Serie lr, lrz, lmr, lmz, 4 allacciamento elettrico, 5 controllo finale – Xylem LMZ Manuale d'uso
Pagina 13: 1 prima messa in funzione, 2 accensione del motore, 3 rimessa in funzione, 4 limitazioni di esercizio

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Serie LR, LRZ, LMR, LMZ
Pagina 11
Il motore deve essere conforme ai requisiti
contenuti nel Foglio 1130.1A608 (se necessario,
richiederlo al costruttore).
Pulire bene l’asse e la flangia del motore
(rimuovere i residui di vernice).
5.4 Allacciamento elettrico
L’allacciamento elettrico deve essere effettuato
esclusivamente da un elettricista autorizzato.
Seguire
le
regole
e
le
prescrizioni
elettrotecniche in vigore, in particolare per
quanto riguarda le misure protettive. Rispettare
inoltre le prescrizioni dell’ente fornitore di
energia elettrica nazionale.
Prima di iniziare i lavori, verificare che i dati riportati
sulla targhetta del motore concordino con quelli della
rete elettrica locale. Collegare il cavo di alimentazione
del motore di comando accoppiato secondo lo
schema elettrico del costruttore del motore. Prevedere
un interruttore automatico per il motore.
Eseguire la verifica del senso di rotazione solo
con pompa piena. Il funzionamento a secco
causa guasti alla pompa.
5.5 Controllo finale
Deve essere possibile ruotare appena a mano il
gruppo sull’albero scorrevole.
6. Messa in esercizio, esercizio, messa fuori esercizio
L’impianto può essere messo in funzione solo
da personale che abbia familiarità con le
prescrizioni di sicurezza locali e con queste
istruzioni per l’uso (in particolare con le
prescrizioni e le avvertenze di sicurezza qui
contenute).
6.1 Prima messa in funzione
Prima di accendere la pompa, assicurarsi che siano
state effettuate le operazioni e le verifiche seguenti:
Non è necessario effettuare operazioni di
lubrificazione prima della prima messa in funzione.
Per la messa in funzione pompa e linea di
aspirazione devono essere completamente
riempite di liquido.
Prima della prima messa in funzione di pompe
installate in verticale, è necessario scaricare l’aria
dal vano della guarnizione ad anello (valvola di
sfiato L).
Verificare di nuovo che il gruppo ruoti appena e
uniformemente
eseguendo
manualmente
l’operazione.
Controllare che le lamiere di protezione della
lanterna siano montate e che tutti i dispositivi di
sicurezza siano pronti al servizio.
Aprire la saracinesca nella linea di aspirazione o
rispettivamente di alimentazione.
Regolare la saracinesca lato mandata a circa il
25% della portata di progetto. Nelle pompe con
ampiezza nominale del raccordo di mandata
inferiore a DN 200, all’avviamento la saracinesca
può restare chiusa.
Assicurarsi che i collegamenti elettrici del gruppo
a tutti i dispositivi di protezione siano eseguiti
secondo le prescrizioni.
Accendere
e
spegnere velocemente per
controllare il senso di rotazione. Il senso di
rotazione deve corrispondere a quello indicato
dalla freccia stampigliata sulla lanterna.
6.2 Accensione del motore
Non appena raggiunto il regime (max. 30 secondi
con corrente a 50 Hz o rispettivamente max. 20
secondi con corrente a 60 Hz), aprire la
saracinesca lato mandata e regolare il punto di
esercizio desiderato. Rispettare i dati di
pompaggio riportati sulla Targhetta delle
prestazioni o sul Foglio caratteristiche e/o
conferma d’ordine. Sono ammesse modifiche solo
se concordate con il costruttore!
Non è ammesso il funzionamento se la valvola
di tenuta nella linea di aspirazione e/o mandata
è chiusa!
Se all’avviamento manca contropressione, è
necessario crearla con uno strozzamento lato
mandata
(aprire
solo
leggermente
la
saracinesca). Raggiunta la contropressione
piena, aprire la saracinesca.
Se la pompa non raggiunge la portata prevista o
si presentano rumori o vibrazioni atipici: Portare
fuori servizio la pompa (vedi Capitolo 6.7) e
individuare le cause (vedi Capitolo 10).
6.3 Rimessa in funzione
Per ogni nuova messa in funzione, procedere
essenzialmente come per la prima messa in funzione.
Si può tuttavia tralasciare il controllo del senso di
rotazione e la ruotabilità del gruppo.
Si può effettuare una rimessa in funzione automatica
solo se è certo che la pompa rimanga riempita di
liquido anche quando è ferma.
Prestare particolare attenzione a non toccare
parti calde della macchina e alle zone non
protette della tenuta albero. Gli impianti
automatici possono attivarsi in qualunque
momento e improvvisamente. Applicare gli
idonei segnali di avvertenza sull’impianto.
6.4 Limitazioni di esercizio
Rispettare assolutamente le limitazioni di
impiego della pompa/del gruppo relative a
pressione, temperatura, potenza e numero di
giri come indicato nel Foglio caratteristiche e/o
nella conferma d’ordine!