MCZ Boxtherm 70 Wood Manuale d'uso
Pagina 17

TERMOCAMINO BOXTHERM
Capitolo 4
MANUALE D’INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
17
Installazione e montaggio
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
MONTAGGIO KIT: per il montaggio (fig.2) dopo aver aperto la porta
A bisogna togliere il pannello protezione B svitando le viti C;
dopodicchè inserire il kit e bloccarlo con le viti D sugli appositi supporti
– fare attenzione a far passare il cavo attraverso il foro passacavo
posto sul lato dell’inserto (fig.3); rimontare il tutto seguendo la
sequenza contraria.
4.3.3. Convezione forzata (Comfort air VF)
Se si adotta questo sistema sarà obbligatorio prevedere una presa
d’aria (A) che abbia una superficie libera di passaggio non inferiore a
150 cm
2
per far confluire aria fresca naturale all’interno dell’ambiente di
installazione (meglio se all’interno del rivestimento). Fig.4
Per la canalizzazione dell’aria calda è necessario installare, sui raccordi
superiori del monoblocco, una flangia di riduzione a Ø 100. Innestare
poi sulle flangie dei tubi flessibili Ø 100 alle bocchette COMFORT AIR
(B).
4.4. PRESA ARIA ESTERNA O INTERNA
4.4.1.
Ingresso aria per ventilazione naturale
Se il termocamino viene installato a ventilazione naturale, si deve
effettuare una presa aria esterna (150 cm²) che permette l’afflusso
dell’aria fresca naturale all’interno del rivestimento. Questa presa d’aria
(150 cm²) deve essere realizzata all’interno dell’ambiente di
installazione del monoblocco.
E’ indispensabile che tale disposizione venga
rispettata fedelmente, altrimenti la scarsità di
ossigeno può pregiudicare la sicurezza
dell’installazione.
4.4.2. Ingresso aria per ventilazione forzata
Se il termocamino viene installato a ventilazione forzata, cioè
usufruendo del kit COMFORT AIR, realizzare le prese d’aria e le
canalizzazioni come segue:
si deve prevedere una presa d’aria (150 cm²) esterna che permetta
l’afflusso dell’aria fresca naturale all’interno del rivestimento. Questa
presa d’aria può essere anche realizzata all’interno dell’ambiente di
installazione del termocamino.
Questa modalità permette una corretta miscelazione dell’aria
all’interno dell’ambiente d’installazione e un miglior raffreddamento
della struttura del termocamino.
IMPORTANTE!
L’installazione ed il montaggio del kit di ventilazione
deve essere eseguito da personale qualificato e
secondo le vigenti norme Nazionali e locali.
Figura 4 – Convenzione forzata Comfort-Air
A
B
B
Figura 3 – Particolare montaggio kit VF