Flowserve DS Manuale d'uso
Pagina 31

MANUALE D’USO DS ITALIANO 71576583 - 02/13
Pagina 31 di 40
flowserve.com
Grado di viscosità ISO 46
Temperatura ambiente
Temperatura dei cuscinetti 80 °C (176 °F) massimo
TABELLA DI EQUIVALENZE E CARATTERISTICHE DEGLI OLI
RACCOMANDATI
FABRICANTE TIPO
CARATTERISTICHE
BP
ENERGOL
HLP
46
ELF
TURBELF
SA
46
ESSO
TERESSO
46
MOBIL
DTE
M
edium
SHELL
TELLUS
T
37
TOTAL
PRESLIA
46
TOTAL
AZOLLA
ZS
46
Densità a 15 °C (59 °F)
0.885
0.881
0.868
0.878
0.87
0.872
0.877
Viscosità a 40 °C (104 °F).è
45
48.6
43
43
46
46
46
Viscosità a 50 °C (122 °F) è
30
31.5
29.4
28
30
29.5
30
Viscosità a 100 °C (212 °F).è
6.9
7.1
6.7
7
6.9
6.9
6.8
Punto di scarico °C / °F
- 30
- 22
- 27
- 17
- 12
10.4
- 15
5
- 30
- 22
- 12
10
- 21
- 6
Punto di infiammabilità °C / °F
210
410
220
428
220
428
220
428
214
417
230
446
230
446
Punto di infiammazione °C / °F
240
464
252
486
280
536
240
464
245
473
Punto di anilina °C / °F
99
210
102
216
110
230
102
216
109
228
101
214
101
214
Indice di viscosità
105
106
109
105
113
100
100
Indice di acido
0.2
0.6
0.2
0.13
0.7
0.1
0.7 to 1.2
Colore
1 ½
2
1
2
2
1 ½
1
Additivo anti-erosione
sì
sì
sì
sì
sì
Additivo anti-schiuma
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
Additivo anti-corrosione
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
Additivo anti-ossidanti
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
Residuo Conradson
0.01
0.2
Temperature limite
d'utilizzazione °C / °F
- 12 a
120 °C (10
a 248 °F)
- 21 a
110 °C (- 6
a 230 °F)
Saponificazione
< 0.5
1.2
6.2.5 Premistoppa
6.2.5.1 Pompa dotata di premistoppa
Un premistoppa ben rodato e regolato correttamente
richiede pochissima manutenzione.
Se, con trascorrere del tempo, le fuoriuscite
divengono eccessivamente importanti, si procederà
allo stringere nuovamente la piletta, per ricondurlo
ad un livello normale.
Nel caso in cui un nuovo serraggio non dovesse più
essere possibile, si deve riguarnire il premistoppa.
6.2.5.2 Smontaggio e perizia
a) Togliere le griglie di protezione.
b) Spostare indietro la piletta.
c) Estrarre gli anelli di treccie per mezzo di un
estrattore concepito a tale scopo (ivi compresa
la lanterna se esistente; indicarne la posizione
ed il senso di montaggio).
d) Controllare con cura le condizioni di superficie
della camicia; la presenza di numerosi solchi
implica la sua sostituzione.
e) Pulire con cura i differenti elementi costitutivi del
premistoppa.
6.2.5.3 Montaggio delle treccie
L'anello intrecciato deve essere tagliato in modo da
ottenere un leggero serraggio sul diametro esterno
ed un gioco iniziale fra la camicia e l’anello
intrecciato.
A tale scopo, arrotolare la treccia ad elica a spire di
giunzione intorno alla camicia dell'albero o di un
mandrino di pari diametro. (Prendere tutte le
precauzioni necessarie a non screziare la camicia).
Esempio di sezione diritta
Esempio di sezione obliqua
Si deve assicurare un serraggio
sulla morsettiera e non sulla camicia.