Serie ls, lc, lcp, 2 allacciamento dei tubi alla pompa – Xylem LCP Manuale d'uso
Pagina 13

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Serie LS, LC, LCP
LS 100-italian
Pagina 11
Revisione 02
Articolo Nr. 771073414
Edizione 01/2010
appoggiare sul raccordo di mandata). La
tolleranza di posizionamento ammessa è di 0,2
mm/m. Dopo aver inserito le viti di fondazione,
colare calcestruzzo nella fondazione per fissarle.
Dopo che il calcestruzzo si è solidificato, verificare
la regolazione del giunto secondo quanto descritto
nel Capitolo 5.3.1 ed eventualmente correggere
gli errori di posizione regolando il telaio di
fondazione nella zona del motore di comando. La
planarità del telaio di fondazione, prima della
colata o del fissaggio, deve essere pari a 0,2
mm/m. Per la regolazione si possono utilizzare
lamierini o viti di livellamento (reperibili come
optional e non compresi nella fornitura standard). I
lamierini devono essere inseriti nelle immediate
vicinanze degli ancoraggi alla fondazione e
devono avere tutti appoggio completamente piano.
Infine, stringere leggermente e uniformemente le
viti di fondazione. Colare sul telaio di fondazione
possibilmente del calcestruzzo che non ritira.
Durante questa operazione fare attenzione a:
evitare di creare cavità (ad esempio scuotendo)
controllare che la presa e l’indurimento siano
corretti
seguire scrupolosamente le prescrizioni della DIN
1045 relativa al trattamento successivo del
calcestruzzo.
Una volta che il calcestruzzo colato ha fatto presa,
serrare uniformemente e solidamente gli ancoraggi di
fondazione. Controllare la regolazione del giunto
secondo quanto descritto nel Capitolo 5.3.1 ed
eventualmente raddrizzare; controllare inoltre che la
sede di tutte le viti di collegamento tra pompa e
motore e telaio di fondazione sia ben salda.
Si consiglia di effettuare una colata del telaio di
fondazione già regolato fino allo spigolo superiore del
telaio, anche se il telaio di fondazione LS o LCP
originale è già per sua natura molto stabile.
Se le parti di impianto attigue trasmettono
vibrazioni alla fondazione della pompa, schermare
quest’ultima provvedendo all’applicazione di
idonei sistemi smorzanti (le vibrazioni provenienti
dall’esterno
possono
compromettere
il
funzionamento corretto dei cuscinetti).
Per evitare la trasmissione di vibrazioni sulle parti
di impianto circostanti, sistemare la fondazione su
idonee basi antivibranti.
Il dimensionamento di tali basi isolanti è diverso
di caso in caso e quindi deve essere eseguito
da uno specialista di esperienza.
5.2 Allacciamento dei tubi alla pompa
Non utilizzare mai la pompa come punto di
fissaggio per i tubi. Non superare mai il limite di
potenza ammessa indicato sulla tubatura; vedi
al riguardo il Capitolo 3.5.
5.2.1 Linea di aspirazione e di mandata
I tubi devono avere dimensione e caratteristiche
tali da garantire un flusso corretto nella pompa e
quindi non compromettere il funzionamento
stesso della pompa. Prestare particolare
attenzione alla tenuta all’aria delle linee di
aspirazione e al rispetto dei valori NPSH. La parte
orizzontale della linea di aspirazione deve essere
posata in posizione leggermente inclinata in salita,
in modo da non provocare la formazione di
sacche
d’aria
durante
l’aspirazione.
Per
l’alimentazione, posare invece la linea di
alimentazione leggermente in discesa rispetto alla
pompa. Davanti all’entrata della pompa non
devono essere presenti valvole o gomiti.
Se il pompaggio viene effettuato da serbatoi sotto
vuoto, si consiglia di installare una linea di
compensazione del vuoto. La linea deve avere
una larghezza nominale minima di 25 mm e deve
avere sbocco al di sopra del livello massimo
ammissibile del liquido nel serbatoio.
Una linea chiudibile aggiuntiva (Figura 3) - linea di
compensazione raccordo di mandata pompa -
facilita lo svuotamento della pompa prima
dell’avviamento.
Figura 3
Prevedere che lungo il percorso della linea vi sia
spazio di accesso alla pompa sufficiente per
l’esecuzione dei lavori di manutenzione,
montaggio, smontaggio e svuotamento.
Osservare le raccomandazioni contenute in
“Forze e momenti ammissibili sui raccordi della
pompa ...” (Capitolo 3.5).
Se all’interno delle tubature vengono utilizzati
compensatori, questi devono essere intercettati in
modo che la pompa non venga sovraccaricata
dalla pressione presente nella tubatura.
Prima di eseguire l’allacciamento alla pompa:
Rimuovere le coperture protettive dei raccordi
della pompa.
Prima della messa in funzione pulire il sistema dei
tubi, le valvole installate e gli apparati da perle di
saldatura, scorie, ecc.. Prima del montaggio e
della messa in funzione, eliminare tutte le
eventuali impurità da impianti che sono
direttamente o indirettamente connessi a circuito
di acqua potabile.
Per proteggere la tenuta dell’albero (soprattutto le
tenute ad anello) da corpi estranei, si consiglia di