Informazione su questo manuale utente – Kawai ES7 Manuale d'uso
Pagina 3

3
Grazie per aver acquistato questo pianoforte digitale Kawai ES7.
Questo manuale utente contiene importanti informazioni circa l’uso e le operazioni possibili con il pianoforte digitale
ES7.
Leggere attentamente tutte le sezioni e tenere sempre il manuale a portata di mano per le successive consultazioni.
Informazione su questo manuale utente
Prima di utilizzare il pianoforte digitale ES7, leggete il capitolo Introduzione che inizia a pagina 10 di questo manuale. Questo capitolo
spiega la denominazione e la funzione di ogni parte, come impostare lo strumento e come effettuare le operazioni di base.
Il capitolo Suonare il pianoforte (pag. 16) offre una panoramica delle funzioni maggiormente utilizzate, quali la selezione e la
combinazione dei suoni, e la suddivisione della tastiera in sezioni separate. Spiega inoltre come aggiungere riverbero ed effetti ai
suoni, trasporre la chiave del pianoforte, e come usare il metronomo.
Il capitolo Sezione Ritmi (pag.36) spiega come arricchire le proprie esecuzioni con gli accompagnamenti, mentre la sezione
Registratore (pag. 46) fornisce istruzioni per registrare e riprodurre pezzi archiviati nella memora interna dello strumento, e files
audio MP3/WAV salvati su un dispositivo USB. Ulteriori istruzioni sulle funzioni di caricamento e salvataggio dei brani e sulle memorie
registration da/verso dispositivi USB sono disponibili nel capitolo Funzioni USB (pag. 61).
La sezione Impostazioni (pag. 70) specifica le diverse opzioni e impostazioni utilizzabili per regolare il suono e le operazione del
pianoforte digitale ES7, e indica le capacità della funzione MIDI. Per finire, la sezione Appendice (pag. 118) include l’elenco di tutti
i suoni interni, i brani demo, i dati della Sezione Ritmi, nonché le indicazioni per risolvere i problemi, le informazioni di riferimento
MIDI, e le caratteristiche tecniche.