K capacità di introduzione, K esecuzione di correzioni durante l’introduzione, K funzione replay – Casio fx-3950P Manuale d'uso
Pagina 11

I-9
• I modi COMP, CMPLX, SD, e REG possono essere utilizzati in
combinazione con le impostazioni dell’unità di misura angolare.
• Assicurarsi di controllare il modo di calcolo corrente (SD, REG, COMP,
CMPLX) e l’impostazione dell’unità di misura angolare (Deg, Rad, Gra),
prima di iniziare un calcolo.
kCapacità di introduzione
• L’area di memoria utilizzata per l’introduzione del calcolo può contenere
79 “passi”. Ogni volta che viene premuto un tasto numerico oppure un
tasto operatore aritmetico (
+
,
,
,
-
,
\
), viene occupato un passo.
Un tasto di operazione
A
oppure
p
non occupa un passo, così
immettendo
A
D
, ad esempio, viene occupato solo un passo.
• È possibile immettere fino a 79 passi per un singolo calcolo. Ogni volta
che si immette il 73° passo di qualsiasi calcolo, il cursore cambia da “_” a
“
k
” per segnalarvi che la memoria si sta esaurendo. Se avete bisogno di
immettere più di 79 passi, dovete suddividere il vostro calcolo in due o più
parti.
• Premendo il tasto
g
si richiama l’ultimo risultato ottenuto, che è possibile
utilizzare in un successivo calcolo. Per ulteriori informazioni circa l’uso del
tasto
g
vedere “Memoria di risposte”.
kEsecuzione di correzioni durante l’introduzione
• Utilizzare
e
e
r
per spostare il cursore nel punto desiderato.
• Premere
[
per cancellare il numero o la funzione che si trova
attualmente in corrispondenza del cursore.
• Premere
A
K
per passare al cursore di inserimento
t
. Un’operazione
di introduzione mentre il cursore di inserimento è visualizzato sul display,
inserisce l’introduzione nel punto in cui si trova il cursore di inserimento.
• Premendo
A
K
, oppure
<
consente di ritornare dal cursore di
inserimento al cursore normale.
kFunzione replay
• Ogni volta che si esegue un calcolo, la funzione replay memorizza la
formula di calcolo ed il suo risultato nella memoria di replay. Premendo il
tasto
[
si visualizza la formula ed il risultato dell’ultimo calcolo eseguito.
Premendo ancora
[
si torna indietro sequenzialmente nei passi (dal