Vegadif 34, 35 – VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 63

VEGADIF 34 … 51
63
Configurazioni di misura
VEGADIF 34, 35
Configurazione standard
Sistemare preferibilmente il convertitore di
misura all’altezza del punto di presa di pres-
sione. Una sistemazione sotto il punto di presa
di pressione determina una differenza di altez-
za „h“ verso il centro della cella di misura di
cui tener conto per l’impostazione dell’inizio e
dell’escursione di misura.
Configurazioni di misura per serbatoi chiu-
si con vapore in pressione
Sul fondo di un serbatoio chiuso, sottoposto a
vapore in pressione agisce come pressione
totale la somma della pressione del vapore e
della pressione idrostatica. La pressione totale
perviene al lato positivo del convertitore di
misura. In un bariletto di compensazione se-
parato, la condensa risultante forma una su-
perficie orizzontale fissa. Questa colonna di
condensa trasmette la pressione del vapore
sul lato negativo del convertitore di misura e
contemporaneamente protegge la cella di
misura dal vapore bollente.
Attenersi alle seguenti indicazioni:
- Posare il tubo di raccordo che collega il
bariletto di compensazione al serbatoio,
leggermente inclinato verso il serbatoio
stesso, affinché la condensa in eccesso vi
possa rifluire e il livello nel bariletto di com-
pensazione resti costante.
- La valvola d'intercettazione „7“ fra serbatoio
e bariletto di compensazione non deve
ostacolare l’uscita del vapore verso il
bariletto; l’installazione deve perciò essere
eseguita in modo da impedire che si formi
nella valvola una sacca d’acqua.
- Se la formazione di condensa nel bariletto di
compensazione risulta insufficiente, aggiun-
gere man mano, con la valvola di dosaggio
„9“, piccole quantità di prodotto, fino a rag-
giungere il livello utile.
- Se la densità del prodotto é diversa da
quella della colonna di condensa (1,0 g/cm
3
),
tenerne conto durante l’impostazione del-
l’escursione di misura.
In questa configurazione é consigliabile che
ogni tubo di raccordo sia corredato di una
valvola di scarico e di un separatore d’impuri-
tà. Questo accorgimento risulta superfluo se il
prodotto é puro e se non si prevedono depo-
siti di sporcizia e di fango nelle tubazioni.
1 Valvole d'ingresso
2 Valvole di compensazione
3 Convertitore di misura
4 Valvole di sfiato e di drenaggio
5 Valvole di scarico
6 Separatore d’impurità
7 Valvole d'intercettazione
Informazione:
- A differenza dei normali trasmettitori di misu-
ra di pressione, la scelta del trasmettitore di
misura di pressione differenziale si basa
unicamente sulla differenza di pressione
prevista. La sovrappressione non viene
presa in considerazione, purché non superi
il valore di pressione nominale ammessa. In
questo modo é possibile adeguare perfetta-
mente il campo di misura scelto alla pressio-
ne differenziale prevista.
- Questo manuale descrive le configurazioni
consigliate. Per configurazioni diverse atte-
nersi alle direttive VDE/VDI o alle norme DIN
(per es. VDE/VDI 3512), che forniscono
ulteriori informazioni.
7
2
1
6
5
max.
7
6
5
h
-
+
4
3
min.