descrizione, 1 sistema di costruzione – Xylem LCP Manuale d'uso
Pagina 9

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Serie LS, LC, LCP
LS 100-italian
Pagina 7
Revisione 02
Articolo Nr. 771073414
Edizione 01/2010
2.8.4 Tenuta, lavaggio, raffreddamento
Provvedere all’installazione di idonei dispositivi di
regolazione e controllo per eventuali sistemi di tenuta,
lavaggio o raffreddamento.
Se i mezzi pompati sono pericolosi o le temperature
elevate, avere cura di mettere fuori servizio la pompa
in caso di guasti ai sistemi di tenuta, lavaggio o
raffreddamento.
I sistemi di tenuta, lavaggio e raffreddamento devono
essere messi in funzione prima di azionare la pompa.
Analogamente, fermare prima la pompa e poi i sistemi,
ammesso che il tipo di esercizio lo consenta.
2.8.5 Riflusso
Negli impianti in cui le pompe lavorano sotto
pressione in un sistema chiuso (cuscini d’aria,
pressione di vapore), non rilasciare mai il cuscino
d’aria tramite la pompa, in quanto la velocità di riflusso
può essere maggiore di quella di esercizio e quindi
danneggiare il gruppo.
3. Descrizione
3.1 Sistema di costruzione
Le pompe LS sono pompe a chiocciola a stadio
singolo di tipo “process design” conformi praticamente
a tutti i requisiti tecnici della ISO 5199 / EN 25199.
Pompe LC, costruzione come per LS, ma idonee a
pressioni minime del corpo pompa superiori,
Pompe LCP, costruzione come per LC, ma con
piedini sul piano degli assi.
Le pompe sono concepite come sistemi modulari e
quindi possono essere fornite in diverse varianti (ad
esempio materiali diversi, tenute albero diverse, tipi di
lubrificazione diversi, raffreddamento/riscaldamento
diverso, ecc.).
Le condizioni di utilizzo ammissibili e i dettagli
costruttivi di ciascuna pompa fornita si ricavano dal
foglio caratteristiche allegato e/o dalla conferma
d’ordine.
3.1.1 Schema delle designazioni
Basandosi sulle designazioni riportate sul Foglio
caratteristiche e/o sulla conferma d’ordine, in queste
istruzioni per il montaggio, l’uso e la manutenzione si
possono ritrovare tutte le informazioni sulla pompa
fornita, ad esempio:
LS 200 - 500 S1 N
L
1
2500
4
(0)
(1) (2) (3) (4) (5) (6)
(7)
(8)
Posizione (0) – Designazione della serie:
LS – Piedini corpo pompa in basso (12 / 16 bar)
LC – Piedini corpo pompa in basso (25 bar)
LCP – Piedini corpo pompa su piano assi (25 bar)
Posizione (1) – Ampiezza nominale raccordo di
mandata in mm
Posizione (2) – Diametro nominale girante in mm
Posizione (3) – Versione della tenuta albero:
S1 – Guarnizione ad anello singola secondo EN
12756, Versione K, Forma U (caricata)
S2 – Guarnizione ad anello singola secondo EN
12756, Versione K, Forma B (non caricata)
S4 – Guarnizione ad anello singola secondo EN
12756, Versione K, Forma U (caricata), con
raffreddamento (con valvola di strozzamento)
S5 – Guarnizione ad anello singola secondo EN
12756, Versione K, Forma B (non caricata), con
raffreddamento (con valvola di strozzamento)
S6 – Guarnizione ad anello singola secondo EN
12756, Versione K, Forma U (caricata), con
sezione di strozzamento (valvola di strozzamento)
tra vano della guarnizione ad anello e vano
pompa restante
S7 – Guarnizione ad anello singola secondo EN
12756, Versione K, Forma B (non caricata), con
sezione di strozzamento (valvola di strozzamento)
tra vano della guarnizione ad anello e vano
pompa restante
T3 – Guarnizione ad anello singola secondo EN
12756, Versione K, Forma B (non caricata), con
installazione tipo “Dead-End”, con sezione di
strozzamento lunga
D1 – Guarnizione ad anello doppia, tipo “back-to-
back”, 2 guarnizioni ad anello singole secondo EN
12756, Versione K, entrambe Forma U (caricate)
D3 – Guarnizione ad anello doppia, tipo “Back-to-
Back”, 2 guarnizioni ad anello singole secondo EN
12756, Versione K, lato prodotto Forma U
(caricate), lato atmosfera Forma B (non caricate)
C1 – Guarnizione ad anello a cartuccia su guaina
protettiva albero
C3 – Guarnizione ad anello a cartuccia su albero
P1 - Tenuta a premistoppa senza anello di tenuta
P2 - Tenuta a premistoppa con anello di tenuta,
con tenuta interna
P3 - Tenuta a premistoppa con anello di tenuta,
con tenuta esterna
P4 - Tenuta a premistoppa con anello di tenuta,
con risciacquo
P5 – Tenuta a premistoppa senza anello di tenuta,
con raffreddamento esterno
Posizione (4) *) – Materiale della girante
N = Ghisa grigia (0.6025)
S = Bronzo (2.1050.01) – solo per Serie LS
L = Ghisa sferoidale (0,7040)
V = Acciaio fuso legato (1.4408)
W = Acciaio legato Duplex (1.4517)
F = Acciaio fuso non legato (1.0619)
X = altri materiali
Posizione (5) *) – Materiale del corpo pompa:
N = Ghisa grigia (0.6025)
L = Ghisa sferoidale (0,7040)
V = Acciaio fuso legato (1.4408)
W = Acciaio legato Duplex (1.4517)
F = Acciaio fuso non legato (1.0619)
X = altri materiali
Posizione (6) – Versione dell’albero:
1 – con guaina protettiva albero
2 – senza guaina protettiva albero
Posizione (7) – Potenza motore in 1/10 kW