Manutenzione e pulizia, Pulizia della cenere, Pulizia della pareti in refrattario (alutec – MCZ Boxtherm 70 Wood Manuale d'uso
Pagina 26

TERMOCAMINO BOXTHERM
Capitolo 6
MANUALE D’INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
26
Manutenzione e pulizia
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
6. MANUTENZIONE E PULIZIA
ATTENZIONE!
Tutte le operazioni di pulizia di tutte le parti vanno
eseguite a termocamino completamente freddo.
6.1. PULIZIE A CURA DELL’UTENTE
6.1.1. Pulizia del vetro
Per la pulizia del vetro si possono utilizzare dei prodotti specifici (vedi
ns. listino) o uno straccio imbevuto d’una soluzione d’acqua e
ammoniaca oppure un po’ di cenere bianca ed un foglio di giornale
(quotidiano).
L’eventuale accumulo di fuliggine e sporco allunga il tempo di pulizia
dello stesso.
ATTENZIONE!
Non spruzzare il prodotto sulle parti verniciate e sulle
guarnizioni della porta (cordino in fibra di ceramica)
6.1.2. Pulizia della cenere
Questa operazione deve essere eseguita a termocamino spento e
freddo.
Si consiglia un’adeguata pulizia del piano fuoco per una corretta
combustione.
Per rimuovere la cenere dal piano fuoco utilizzare una paletta in metallo
e un eventuale spazzola e riporre la cenere in contenitori non
infiammabili per il trasporto.
Le ceneri ancora calde vanno immagazzinate all’aperto con
grande cautela e non devono essere introdotte nel bidone dei
rifiuti. Lasciatele raffreddare a cielo aperto in un recipiente
metallico.
6.1.3. Pulizia della pareti in refrattario (ALUTEC
®
)
Non necessitano di alcuna pulizia dato che la caratteristiche di tale
materiale (ALUTEC
®
) è di non assorbire la fuliggine ma di respingerla
quando il focolare è caldo. Dopo la fase di accensione in cui il focolare
tenderà ad annerirsi, i refrattari tenderanno a ritornare bianchi, a
partire dalla base della fiamma, quando la camera di combustione
entrerà in temperatura (~ 400° C).
Se tale fenomeno non avviene può essere causato da:
Legna umida o resinosa che non sprigiona sufficiente calore o
sporca la camera di combustione
(vedi capitolo 5.3)
Canna fumaria con prestazioni scarse e quindi il fumo permane
troppo a lungo in camera di combustione sporcando il focolare.
Canna fumaria con basse prestazioni che non permette di far
raggiungere alti rendimenti al termocamino e quindi le
temperature adeguate al refrattario.