Casio fx-3950P Manuale d'uso
Pagina 39

I-37
• È anche possibile introdurre un nome di variabile utilizzando il tasto
p
.
Per introdurre “X” ad esempio, premere
p
x
.
• Per introdurre un segno di punto interrogativo (?), freccia destra (→), due
punti (:), o il comando di uscita (
^), premere
A
?
, e quindi utilizzare i
tasti numerici da
1
a
4
per selezionare il segno o comando che si
desidera. Per ulteriori informazioni, vedere “Comandi utili di programma”
alla pagina 40.
4. Premere
t
F
F
F
2
per uscire dall’introduzione di programma.
u Note sulla memorizzazione di programmi
• Utilizzare la sintassi sottoriportata per l’introduzione di un valore per
l’avvio personale del programma, che sarà assegnato alla variabile il cui
nome viene indicato dal programma.
?→ <nome variabile>
È possibile specificare normalmente i nomi delle variabili A, B, C, D, X, Y,
e M (memoria indipendente). Nel modo CMPLX, tuttavia, è possibile
utilizzare solo A, B, C, o M, poiché le altre variabili sono usate per
memorizzare i dati del modo.
• Usare i due punti (:) per collegare istruzioni all’interno di multi-istruzioni.
Una “istruzione” può essere un’espressione di calcolo o funzione (come
ad esempio Fix 3 o Deg). Notare che non è necessario includere i due
punti (:) alla fine del programma.
• Se si vuole mettere in pausa l’esecuzione di un programma in qualche
punto intermedio, inserire un comando di uscita (
^) alla fine di
un’istruzione invece di due punti (:). Notare che alla fine di un programma
non è necessario includere un comando di uscita (
^).
• È possibile inoltre specificare un modo quando si introduce un
programma. Il modo che viene specificato, è memorizzato assieme al
programma. È possibile specificare differenti modi per i programmi P1, P2,
P3 e P4. Mentre lo schermo Edit Prog, riportato al passo 1 di
“Memorizzazione di un programma” (pagina 36) appare sul display,
utilizzare il tasto
F
per specificare il modo che si desidera. I seguenti
sono i modi che è possibile specificare per un programma: COMP,
CMPLX, SD*, REG*, BASE.
* I dati introdotti per i calcoli statistici vengono sempre conservati in
memoria, anche dopo il completamento del calcolo. I dati statistici che
rimangono in memoria possono causare errori di calcolo, quando si
avvia un programma che include calcoli statistici. Per questo motivo, per