Sim2 HT305 E Manuale d'uso
Pagina 21

1
Lungo le linee verticali la temperatura colore è costante ma ci
si discosta in maniera maggiore o minore dalla linea del corpo
nero. Questo implica che selezionando i punti nella parte più
alta del grafico si avrà un incremento nella componente verde.
Al contrario, selezionando gli elementi nella parte più bassa del
grafico si otterrà un incremento nella componente porpora.
CORREZIONE GAMMA
Determina la risposta del sistema alla “scala dei grigi”, dando
più o meno enfasi alle varie tonalità di luminosità (neri, grigi
scuri, medi, grigi chiari, bianchi) di cui si compone l’immagine
proiettata. Vi sono 1 curve di Degamma preimpostate possi-
bili. Sfruttando queste curve è possibile scegliere la curva che
ottimizza la visione per diversi tipi di sorgenti e immagini.
OVERSCAN
Elimina le irregolarità intorno all’immagine.
Alcune sorgenti, non particolarmente accurate, possono pro-
durre un’immagine con delle irregolarità più o meno estese,
lungo i bordi esterni; grazie alla funzione di overscan è possibile
far cadere tali imperfezioni all’esterno dell’area proiettata. Il
valore di sovrascansione può essere compreso tra 0 (nessuna
sovrascasione) e (massimo valore). L’immagine che ne
risulta, con qualunque valore impostato mantiene in ogni caso
il formato selezionato.
POSIZIONE
Regola la posizione dell’immagine in senso orizzontale e verticale.
Determina il formato dell’immagine proiettata. Normalmente non
è necessario intervenire su questi valori, poiché il sistema esamina
il segnale di ingresso ed imposta automaticamente i valori più
adatti. Se tuttavia l’immagine non fosse perfettamente centra-
ta può essere d’aiuto chiedere al sistema di ripetere l’analisi
del segnale d’ingresso ed il posizionamento dell’immagine,
richiamando la procedura di regolazione automatica dal tasto
A del telecomando o dal tasto AUTO del tastierino. Può giovare,
al momento del richiamo della procedura, la presenza di un
contorno bianco (o chiaro) entro l’immagine visualizzata.
FREQUENZA/FASE
Queste regolazioni, disponibili per segnali progressivi e per se-
gnali provenienti da computer, determinano la corrispondenza
tra il numero di pixel che compongono il segnale ed il numero
di pixel che compongono l’immagine proiettata. Normalmen-
te non è necessario farvi ricorso, poiché il sistema esamina il
segnale di ingresso ed imposta automaticamente i valori più
adatti. Se tuttavia l’immagine apparisse disturbata (perdita di
risoluzione entro delle bande verticali equidistanti oppure instabi-
lità e mancanza di dettaglio sulle linee verticali sottili) può essere
d’aiuto chiedere al sistema di eseguire nuovamente l’analisi del
segnale d’ingresso e la determinazione dei migliori parametri,
richiamando la procedura di regolazione automatica dal
tasto A del telecomando o dal tasto AUTO del tastierino. Se la
procedura automatica non avesse ancora effetto intervenite
allora impostando manualmente i valori di frequenza e fase,
avvicinandovi allo schermo quanto necessario per vedere gli
effetti delle regolazioni.
RITARDO y/C
Nel caso di segnali Video e S-Video può essere necessario
allineare in senso orizzontale i colori entro i bordi dei vari oggetti
che compongono l’immagine. Per un dato standard video (ad
es. PAL o NTSC) il valore viene memorizzato e generalmente
non necessita di ulteriori ritocchi, a meno che non cambi la
sorgente od il cavo di connessione.
Tab.2 SEGNALI DI INGRESSO E REGOLAZIONI
POSIZIONE
FORMATO
Video
S-Video
RGBS
YCrCb
RGB Grafico
HDMI™
RGBS 15kHz
YCrCb 15kHz
REGOLAZIONI
INGRESSI
FREQUENZA
-
-
-
-
-
FASE
TEMPERATURA COLORE
CORREZIONE GAMMA
OVERSCAN
RITARDO Y/C
-
-
-
-
-
-
-
regolabile
non regolabile