SMA SC 500CP XT Manuale d'uso
Pagina 102

Segnale
Limite di potenza
Descrizione
2 mA … 4 mA
Qmax/sottoeccitato
Viene immessa l’ultima potenza reattiva negativa.
4 mA
Qmax/sottoeccitato
Punto iniziale della curva caratteristica
Viene immessa l’ultima potenza reattiva negativa.
11,5 mA
0 kVAr
Passaggio per il punto zero della curva caratteristica
Non viene immessa potenza reattiva.
> 19 mA
Qmax/sovraeccitato
Punto finale della curva caratteristica
Viene immessa l’ultima potenza reattiva positiva.
Il valore analogico viene convertito in un valore nominale per la riduzione della potenza. Il parametro Qmax
costituisce il punto finale della curva caratteristica lineare.
Figura 23: Riduzione della potenza reattiva al parametro Qmax
10.3.3.7 Valore nominale della potenza attiva mediante fattore di sfasamento cos φ:
procedura PFCnst
Il set point della potenza reattiva viene impostato mediante i parametri PF-PF e PF-PFExt. Il parametro PF-PF indica il
fattore di sfasamento cos φ e il parametro PF-PFExt la sovraeccitazione o la sottoeccitazione.
10.3.3.8 Fattore di sfasamento cos φ via segnale normalizzato: procedura PFCnstAnIn
Il valore nominale della potenza reattiva viene impostato mediante un segnale analogico sui morsetti d’ingresso per la
preimpostazione del valore nominale. In genere si ricorre a tale scopo a un segnale di comando. Il valore analogico
viene convertito in un fattore di sfasamento cos φ. L’intensità di corrente del segnale collegato determina il valore
nominale predefinito. Il valore di misurazione analogico deve essere compreso fra 4 mA e 19 mA. Se il segnale
analogico è inferiore a 2 mA, viene visualizzato il messaggio di errore Q-VArModFailStt.
Segnale
Limite di potenza
Descrizione
< 2 mA
Ultimo valore medio valido o 0 kVAr
dopo il riavvio
Il segnale si trova nel range non consentito.
10 Descrizione del funzionamento
SMA Solar Technology AG
Istruzioni per l’uso
SCCPXT-BA-E4-it-54
102