FIAT Barchetta Manuale d'uso
Pagina 16

15
IL TELECOMANDO
Il telecomando è dotato di un pul-
sante A-fig. 7 e di un led B; il pul-
sante attiva il comando, il led lam-
peggia mentre il trasmettitore invia
il codice al ricevitore.
Il telecomando funziona a radiofre-
quenza e deve essere attivato in pros-
simità della vettura.
Omologazione ministeriale
Nel rispetto della legislazione vigen-
te in ogni Paese, in materia di fre-
quenza radio, evidenziamo che:
– i numeri di omologazione distinti
per mercato sono riportati nel capi-
tolo “Installazione accessori”;
– per i mercati in cui è richiesta la
marcatura del trasmettitore il nume-
ro di omologazione è riportato sul te-
lecomando.
PROGRAMMAZIONE
DEL SISTEMA
Alla consegna della vettura nuova l’al-
larme elettronico è già stato pro-
grammato dalla Rete Assistenziale
Fiat. Per eventuali successive pro-
grammazioni, si consiglia comunque di
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Quindi, se nel corso di vita della vet-
tura si rendesse necessario per qual-
siasi motivo un nuovo telecomando,
rivolgersi direttamente alla Rete As-
sistenziale Fiat, portando con sé tut-
te le chiavi che si possiedono e la CO-
DE card.
SOSTITUZIONE DELLE PILE
Se premendo il pulsante del teleco-
mando il led B-fig. 7 sul telecoman-
do stesso emette un solo lampeggio,
oppure il led A-fig. 8 sul tunnel cen-
trale rimane acceso a luce fissa dopo
aver disinserito l’eventuale sistema
d’allarme significa che occorre sosti-
tuire le pile con altre di tipo analogo:
aprire i gusci in plastica; inserire le nuo-
ve pile secondo le polarità indicate; ri-
chiudere i gusci in plastica fig. 9.
Le pile esaurite sono no-
cive per l'ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Fiat, che si
occuperà dello smaltimento.
fig. 9
P5S00674m