VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 37

VEGADIF 34 … 51
37
Messa in servizio
Dati della regolazione di laboratorio
Campo di misura
Il VEGADIF viene calibrato in laboratorio in
base ai dati riportati sull’ordine. I dati di
calibratura sono riportati sulla relativa
targhetta, per es. 0 … 1000 mbar.
Per questo campo di misura vale quanto
segue:
- al primo valore di pressione (nell’esempio
0 mbar) é sempre assegnato il segnale
4 mA
- al secondo valore di pressione (nell’esem-
pio 1000 mbar) é sempre assegnato il se-
gnale 20 mA
Controllate che il campo di misura impostato
corrisponda alle esigenze operative; se ne-
cessario eseguite un’ottimizzazione, attenen-
dovi alle istruzioni del paragrafo „Taratura“.
Tempo d’integrazione
La regolazione di laboratorio imposta un tem-
po d’integrazione di 0 s. Il commutatore vi
permette di modificare questo tempo da 0a
16 s, il PC da 0a 40 s per ottenere un
livellamento del segnale di uscita.
Caratteristica d’uscita
La regolazione di laboratorio imposta una
caratterisitca lineare. Il commutatore permette
di scegliere una caratteristica radicale.
Sostituzione dell’elettronica
I dati di calibratura sono depositati nella me-
moria EERPOM dell’elettronica. Nel caso di
sostituzione dell’elettronica é necessario con-
trollarli ed eventualmente modificarli.
Taratura
Controllate dapprima che i valori desiderati
siano compresi entro i possibili campi
d’impostazione per zero e span, indicati al
paragrafo „1.4 Dati tecnici - Comportamenti di
trasmissione“.
Potete eseguire due tipi di taratura:
- impostazione senza pressione (taratura a
secco)
- impostazione con pressione
La taratura a secco può essere eseguita in
laboratorio, prima del montaggio oppure diret-
tamente nel punto di misura dopo il montag-
gio. Nell’impostazione
prima
del montaggio, la
posizione del convertitore di misura deve
corrispondere il più possibile a quella che
sarà la posizione d’installazione. Ciт й partico-
larmente importante per i VEGADIF 45 e 51
con sistema di trasmissione o con capillare.
Nel caso di sensori senza display utilizzate un
milliamperometro di precisione (classe 0,03 o
superiore) per impostare l’uscita in corrente.
Taratura senza pressione (a secco)
Abbassare l’inizio di misura
1 Premere due volte il tasto z– e tenerlo pre-
muto
2 Osservare la variazione della corrente
3 Raggiunto il valore in corrente desiderato,
lasciare z–.
4 Dopo ca. 2 s l’indicazione ritorna automati-
camente nel modo di servizio, il valore impo-
stato viene memorizzato
Esempio:
impostazione: 0 … 1000 mbar, (z = 0 mbar,
s = 1000 mbar)
modifica da eseguire: z = -500 mbar
Innalzare l’inizio di misura
Premete due volte il tasto z+ e tenetelo premu-
to. Il procedimento é lo stesso seguito per
l’abbassamento dell’inizio di misura.
Abbassare la fine di misura
1 Premere due volte il tasto s– e tenerlo pre-
muto
2 Osservare la variazione della corrente
3 Raggiunto il valore desiderato, lasciare s–
4 Dopo ca. 2 s l’indicazione ritorna automati-
camente nel modo di servizio, il valore impo-
stato viene memorizzato.