VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 39

VEGADIF 34 … 51
39
Messa in servizio
Inizio:
Campo di misura 0 … 1000 mbar
Pressioni di riferimento
fine misura p
s
= 1000 mbar,
inizio misura p
z
= 0 mbar,
Pressione di riferimento
p = 250 mA (750 mbar)
250 mbar – 0 mbar
I
z
= 4 mA + 16 mA • ––––––––––––––––––––
1000 mbar – 0 mbar
I
z
= 8 mA
750 mbar – 0 mbar
I
s
= 4 mA + 16 mA • –––––––––––––––––––
1000 mbar – 0 mbar
I
s
= 16 mA
Pressione Bias
Il termine pressione Bias identifica una pres-
sione differenziale che viene visualizzata,
anche se nei punti di presa di pressione agi-
sce una pressione differenziale di 0 mbar. La
pressione Bias deriva da una installazione
asimmetrica del punto di misura e viene gene-
rata da una colonna idrostatica
1)
su un solo
lato della cella di misura.
Vale la seguente correlazione:
indicazione di pressione = pressione del
sensore – pressione Bias
Esempio:
indicazione di pressione: 0,025 bar
pressione del sensore: 0,035 bar
pressione Bias: 0,010 bar
0,025 bar = 0,035 bar – 0,010 bar
Informazione:
- La immissione della pressione Bias deve
essere eseguita prima d’impostare l’inizio e
la fine di misura, poiché questi valori risulta-
no modificati.
- L’immissione della pressione Bias non influi-
sce sull’uscita in corrente. La corrente del
segnale e la relativa caratteristica restano
invariate.
Indicazione della pressione Bias
1) Premere contemporaneamente i tasti
z+ e s+
2) Viene indicata la pressione Bias impostata
3) Dopo ca. 2 s l’indicazione ritorna automati-
camente nel modo di servizio
Memorizzare/Rilevare la pressione Bias
1) Premere contemporaneamente due volte i
tasti z+ e s+. Il valore di pressione eserci-
tata viene rilevato come valore Bias.
2) Dopo ca. 2 s l’indicazione ritorna automati-
camente nella stato di funzionamento e
indica 0.000 bar. In questo modo la pres-
sione esercitata (0 bar) é stata rilevata
come pressione Bias (valore di correzio-
ne).
Cancellare la pressione Bias
1) Premere due volte contemporaneamente i
tasti z– e s–.
2) Dopo ca. 2 s ritorna automaticamente nello
stato di funzionamento e indica il valore
della pressione Bias non corretta.
Blocco e sblocco dei tasti
Blocco
1) Esercitare una pressione simultanea dei
tasti z+ e s–
2) Appare „Prot“ = protetto.
3) Dopo ca. 2 s l’indicazione ritorna automati-
camente nel modo di servizio
Sblocco
1) Esercitare una pressione simultanea dei
tasti z+ e s–
2) Appare „Free“ = libero.
3) Dopo ca. 2 s l’indicazione ritorna automati-
camente nel modo di servizio
1)
Ciò può per es. verificarsi se i punti di presa di pressione sono su differenti livelli geodetici e di conseguenza la
conduzione attraverso i capillari e la posizione stessa della cella di misura determinano altezze di riempimento
disuguali dei tubi di raccordo (max. 2 mbar con una pendenza di ca. 90°) .