Calcoli con numeri complessi, K variabili – Casio fx-3950P Manuale d'uso
Pagina 19

I-17
kVariabili
• Ci sono 7 variabili (da A a D, M, X e Y), che possono essere utilizzate per
memorizzare dati, costanti, risultati, ed altri valori.
• Usare la seguente operazione per cancellare i dati assegnati ad una
particolare variabile:
0
A
j
1
. Questa operazione cancella i dati
assegnati alla variabile A.
• Eseguire la seguente operazione con i tasti quando si desidera cancellare
i valori assegnati a tutte le variabili.
A
B
1
(Mcl)
<
• Esempio: 193,2
23
8,4
193.2
A
j
1
\
23
<
193,2
28
6,9
p
1
\
28
<
Calcoli con numeri complessi
Usare il tasto
F
per entrare nel modo CMPLX quando si vuole
eseguire calcoli che includono numeri complessi.
CMPLX ..........................................................................................
F
2
• L’impostazione dell’unità di misura angolare corrente (Deg, Rad, Gra)
influenza i calcoli in modo CMPLX.
• Notare che nel modo CMPLX è possibile utilizzare solo le variabili A, B, C
e M. Non è possibile utilizzare le variabili D, X e Y.
• L’indicatore “R
↔
I” nell’angolo in alto a destra del display del risultato di
calcolo, indica un risultato in numero complesso. Premere
A
r
per
commutare la visualizzazione tra la parte reale e la parte immaginaria del
risultato.
• Nel modo CMPLX è possibile usare la funzione replay. Poiché nel modo
CMPLX i numeri complessi vengono memorizzati nella memoria di replay,
viene utilizzata più memoria del normale.
• Esempio: (2
3
i
)
(45
i
)
6
8
i
(Parte reale 6)
2
+
3
i
+
4
+
5
i
<
(Parte immaginaria 8
i
)
A
r
CMPLX