HEIDENHAIN iTNC 530 (340 49x-05) ISO programming Manuale d'uso
Itnc 530
Advertising
l'indice
Document Outline
- Elementi operativi del TNC
- Elementi di comando sullo schermo
- Tastiera alfabetica
- Modi operativi Macchina
- Modi operativi Programmazione
- Gestione programmi/file, funzioni del TNC
- Tasti di navigazione
- Potenziometri per avanzamento e velocità mandrino
- Cicli, sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma
- Dati sugli utensili
- Programmazione movimenti traiettoria
- Funzioni speciali/smarT.NC
- Immissione assi coordinate e valori numerici, editing
- Il presente manuale
- Tipo di TNC, software e funzioni
- Nuove funzioni 340 49x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 422-xx/340 423-xx
- Nuove funzioni 340 49x-02
- Nuove funzioni 340 49x-03
- Nuove funzioni 340 49x-04
- Nuove funzioni 340 49x-05
- Funzioni modificate 340 49x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 422-xx/340 423-xx
- Funzioni modificate 340 49x-02
- Funzioni modificate 340 49x-03
- Funzioni modificate 340 49x-04
- Funzioni modificate 340 49x-05
- Primi passi con iTNC 530
- Introduzione
- Programmazione: principi fondamentali, gestione file
- 3.1 Principi fondamentali
- 3.2 Apertura e inserimento di programmi
- 3.3 Gestione file: principi fondamentali
- 3.4 Lavorare con la Gestione file
- Directory
- Percorsi
- Panoramica: funzioni della Gestione dati
- Richiamo della Gestione file
- Selezione di drive, directory e file
- Generazione di una nuova directory (possibile solo sul drive TNC:\)
- Generazione di un nuovo file (possibile solo sul drive TNC:\)
- Copia di un singolo file
- Copia di file in un'altra directory
- Copia di tabelle
- Copia di directory
- Selezione di uno degli ultimi file selezionati
- Cancellazione di un file
- Cancellazione di una directory
- Selezione di file
- Rinomina di un file
- Funzioni ausiliarie
- Lavorare con le shortcut
- Trasmissione dati a/da un supporto dati esterno
- Il TNC in rete
- Dispositivi USB sul TNC (funzione FCL 2)
- Programmazione: aiuti di programmazione
- Programmazione: utensili
- 5.1 Inserimenti relativi all'utensile
- 5.2 Dati utensile
- Premesse per la correzione utensile
- Numero e nome utensile
- Lunghezza L dell'utensile
- Raggio R dell'utensile
- Valori delta per lunghezze e raggi
- Inserimento dei dati utensile nel programma
- Inserimento dei dati utensile nelle tabelle
- Cinematica dei portautensili
- Sovrascrittura di singoli dati utensile da un PC esterno
- Tabella posti per cambio utensile
- Chiamata dati utensile
- Cambio utensile
- Prova di impiego utensile
- Gestione utensile
- 5.3 Correzione utensile
- Programmazione: programmazione profili
- 6.1 Movimenti utensile
- 6.2 Principi fondamentali sulle funzioni traiettoria
- 6.3 Avvicinamento e distacco a/da un profilo
- 6.4 Traiettorie - Coordinate cartesiane
- Panoramica delle funzioni di traiettoria
- Retta in rapido G00 Retta con avanzamento G01 F
- Inserimento di uno smusso tra due rette
- Arrotondamento spigoli G25
- Centro del cerchio I, J
- Traiettoria circolare C intorno al centro del cerchio CC
- Traiettoria circolare G02/G03/G05 con raggio definito
- Traiettoria circolare G06 con raccordo tangenziale
- 6.5 Traiettorie – coordinate polari
- Programmazione: acquisizione dati da file DXF
- Programmazione: sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma
- Programmazione: parametri Q
- 9.1 Principio e panoramica delle funzioni
- 9.2 Serie di pezzi – Parametri Q invece di valori numerici
- 9.3 Definizione di profili mediante funzioni matematiche
- 9.4 Funzioni trigonometriche (trigonometria)
- 9.5 Condizioni IF/THEN con i parametri Q
- 9.6 Controllo e modifica di parametri Q
- 9.7 Funzioni ausiliarie
- 9.8 Introduzione diretta di formule
- 9.9 Parametri stringa
- Funzioni dell'elaborazione stringhe
- Assegnazione di parametri stringa
- Concatenazione di parametri stringa
- Conversione di un valore numerico in un parametro stringa
- Copia di una stringa parziale da un parametro stringa
- Copia di dati di sistema in un parametro stringa
- Conversione di un parametro stringa in un valore numerico
- Controllo di un parametro stringa
- Determinazione della lunghezza di un parametro stringa
- Confronto di ordine alfabetico
- 9.10 Parametri Q preprogrammati
- Valori dal PLC: da Q100 a Q107
- Blocco WMAT: QS100
- Raggio dell'utensile attivo: Q108
- Asse dell'utensile: Q109
- Stato del mandrino: Q110
- Alimentazione refrigerante: Q111
- Fattore di sovrapposizione: Q112
- Unità di misura nel programma: Q113
- Lunghezza dell'utensile: Q114
- Coordinate dopo una tastatura durante l'esecuzione del programma
- Differenza tra i valori reale-nominale nella misurazione automatica di utensili con TT 130
- Rotazione del piano di lavoro con angoli del pezzo: coordinate per assi rotativi calcolate dal TNC
- Risultati di misura dei Cicli di tastatura (vedere anche nel manuale utente Programmazione di cicli)
- 9.11 Esempi di programmazione
- Programmazione: funzioni ausiliarie
- 10.1 Inserimento delle funzioni ausiliarie M e di STOP
- 10.2 Funzioni ausiliarie per controllo esecuzione programma, mandrino e refrigerante
- 10.3 Funzioni ausiliarie per indicazioni di coordinate
- 10.4 Funzioni ausiliarie per traiettorie
- Smussatura spigoli: M90
- Inserimento di un cerchio di arrotondamento tra tratti di rette: M112
- Non considerazione di punti durante l’elaborazione di blocchi lineari non corretti: M124
- Lavorazione di piccoli gradini di profilo: M97
- Lavorazione completa di spigoli aperti: M98
- Fattore di avanzamento per movimenti di penetrazione: M103
- Avanzamento in millimetri per giro mandrino: M136
- Velocità di avanzamento per archi di cerchio: M109/M110/M111
- Precalcolo di un profilo con correzione del raggio (LOOK AHEAD): M120
- Correzione del posizionamento con il volantino durante l'esecuzione del programma: M118
- Distacco dal profilo nella direzione dell’asse utensile: M140
- Soppressione del controllo del sistema di tastatura: M141
- Cancellazione delle informazioni modali dei programmi: M142
- Cancellazione della rotazione base: M143
- Sollevamento automatico dell'utensile dal profilo in caso di arresto NC: M148
- Soppressione di messaggi finecorsa: M150
- 10.5 Funzioni ausiliarie per macchine a taglio laser
- Programmazione: funzioni speciali
- 11.1 Introduzione Funzioni speciali
- 11.2 Controllo anticollisione dinamico (opzione software)
- 11.3 Controllo dei dispositivi di serraggio (opzione software)
- Principi fondamentali
- Modelli di dispositivi di serraggio
- Parametrizzazione dei dispositivi di serraggio: FixtureWizard
- Piazzamento dei dispositivi di serraggio sulla macchina
- Modifica di dispositivi di serraggio
- Rimozione di dispositivi di serraggio
- Controllo della posizione del dispositivo di serraggio misurato
- 11.4 Impostazioni globali di programma (opzione software)
- 11.5 Controllo adattativo dell'avanzamento AFC (opzione software)
- 11.6 Generazione di file di testo
- 11.7 Lavorare con tabelle dati di taglio
- Avvertenza
- Possibilità di applicazione
- Tabella per materiali del pezzo
- Tabella per materiali taglienti per utensile
- Tabella dati di taglio
- Dati necessari nella tabella utensili
- Procedura per lavorare con il calcolo automatico del numero giri e dell'avanzamento
- Trasmissione dati dalle tabelle dati di taglio
- File di configurazione TNC.SYS
- Programmazione: lavorazione a più assi
- 12.1 Funzioni per la lavorazione a più assi
- 12.2 Funzione PLANE: rotazione del piano di lavoro (opzione software 1)
- Introduzione
- Definizione della funzione PLANE
- Visualizzazione di posizione
- Reset della funzione PLANE
- Definizione del piano di lavoro mediante angoli solidi: PLANE SPATIAL
- Definizione del piano di lavoro mediante angoli di proiezione: PLANE PROJECTED
- Definizione del piano di lavoro mediante angoli di Eulero: PLANE EULER
- Definizione del piano di lavoro mediante due vettori: PLANE VECTOR
- Definizione del piano di lavoro mediante tre punti: PLANE POINTS
- Definizione del piano di lavoro mediante un unico angolo solido incrementale: PLANE RELATIVE
- Piano di lavoro tramite angolo asse: PLANE AXIAL (funzione FCL 3)
- Definizione del comportamento nel posizionamento della funzione PLANE
- 12.3 Fresatura inclinata nel piano ruotato
- 12.4 Funzioni ausiliarie per assi rotativi
- Avanzamento in mm/min per assi rotativi A, B, C: M116 (opzione software 1)
- Spostamento degli assi rotativi con ottimizzazione del percorso: M126
- Riduzione della visualizzazione dell'asse rotativo ad un valore inferiore a 360°: M94
- Correzione automatica della geometria della macchina nel lavoro con assi rotativi: M114 (opzione software 2)
- Mantenimento della posizione della punta dell'utensile nel posizionamento di assi rotativi (TCPM): M128 (opzione software 2)
- Arresto preciso sugli spigoli con raccordi non tangenziali: M134
- Scelta degli assi rotativi: M138
- Considerazione della cinematica della macchina nelle posizioni REALE/NOMINALE alla fine del blocco: M144 (opzione software 2)
- 12.5 Peripheral Milling: correzione tridimensionale del raggio con orientamento utensile
- Programmazione: Gestione pallet
- Funzionamento manuale e allineamento
- 14.1 Accensione e spegnimento
- 14.2 Spostamento degli assi macchina
- 14.3 Numero giri mandrino S, avanzamento F e funzione ausiliaria M
- 14.4 Impostazione origine senza sistema di tastatura 3D
- 14.5 Uso del sistema di tastatura 3D
- Panoramica
- Selezione dei cicli di tastatura
- Stampa di protocollo dei valori misurati con i cicli di tastatura
- Inserimento dei valori di misura dai cicli di tastatura in una tabella origini
- Inserimento dei valori di misura dai cicli di tastatura in una tabella Preset
- Memorizzazione dei valori di misura nella tabella Preset pallet
- 14.6 Calibrazione del sistema di tastatura 3D
- 14.7 Compensazione della posizione obliqua del pezzo con il sistema di tastatura 3D
- 14.8 Determinazione dell'origine con il sistema di tastatura 3D
- Introduzione
- Impostazione dell'origine in un asse qualsiasi
- Spigolo quale origine, con conferma dei punti tastati per la rotazione base
- Spigolo quale origine, senza conferma dei punti tastati per la rotazione base
- Centro del cerchio quale origine
- Asse centrale quale origine
- Impostazione origini su fori/isole circolari
- Misurazione di pezzi con sistemi di tastatura 3D
- Impiego delle funzioni di tastatura con tastatori meccanici o comparatori
- 14.9 Rotazione piano di lavoro (opzione software 1)
- Applicazione, funzionamento
- Spostamento sugli indici di riferimento con assi ruotati
- Determinazione dell'origine nel sistema ruotato
- Determinazione dell'origine su macchine con tavola rotante
- Impostazione dell'origine su macchine con sistemi di cambio testa
- Indicazione di posizione nel sistema ruotato
- Limitazioni nella rotazione del piano di lavoro
- Attivazione della rotazione manuale
- Impostazione della direzione asse utensile attuale come direzione di lavorazione attiva (funzione FCL 2)
- Posizionamento con immissione manuale
- Prova ed esecuzione del programma
- 16.1 Grafica
- 16.2 Funzioni per la visualizzazione del programma
- 16.3 Prova programma
- 16.4 Esecuzione programma
- Applicazione
- Esecuzione del programma di lavorazione
- Interruzione della lavorazione
- Spostamento degli assi della macchina durante un'interruzione
- Continuazione dell'esecuzione del programma dopo un'interruzione
- Rientro nel programma ad un numero di blocco qualsiasi (lettura blocchi)
- Riposizionamento sul profilo
- Accesso con il tasto GOTO
- Prova impiego utensile
- 16.5 Avvio automatico del programma
- 16.6 Salto di blocchi
- 16.7 Interruzione programmata del programma
- Funzioni MOD
- 17.1 Selezione della funzione MOD
- 17.2 Numeri software
- 17.3 Inserimento del numero codice
- 17.4 Caricamento di Service Pack
- 17.5 Configurazione delle interfacce dati
- 17.6 Interfaccia Ethernet
- 17.7 Configurazione del PGM MGT
- 17.8 Parametri utente specifici di macchina
- 17.9 Rappresentazione del pezzo grezzo nell'area di lavoro
- 17.10 Selezione della visualizzazione di posizione
- 17.11 Selezione dell'unità di misura
- 17.12 Selezione della lingua di programmazione per il file $MDI
- 17.13 Selezione assi per la generazione di un blocco G01
- 17.14 Limitazione delle corse, visualizzazione dell'origine
- 17.15 Visualizzazione dei file HELP
- 17.16 Visualizzazione dei tempi operativi
- 17.17 Controllo del supporto dati
- 17.18 Impostazione dell'ora di sistema
- 17.19 Teleservice
- 17.20 Accesso esterno
- Tabelle e riepiloghi
- iTNC 530 con Windows XP (opzione)