Casio fx-3950P Manuale d'uso
Pagina 59

I-57
Esecuzione del programma
Display
Operazione
> 2
(Esempio: Programma P2)
A?
32
<
B?
41
<
D?
65
I
41
I
23
I
<
597.8321153 (Area)
<
40.30827888 (Lunghezza del lato
c
)
<
46.34318362 (Angolo
α
)
A
O
46°20°35.46
<
67.96709416 (Angolo
β
)
A
O
67°58°1.54
Nota
• Il salto condizionato nella seconda parte del programma esegue un
processo che determina se l’angolo
α
è un angolo acuto o un angolo
ottuso. Per prima cosa esso controlla se la somma dei quadrati del lato
b
e del lato
c
, che formano l’angolo
α
, sia più grande o più piccola rispetto
al quadrato del lato
a
. In questo modo si può stabilire se l’angolo
α
sia un
angolo acuto o un angolo ottuso. Successivamente, esso usa la formula
S
= per determinare se il risultato corrisponde al valore
calcolato per
α
. Se non corrisponde, esso cambia il valore di
α
ad un
angolo acuto, se quest’ultimo è correntemente un angolo ottuso, oppure
ad un angolo ottuso se è correntemente un angolo acuto.
1
––
bc
sin
α
2