VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 64

64
VEGADIF 34 … 51
1 Valvole d'ingresso
2 Valvola di compensazione
3 Convertitore di misura
4 Valvole di sfiato o di drenaggio
5 Valvole di scarico
6 Separatore d’impurità
7 Valvole d'intercettazione
8 Bariletto di compensazione
9 Valvola di dosaggio
Il convertitore di misura determina la pressio-
ne differenziale in base alla seguente formula:
∆
P
= p
F
+ p
D
– (p
k
+ p
D
)
∆
P
= p
F
– p
k
∆
P
: pressione differenziale
p
F
: pressione idrostatica della colonna di liquido
p
D
: pressione statica del vapore
p
k
: pressione idrostatica della colonna di condensa
(costante)
L’inizio di misura viene fissato su una pressio-
ne differenziale negativa p
F
– p
k
.
Configurazioni di misura
Configurazione di misura per serbatoi
chiusi con vapore in pressione e colonna
di riferimento scaldata
Questa configurazione é una variante della
configurazione precedentemente descritta.
Qui la colonna di condensa é però circondata
da un tubo con una maggiore larghezza nomi-
nale, che come tubo di comunicazione contie-
ne il prodotto. Grazie alla compensazione
termica si ottiene la stessa densità in entram-
be le colonne. E’ necessario coibentare il tubo
esterno - non però il bariletto di compensazio-
ne, che deve essere in grado di disperdere il
calore della condensa.
Questa configurazione é particolarmente
adatta per prodotti a densità elevata, poiché
fornisce risultati di misura esatti.
Per essa valgono poi le stesse condizioni
tecniche precedentemente descritte.
Le direttive VDE/VDI 3512 o le norme DIN
forniscono ulteriori istruzioni dettagliate, in
particolare per quanto riguarda:
- posa e sistemazione di apparecchi di
strozzamento e di tubi di raccordo
- scelta dei componenti idonei ai prodotti
aggressivi
7
6
5
7
6
5
9
2
1
-
+
4
3
6
2
1
7
5
6
5
8
-
+
4
3
1 Valvole d'ingresso
2 Valvole di compensazione
3 Convertitore di misura
4 Valvole di sfiato o di drenaggio
5 Valvole d'intercettazione
6 Valvole di scarico
7 Separatore d’impurità