Ab c d e – MCZ Boxtherm 70 Wood Manuale d'uso
Pagina 16

TERMOCAMINO BOXTHERM
Capitolo 4
MANUALE D’INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
16
Installazione e montaggio
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
IMPORTANTE!
L’installazione deve essere eseguita togliendo
preventivamente la corrente dall’abitazione.
Quando si predispone il collegamento del cavo
elettrico in dotazione con il kit VF dell’inserto,
prestare la massima attenzione a non schiacciare il
cavo durante le operazioni d’inserimento del
prodotto. Si rischia di provocare dei cortocircuiti che
possono arrecare danni all’intero impianto elettrico.
Inoltre predisporre una presa con interruttore
bipolare da poter togliere e/o spegnere in caso di
manutenzione.
4.3. SCELTA DELLA MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
IMPORTANTE!
Sia con la CONVENZIONE NATURALE che con la
VENTILAZIONE FORZATA è necessario predisporre il
collegamento con la presa d’aria esterna.
Il BOXTHERM ha la possibilità di distribuire l’aria calda secondo il
metodo della CONVEZIONE NATURALE oppure della CONVEZIONE
FORZATA mediante l’uso di un KIT DI VENTILAZIONE FORZATA
oppure col sistema COMFORT AIR.
4.3.1. Convezione naturale
Se si adotta questo sistema sarà obbligatorio prevedere una presa
d’aria (A) che abbia una superficie libera di passaggio non inferiore a
150 cm
2
per far confluire aria fresca naturale all’interno dell’ambiente di
installazione (meglio se all’interno del rivestimento). L’aria per la
ventilazione a convezione naturale (B) uscirà dalla parte frontale
nell’apertura tra focolare ed involucro esterno e si disperderà
nell’ambiente in maniera uniforme(fig.1).
4.3.2. Convezione forzata (Kit ventilazione)
Se si adotta questo sistema, oltre alle regole della convezione naturale
bisogna installare nella parte inferiore del termo camino il kit
ventilazione completo di sonda di temperatura per l’accensione e lo
spegnimento automatico quando la temperatura dell’aria nei
pressi della sonda stessa è di circa 50/60°C.
Se si dubita del funzionamento della sonda scaldarla con un
asciugacapelli ed attendere che il ventilatore s’accenda.
Non fare tale verifica scaldando la sonda con fiamme
libere dirette (accendino, fiammiferi, ecc...)si può
danneggiare irreparabilmente.
Se il tempo d’intervento della sonda è troppo lungo è necessario
verificare la qualità della legna, es. pioppo o faggio, e la sua umidità
(vedi paragrafo
“5.2 scelta del combustibile”), oppure perché la canna
fumaria non consente un adeguato smaltimento dei fumi ed una
corretta combustione.
A
B
B
B
Figura 1 – Convezione naturale
Figura 2 – Montaggio kit VF
A
B
C
D
E