VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 51

VEGADIF 34 … 51
51
Messa in servizio
misura impostata. L’impostazione dell’escur-
sione di misura é il risultato della taratura di
min./max. Nel nostro esempio é compresa in
un campo da 50 a 1000 mbar.
La curva di linearizzazione liberamente
programmabile é formata dai punti di
rifermento, costituiti dalle coppie di valori
„Linearizzato“ (quantità espressa in percen-
tuale o nell’unità ingegneristica desiderata) e
„valore percentuale“ (livello o altezza percen-
tuale).
Misurazione volumetrica
Nella caratteristica del nostro esempio (condi-
zione di vuoto nel serbatoio) vedete quattro
punti di riferimento o coppie di valori.
L’interpolazione fra i punti di riferimento é sem-
pre lineare.
• Cliccate su „Rappresentazione in valori
scalari“,per ottenere sull’asse Y la
visualizzazione dell’unità di misura imposta-
ta (in basso a sinistra della finestra del
menù)
Il punto di riferimento 1 é situato su livello o
pressione 0 % (valore percentuale [%]), che
corrisponde a una pressione effettiva di
0 mbar.
Il punto di riferimento 2 é situato su livello o
pressione 30 % e quantità 5 %.
Il punto di riferimento 3 é situato su livello o
pressione 70 % e quantità 35 %.
Il punto di riferimento 4 é situato su livello o
pressione 100 % e quantità 100 % (100 litri).
Potete impostare al massimo 32 punti di riferi-
mento (coppie di valori).
• Abbandonate il menù con „OK“.
• Confermate il rimando con „OK“ e la vostra
curva di linearizzazione individuale viene
300 mbar
= 5 litri
0 mbar
= 0 litri
700 mbar
= 35 litri
1000 mbar
= 100 litri
Vuoto
Soluzione
salina
VEGADIF
memorizzata nel sensore.
Nuovamente nella finestra del menù „Elabora-
zione“ potete impostare alla voce menù „Tem-
po d’integrazione“ una integrazione del valore
di misura. Questa funzione si rivela molto utile
nel caso di superfici del prodotto molto agita-
te, per stabilizzare l’indicazione e l’emissione