Tastiera telecomando lcd – MCZ PowerTherm Manuale d'uso
Pagina 31

STUFE A PELLET
Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
31
Funzionamento
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
4.4. TELECOMANDO LCD
4.4.1. Caratteristiche generali del telecomando LCD
Le stufe vengono comandate principalmente per mezzo del
telecomando o in caso di emergenza dal piccolo pannello posteriore.
Il telecomando a radio frequenza LCD consente di sfruttare pienamente
le potenzialità della stufa, di regolarne tutti i parametri di
funzionamento, di impostare il crono, ma soprattutto di monitorare in
continuo la temperatura ambiente di riferimento per i regimi di
funzionamento della stufa.
Infatti la sonda ambiente è inclusa direttamente nel telecomando, così
da consentire una misura più corretta della temperatura dell’ambiente
da riscaldare ovunque desideri l’utente, e senza il vincolo degli scomodi
e vincolanti cablaggi fissi dei termostati.
Il telecomando è provvisto di una vivace retro-illuminzione blu che si
attiva con la semplice pressione di un tasto.
Tenere il telecomando lontano da fonti di calore
dirette e dall’acqua.
Si consiglia di tenerlo fuori dalla portata dei bambini.
Il telecomando deve essere sempre tenuto nei pressi
della stufa (in un raggio di 5 m di azione) in modo da
consentire la corretta trasmissione dei valori di
temperatura ambiente. Se dopo 3 ore di
funzionamento la stufa non riceve alcun input dal
telecomando, essa inizia ad emettere periodicamente
dei segnali acustici per avvisare l’utente che il
telecomando è troppo distante (o le batterie sono
scariche): sul display del pannello di emergenza
compare l’allarme A10. In questo stato di allarme la
stufa continua a funzionare e per eliminare l’allarme è
sufficiente riavvicinare il telecomando per ripristinare
le condizioni di funzionamento normali.
4.4.2. Tastiera telecomando LCD
1
2
3
4
5
6
7
LEGENDA
1. Posizione della sonda di rilevo temperatura ambiente
2. Display LCD retroilluminato
3. Pulsante di accensione/spegnimento. Combinando la pressione di
questo pulsante con altri è possibile accedere ad altri menu
come quello dell’impostazione dell’ora corrente.
4. Pulsante per la scelta della modalità di funzionamento (MANUALE
– AUTOMATICO –AUTOMATICO CON ECO-STOP). Combinando
la pressione di questo pulsante con altri è possibile accedere ad
altri menu come quello dell’impostazione dell’ora corrente, o la
personalizzazione del crono P99
5. Pulsante di scorrimento verso l’alto o verso il basso per la
regolazione delle potenze di fiamma e ventilazione e per tutte le
altre regolazioni.
6. Pulsante MENU permette di accedere ai menu di impostazione
della ventilazione, della modalità SLEEP e del CRONO
7. Base d’appoggio che contiene il vano delle batterie
Posizione della sonda di rilievo temperatura
ambiente