FIAT Barchetta Manuale d'uso
Pagina 26

25
GRUPPO 0 (fig. 22)
I lattanti fino a 10 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un seg-
giolino a culla, che, sostenendo la te-
sta, non induce sollecitazioni sul collo
in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di
sicurezza della vettura, e deve tratte-
nere a sua volta il bambino con le sue
cinture incorporate.
GRUPPO 1 (fig. 23)
A partire dai 9 kg di peso i bambini
possono essere trasportati rivolti ver-
so l’avanti, con seggiolini dotati di cu-
scino anteriore, tramite il quale la cin-
tura di sicurezza della vettura trattie-
ne insieme bambino e seggiolino.
I seggiolini per bambini non
devono essere assoluta-
mente montati sul sedile anteriore
di vetture dotate di air bag passeg-
gero, che gonfiandosi, potrebbe in-
durre lesioni anche mortali, indi-
pendentemente dalla gravità del-
l’urto che ne ha causato l’attiva-
zione. I bambini possono essere si-
stemati sul sedile anteriore su vet-
ture dotate di disattivazione dell’air
bag passeggero. In questo caso è as-
solutamente necessario accertarsi
dell’avvenuta disattivazione.
ATTENZIONE
La figura è solamente indi-
cativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente alle-
gate allo stesso.
ATTENZIONE
fig. 22
P5S00745m
fig. 23
P5S00746m
La figura è solamente indi-
cativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente alle-
gate allo stesso.
Esistono seggiolini adatti a coprire
i gruppi di peso 0 e 1 con un attac-
co posteriore alle cinture del vei-
colo e cinture proprie per tratte-
nere il bambino. A causa della loro
massa possono essere pericolosi se
montati impropriamente allaccia-
ti alle cinture della vettura con l’in-
terposizione di un cuscino. Rispet-
tare scrupolosamente le istruzioni
di montaggio allegate.
ATTENZIONE