Operazioni base della sezione ritmi, Fnkshuffle1 all c œ=108, Sez ione r it mi – Kawai ES7 Manuale d'uso
Pagina 36

section
36
Sez
ione
R
it
mi
Operazioni base della sezione ritmi
La sezione ritmi di ES7 contiene 100 stili di accompagnamento integrati, che spaziano in un’ampia gamma di generi
musicali. Ogni stile può essere utilizzato come batteria o traccia di percussioni, o come un accompagnamento
completo con basso,chitarra, organo, ottoni, ed altro. Inoltre ogni stile comprende introduzioni separate,
riempimento, variazione, e passaggi finali, permettendo così al pianista di ravvivare le proprie esecuzioni col
semplice tocco di un pulsante.
La lista completa degli stili disponibili nella sezione ritmi è consultabile a pag. 125 di questo manuale.
Schemi sezione ritmi
Tipo
Descrizione
No. battute
Count-in (solo batteria)
Una breve introduzione per Basic/Variation.
1 o 2
Basic
Un semplice e lieve accompagnamento di appoggio.
4 o 8
Variation
Aggiunge spesso fraseggi espressivi musicalmente più complessi.
4 o 8
Fill-in
Può essere usato nella ripetizione di fraseggi o come ponte tra Basic e Variation.
1
Ending
Breve modello usato per terminare appropriatamente l’accompagnamento.
1
1. Entrare nella sezione ritmi
Premere il pulsante RHYTHM SECTION.
L’indicatore LED del pulsante RHYTHM SECTION si accenderà ad
indicare che la funzione è attiva.
Sul display LCD appariranno le informazioni dello stile
selezionato in quel momento.
Tempo dello stile
FnkShuffle1
All
C
œ=108
Stile selezionato
Nome
dell’accordo
Parte (i)
dello stile
La tastiera verrà divisa nelle sezioni inferiore e superiore che verranno usate rispettivamente per controllare l’accompagnamento e
suonare la melodia.
Di default, i tasti della sezione inferiore non produrranno suono senza l’attivazione della funzione Split.
Sezione inferiore:
Usata per controllare l’accompagnamento.
Sezione superiore:
Usata per suonare la melodia.
Punto di divisione: regolabile, vedere pag. 21.
* Il punto di divisione è impostato di default tra i tasti FA#2 e SOL2.
* La sezione ritmi e la funzione Split condividono lo stesso punto di divisione. Le informazioni sul cambiamento del punto di divisione sono
disponibili a pag.21.
* L’impostazione della funzione ‘Full Keyboard’ ACC permette di usare l’intera tastiera sia per suonare la melodia che per controllare gli accordi
senza ricorrere alla divisione tra sezione inferiore e superiore. Ulteriori informazioni sono disponibili a pag.44.