Serie lr, lrz, lmr, lmz, Riparazione, manutenzione, Smontaggio della pompa e riparazione – Xylem LMZ Manuale d'uso
Pagina 15: 1 avvertenze generali, 2 guarnizioni ad anello, 3 cuscinetti del motore, 4 pulizia della pompa, 2 generalità, 3 protezione del giunto, sostituzione del motore

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Serie LR, LRZ, LMR, LMZ
Pagina 13
7. Riparazione, manutenzione
7.1 Avvertenze generali
Eseguire i lavori su pompa o impianto ferma/o.
Seguire scrupolosamente le istruzioni del
Capitolo 2.
I lavori di riparazione e manutenzione possono
essere eseguiti solo da personale addestrato e
di esperienza che abbia familiarità con il
contenuto di queste istruzioni per l’uso; in
alternativa questi lavori possono essere eseguiti
dal personale di assistenza del costruttore.
7.2 Guarnizioni ad anello
Prima di aprire la pompa, leggere attentamente
il Capitolo 2 il Capitolo 8.
Se dalla guarnizione ad anello fuoriescono gocce di
mezzo pompato, significa che la guarnizione è
danneggiata ed occorre sostituirla.
7.3 Cuscinetti del motore
Mediamente dopo 5 anni il grasso dei cuscinetti del
motore è invecchiato al punto da rendere consigliabile
la sostituzione dei cuscinetti. Sostituire comunque i
cuscinetti al più tardi dopo 25000 ore di esercizio o
come suggerito dalle istruzioni di manutenzione del
fornitore del motore, se queste prevedono un
intervallo di manutenzione più breve.
7.4 Pulizia della pompa
Se la pompa è sporca esternamente, risulta
compromessa la conduzione termica. Pulire quindi
la pompa ad intervalli regolari (secondo la quantità
di sporcizia) con acqua.
Non pulire la pompa con acqua in pressione (ad
esempio con sistemi di pulizia ad alta pressione)
per non provocare infiltrazioni d’acqua nei
cuscinetti.
8. Smontaggio della pompa e riparazione
8.1 Avvertenze generali
Le riparazioni della pompa o dell’impianto
possono essere eseguite solo da personale
specializzato autorizzato o da personale
specializzato del costruttore.
Per lo smontaggio della pompa, seguire
scrupolosamente le istruzioni del Capitolo 2 e
del Capitolo 4.1.
Per il montaggio e le riparazioni sono disponibili, su
richiesta, addetti al montaggio del servizio clienti.
Decontaminare le pompe in cui fluiscono liquidi
pericolosi per la salute. Durante il soffiaggio del
mezzo pompato, avere cura a non creare
pericoli per le persone e per l’ambiente.
Rispettare le determinazioni giuridiche per non
compromettere la sicurezza di vita.
Prima di iniziare lo smontaggio, assicurare il
gruppo in modo che non possa essere attivato.
Il corpo pompa deve essere vuoto e privo di
pressione.
Tutti i sistemi di tenuta della linea di aspirazione,
alimentazione e mandata devono essere chiusi.
Tutte le parti devono essere portate a temperatura
ambiente.
Assicurare la pompa, i gruppi o i singoli pezzi
smontati perché non si ribaltino o scivolino via.
Utilizzare fiamme libere (lampada per saldare,
ecc.)per aiutarsi nello smontaggio, solo se tale
metodo non comporta pericolo di incendio, di
esplosione o di sviluppo di vapori dannosi.
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali.
Prestare attenzione ad usare il materiale giusto
e ad applicare la corretta esecuzione.
8.2 Generalità
Eseguire le operazioni di smontaggio e montaggio
seguendo i relativi disegni in sezione.
Per tali operazioni sono necessari solo i normali
strumenti in commercio.
Prima di procedere al disassemblaggio, verificare di
disporre dei pezzi di ricambio necessari.
Disassemblare la pompa solo quanto necessario per
poter effettuare la sostituzione del pezzo da riparare.
8.3 Protezione del giunto, sostituzione del
motore
Durante i lavori assicurarsi che nessuno possa
mettere in funzione il motore se il giunto è
aperto. Il gruppo può essere messo in funzione
solo con protezione del giunto montata, in
conformità con le prescrizioni antinfortunistiche.
Sul lato interno della protezione del giunto (posizione
95 nel disegno in sezione) è fissata una forcella di
regolazione. Questa forcella serve come supporto nel
caso in cui si debba sostituire il motore.