Serie ls, lc, lcp, 8 utilizzo conforme – Xylem LCP Manuale d'uso
Pagina 8

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Serie LS, LC, LCP
LS 100-italian
Pagina 6
Revisione 02
Articolo Nr. 771073414
Edizione 01/2010
Quando si riscalda la pompa (ad esempio,
mantello termico) si deve fare in modo di
mantenere l’impianto entro le classi di
temperatura prescritte.
Mantenere il contatto libero tra superficie e area
circostante nella zona della staffa di supporto.
Durante l’esercizio della pompa è necessario
impedire un deposito eccessivo di polvere (se
necessario, eseguire regolarmente una pulizia)
per evitare un surriscaldamento della superficie
della pompa.
L’utilizzatore dell’impianto deve garantire il
rispetto della temperatura di esercizio prestabilita.
La temperatura massima ammissibile del liquido
pompato all’entrata della pompa dipende dalla
classe di temperatura di volta in volta applicabile.
Nella tabella seguente sono riportati i valori limite
teorici della temperatura del liquido pompato, tenendo
conto delle classi di temperatura secondo EN 13463-1.
Classe di temperatura
secondo EN 13463-1
Valore limite della
temperatura del liquido
pompato
T4 (135°C)
135°C
T3 (200°C)
180°C
T2 (300°C)
180°C
T1 (450°C)
180°C
La temperatura operativa ammissibile della
pompa si ricava dal foglio caratteristiche e/o
dalla conferma d’ordine, oppure dalla targhetta
applicata sulla pompa.
Nella zona dei cuscinetti volventi è garantito il rispetto
della classe di temperatura T4, ammesso che la
temperatura ambiente sia di 40°C e le condizioni di
manutenzione ed esercizio siano regolari.
2.7.6 Manutenzione
Per garantire un esercizio sicuro e affidabile, è
necessario eseguire ispezioni ad intervalli
regolari, tali da assicurare che il gruppo sia
sottoposto a regolare manutenzione e
mantenuto
in
condizioni
tecnicamente
ineccepibili.
Esempio: Funzionamento dei cuscinetti volventi. La
loro
durata
dipende
essenzialmente
dal
funzionamento e dalle condizioni di impiego.
Controlli regolari del lubrificante e della rumorosità
evitano il pericolo di formazione di sovratemperature
causate da cuscinetti surriscaldati o tenute difettose
dei cuscinetti. Vedi Capitolo 6.6 e 7.4.
Eseguire controlli regolari per garantire il corretto
funzionamento della tenuta dell’albero.
Se sono installati sistemi ausiliari (ad esempio,
lavaggio esterno, raffreddamento, riscaldamento) è
necessario verificare la necessità di installare
dispositivi di controllo per garantirne il corretto
funzionamento.
2.7.7
Interruttori
e
regolatori
elettrici,
strumentazione e accessori
Interruttori e regolatori elettrici, strumentazione
e accessori come ad esempio serbatoi a
pressione, ecc., devono essere conformi ai
requisiti di sicurezza in vigore e alle
determinazioni
relative
alla
protezione
antideflagrante.
2.8 Utilizzo conforme
2.8.1 Numero di giri, pressione, temperatura
Adottare
idonee
misure
di
sicurezza
nell’impianto, al fine di garantire che non
vengano superati i valori limite di numero di giri,
pressione e temperatura della pompa e della
tenuta dell’albero, come indicato nel foglio
caratteristiche e/o nella conferma d’ordine. Non
è inoltre ammesso scendere al di sotto delle
pressioni di alimentazione (pressioni di
sistema).
Evitare inoltre sbalzi di pressione nella pompa, come
quelli che si possono verificare se l’impianto viene
spento troppo velocemente (ad esempio, valvola di
non ritorno sul lato mandata, volantino, serbatoi
d’aria). Evitare bruschi sbalzi di temperatura, in
quanto possono causare shock termici e danneggiare
o compromettere il funzionamento di singoli
componenti.
2.8.2 Forze e coppie ammissibili sui manicotti
La linea di aspirazione e quella di mandata
devono essere progettate in modo che sulla
pompa agiscano forze il più possibile
contenute. Qualora ciò non fosse praticabile,
non superare mai comunque i valori indicati nel
Capitolo 3.5. Ciò vale sia durante l’esercizio sia
durante il fermo pompa anche per tutte le
pressioni
e
le
temperature
presenti
nell’impianto.
2.8.3 NPSH
Il mezzo pompato deve avere sull’entrata della
girante una pressione minima NPSH che
assicura l’assenza di cavitazione durante
l’esercizio
o
rispettivamente
impedisce
interruzioni del flusso nella pompa. Tale
condizione si considera soddisfatta, se il valore
NPSH dell’impianto (NPSHA) è inferiore al
valore NPSH della pompa (NSHR) in tutte le
condizioni di esercizio.
Rispettare il valore NPSH in particolare nel
pompaggio di liquido a temperatura vicina al punto di
ebollizione. Scendendo al di sotto del valore NPSH
della pompa, la cavitazione può causare danni al
materiale o addirittura si può arrivare alla distruzione
per surriscaldamento.
Il valore NPSH della pompa (NPSHR) è indicato per
ciascun tipo di pompa nei fogli dei dati caratteristici.