Soluzione dei problemi, Ap pe ndice – Kawai ES7 Manuale d'uso
Pagina 120

section
120
A
p
pe
ndice
Soluzione dei problemi
Questo prospetto riassume situazioni che potrebbero verificarsi con il pianoforte digitale ES7 spiegandone la
causa(e) indicandone la soluzione(i).
Problema
Possibile causa e soluzione
Pag. no.
Po
w
e
r
Lo strumento non si accende.
Controllare che l’adattatore sia ben fissato allo strumento e collegato ad
una presa AC.
pp. 15
Lo strumento si spegne da solo dopo un
periodo di mancato utilizzo.
Controllare se è stata attivata l’impostazione di auto-spegnimento (‘Auto
Power Off’).
pp. 117
Ti
m
b
ri
Lo strumento è acceso ma premendo i
tasti non produce suono.
Controllare che il cursore MASTER VOLUME non sia impostato al livello più basso.
Controllare che le cuffie (o un loro adattatore) non siano collegate alle
prese PHONES.
Controllare se l’impostazione Local Control nel menu delle impostazioni
MIDI è settata su On.
pp. 15
pp. 14
pp. 112
Suono distorto quando si suona a volume
molto alto.
Controllare che il cursore del MASTER VOLUME sia impostato al giusto livello,
riducendo il volume se il suono è troppo distorto.
Quando si collega lo strumento ad un amplificatore/mixer mediante prese Line
Out, ridurre il valore dell’impostazione ‘Line Out Volume’ nel menu Basic Settings.
pp. 15
pp. 77
Suonando si sentono strani suoni o
rumori.
Il pianoforte digitale ES7 tenta di riprodurre il più realisticamente possibile la ricca
varietà di suoni presente in un pianoforte a coda. Ciò comprende la risonanza
delle corde e il rumore degli smorzatori, nonché le altre sottili caratteristiche che
contribuiscono ad ottenere una completa esperienza pianistica.
Questi ulteriori suoni sono voluti proprio per aumentare il realismo dello strumento
ma è possibile ridurne la prominenza, oppure disattivare completamente gli effetti
utilizzando le impostazioni nel menu Virtual Technician.
pp. 84
Le prime 18 note della tastiera sostengono
molto di più delle note vicine anche
quando il pedale del forte non è premuto.
Questo è il comportamento corretto ed è destinato a riprodurre note
“undamped” (in genere le prime due ottave) di un pianoforte a coda.
–
Cu
ffi
e
Il volume delle cuffie è troppo basso.
Controllare le specifiche tecniche delle cuffie.
Se la caratteristica ‘Impedenza nominale’ è inferiore a 100 Ω (ohms), entrare nel
menu ‘Basic Settings’ e fissare l’impostazione ‘Phones Volume’ su Alto (‘High’).
pp. 76
US
B
Non viene avvertita la presenza del
dispositivo USB, non si riesce a salvare
sul dispositivo o non vi è indicazione di
funzionamento quando viene collegato
alla porta ‘USB to Device’.
Controllare che il dispositivo USB sia formattato per poter usare i files di
sistema FAT/FAT32, e che non sia impostato in modalità ‘Protezione di
scrittura’ (‘Write Protect’).
Scollegare il dispositivo USB, spegnere e riaccendere lo strumento, quindi
ricollegare il dispositivo USB. Se il dispositivo USB non dovesse ancora
funzionare, potrebbe essere danneggiato o incompatibile quindi deve essere
utilizzato un diverso dispositivo USB.
pp. 119
Lo strumento fa una breve pausa quando
si collega un dispositivo USB.
Questo avviene quando si usano dispositivi USB con una capacità molto
grande (es. 8GB+).
pp. 119
MP
3
/W
A
V
/S
M
F A
u
dio
Non si sente alcun suono durante la
riproduzione di un file audio MP3/WAV
archiviato su un dispositivo USB.
Controllare che il volume del riproduttore audio non sia impostato su 0.
Controllare che il formato del file audio sia supportato e inserito nel
prospetto ‘Caratteristiche dei formati supportati dai riproduttori audio’
(Audio Player supported format specifications).
pp. 55
pp.54
Un file audio MP3/WAV archiviato su un
dispositivo USB ha un suono strano o
non viene riprodotto correttamente.
Controllare che il formato del file audio sia supportato e inserito nel
prospetto ‘Caratteristiche dei formati supportati dai riproduttori audio’
(Audio Player supported format specifications).
La velocità di trasferimento dal dispositivo USB potrebbe essere troppo lenta
per la riproduzione del file audio. Provare ad utilizzare un diverso dispositivo
USB, assicurandosi che sia conforme agli standards USB2.0 Hi-Speed.
pp.54
Un file SMF MIDI archiviato su un dispositivo
USB ha suoni strani durante la riproduzione.
Il pianoforte digitale ES7 non contiene la banca di selezione suoni General
MIDI completa, di conseguenza alcuni files SMF potrebbe essere riprodotti
in maniera non totalmente corretta quando suonano attraverso lo
strumento.
pp. 56
Quando si registrano files audio MP3/WAV, il
volume è troppo basso/troppo alto (distorto).
Regolare l’impostazione ‘Audio Recorder Gain’ nel menu delle impostazioni
base.
pp. 78