Trasportare bambini in sicurezza – FIAT Barchetta Manuale d'uso
Pagina 25

24
TRASPORTARE
BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viag-
giare seduti e assicurati dagli oppor-
tuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bam-
bini.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pe-
sante rispetto al resto del corpo, men-
tre muscoli e struttura ossea non so-
no completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corret-
to trattenimento in caso di urto, si-
stemi diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nella norma europea ECE-R44,
che oltre a renderli obbligatori, sud-
divide i sistemi di ritenuta in quattro
gruppi fig. 21:
Gruppo 0
0-10 kg di peso
Gruppo 1
9-18 kg di peso
Gruppo 2
15-25 kg di peso
Gruppo 3
22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale so-
vrapposizione tra i gruppi, e difatti vi
sono in commercio dispositivi che co-
prono più di un gruppo di peso.
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata, che
non deve essere assolutamente ri-
mossa.
Oltre 36 kg di peso o 1,50 m di sta-
tura i bambini, dal punto di vista dei si-
stemi di ritenuta, sono equiparati agli
adulti e indossano normalmente le cin-
ture.
Nella Lineaccessori Fiat sono dispo-
nibili seggiolini per ogni gruppo di pe-
so, che sono la scelta consigliata, es-
sendo stati progettati e sperimentati
specificatamente per le vetture Fiat.
fig. 21
P5S00747m