Pulizia del vetro, Pulizie periodiche a cura del tecnico qualificato, Pulizia dello scambiatore di calore – MCZ Face Manuale d'uso
Pagina 52

STUFE A PELLET
Capitolo 7
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
52
Manutenzione e pulizia
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
B
C
A
E
F
G
H
B
N
M
L
D
8.1.2. Pulizia del vetro
Per la pulizia del vetro ceramico si consiglia di utilizzare un pennello
asciutto o, in caso di molto sporco, il detergente specifico spray
spruzzandone una modesta quantità, pulendo poi con un panno.
ATTENZIONE!
Non utilizzare prodotti abrasivi e non spruzzare il
prodotto per la pulizia del vetro sulle parti verniciate e
sulle guarnizioni della porta fuoco (cordino in fibra di
ceramica)
8.2. PULIZIE PERIODICHE A CURA DEL TECNICO
QUALIFICATO
8.2.1. Pulizia dello scambiatore di calore
Alla fine della stagione invernale è necessario pulire il vano
dove passano i fumi di scarico.
Questa pulizia va obbligatoriamente fatta in modo da facilitare
l’asportazione generale di tutti i residui della combustione, prima che il
tempo e l’umidità li compatti e li renda difficilmente asportabili.
PULIZIA SCAMBIATORE:
PULIZIA VANO SUPERIORE STUFA KAIKA
A stufa fredda alzare il coperchio “D” e togliere in sequenza:
il profilo “C”, i fianchi “B” e il top “A” come spiegato nel par.3.3.
Togliere il coperchio “E” che è fissato alla struttura tramite quattro viti
(due nella parte anteriore e due nella parte posteriore) a questo punto
sfilare il pannello isolante “F” e togliere il pannello “G” svitando le due
viti a dx e le due viti a sinistra.
Nel piano sottostante è presente una piccola piastrina “H” fissata con
due viti, togliere anche questo pezzo e accedere al foro di ispezione per
la pulizia (vedi freccia).
Mediante un’asta rigida o una spazzola per bottiglie, grattare le pareti
del focolare in modo da far cadere la cenere nel vano raccogli cenere
inferiore. Pulire e rimontare il tutto.
PULIZIA VANO SUPERIORE STUFA FACE
A stufa fredda alzare il coperchio “A” e togliere in sequenza:
il top “B” e i fianchi “C” come spiegato nel par.3.3.
Togliere il coperchio “D” che è fissato alla struttura tramite quattro viti
(due nella parte anteriore e due nella parte posteriore) a questo punto
sfilare il pannello isolante “E” e togliere il pannello “F” svitando le due
viti a dx e le due viti a sinistra.
Nel piano sottostante è presente una piccola piastrina “G” fissata con
due viti, togliere anche questo pezzo e accedere al foro di ispezione per
la pulizia (vedi freccia).
Mediante un’asta rigida o una spazzola per bottiglie, grattare le pareti
del focolare in modo da far cadere la cenere nel vano raccogli cenere
inferiore. Pulire e rimontare il tutto.
Pulizia del vetro
Pulizia scambiatore stufa KAIKA