Sim2 HT305 E Manuale d'uso
Pagina 18

18
Temperatura Colore
Correzione Gamma
Posizione
Overscan
Ritardo Y/C
Formato
Image
1
Normale
Anamorfico
Letterbox
Panoramico
Pixel to pixel
Personale 1
Personale 2
Personale 3
Fig. 8b
Temperatura Colore
Correzione Gamma
Posizione
Ritardo Y/C
1
Overscan
1
Formato
Image
Fig. 8a
Altre regolazioni (contraddistinte dal simbolo <) prevedono
dei sottomenu, che appaiono come una finestra sovrappo-
sta entro la quale la selezione avviene mediante i tasti
È
e
Í
(Fig. 8).
più scure dell’immagine. Per effettuare una regolazione corretta
può aiutare la visualizzazione di segnale scala di grigi, entro la
quale si dovrà cercare di far apparire distinti il livello nero ed il
livello appena superiore ad esso. In alternativa, si può impie-
gare una scena con oggetti neri vicini ad altri oggetti scuri.
CONTRASTO
Regola il livello di luce associato alle parti bianche dell’imma-
gine (Livello del bianco), senza influenzarne le sue parti nere.
Per effettuare una regolazione corretta può aiutare la visualiz-
zazione di una scala di grigi, entro la quale si dovrà cercare di
far apparire distinti il livello bianco ed il livello appena inferiore
ad esso. In alternativa si può utilizzare una scena nella quale vi
siano degli oggetti bianchi ben illuminati, attorniati da oggetti
chiari illuminati meno intensamente.
COLORE
Questa regolazione (detta anche Saturazione) aumenta o
diminuisce l’intensità di colore nell’immagine. Al valore zero,
un’immagine a colori apparirà in bianco e nero. Aumentando
il valore, bisognerà cercare il punto in cui i colori appaiono
naturali: dei buoni riferimenti possono essere il tono della pelle
di una persona od il verde dell’erba di un paesaggio.
TINTA
Regola la purezza dei colori dell’immagine. Esprime essenzial-
mente il rapporto tra rosso e verde in un immagine.
Diminuendone il valore, il contenuto di rosso dell’immagine
aumenterà, aumentandone il valore, si incrementerà il con-
tenuto di verde. Per la regolazione si può fare riferimento al
tono delle pelle di una persona o ad una immagine di test
con delle barre colore.
DETTAGLIO
Attenua od esalta i dettagli dell’immagine attraverso una
elaborazione del segnale.
Con una diminuzione del suo valore, i dettagli dell’immagine
appariranno più morbidi, mentre un aumento li renderà più
definiti, mettendo in maggiore risalto i bordi degli oggetti.
Un valore troppo alto potrebbe tuttavia far apparire l’immagi-
ne ‘rumorosa’ ed i contorni degli oggetti evidenziati in modo
innaturale.
MODO DETTAGLIO
Permette di selezionare il tipo di elaborazione associata alla
regolazione del dettaglio. Nel caso di segnale video progressivo
o interlacciato è consigliabile la voce VIDEO; con segnali grafici
da PC è più appropriata la voce GRAFICA.
L’accesso a tali sottomenu avviene premendo il tasto <, mentre
l’uscita ed il ritorno al livello superiore avviene con la pressione
dei tasti MENU+/-. Premete ESC sul telecomando o tastierino per
interrompere la visualizzazione dei menu o attendere che essi
scompaiano automaticamente dopo il numero di secondi
impostato nella pagina SETUP.
PICTURE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulla
qualità dell’immagine. Le regolazioni non disponibili per un
determinato ingresso non compaiono nel menu. La Tabella
1 riassume le regolazioni disponibili per ogni ingresso. Per un
prospetto completo dei menu a schermo consultate ‘Schema
dei menu a schermo’ nella sezione “Informazioni aggiuntive”.
LUMINOSITà
Regola il livello di luce associato alle parti nere dell’immagine
(Livello del nero), senza influenzarne le parti bianche. Aumen-
tandone il valore si percepiranno maggiori dettagli nelle parti