2 movimentazione, 3 sollevamento – Flowserve DS Manuale d'uso
Pagina 12

MANUALE D’USO DS ITALIANO 71576583 - 02/13
Pagina 12 di 40
flowserve.com
2.2 Movimentazione
2.2.1 Raccomandazioni generali relative allo
spostamento
Gli imballi (casse, casse da imballaggio aperte,
pallet o cartoni) saranno scaricati in funzione delle
loro dimensioni, della loro struttura e del loro peso,
utilizzando carrelli o brache. Si veda paragrafo
2.3.1 per il posizionamento delle brache.
Per sollevare i pezzi pesanti superiori a 25 kg (55
lb), è necessario utilizzare un argano di capacità
adattata alla massa e conforme alle
regolamentazioni locali.
Per sollevare macchine o pezzi per mezzo di uno
o più anelli di sospensione, si utilizzeranno
solamente ganci o maniglie conformi alle
legislazioni locali nel campo della sicurezza.
I cavi, le catene o le corde non devono mai essere
poste direttamente sugli anelli di sospensione. I
cavi, catene o corde di alzata non devono mai
essere eccessivamente decentrati.
I ganci di alzata, gli anelli di sospensione, le
maniglie, etc... non devono mai essere piegate e
non devono subire costrizioni che nel
prolungamento del loro asse di carico di calcolo. Si
ricorda che la capacità di un dispositivo di alzata
diminuisce quando la direzione della forza portante
fa un angolo con l'asse del dispositivo.
Per aumentare la sicurezza e l’efficacia
dell’apparecchio di alzata, tutti gli elementi di
alzata devono essere posizionati il più
perpendicolarmente possibile. Se necessario, una
traversa sarà posta fra l’argano ed il carico.
Se vengono sollevati pezzi pesanti, è formalmente
vietato stazionare o circolare sotto il carico nella
zona in cui il carico o una parte di esso dovesse
ribaltarsi o staccarsi.
Mai lasciare un carico sospeso a un argano.
L'accelerazione ed il rallentamento dell’alzata
devono restare nei limiti di sicurezza per il
personale.
Un argano deve essere posizionato in modo che
l’oggetto sia sollevato perpendicolarmente. Se ciò
fosse possibile, le misure necessarie devono
essere assunte per evitare l’oscillazione del carico,
per esempio utilizzando due argani facendo
approssimativamente lo stesso angolo, inferiore a
30 °, con la verticale.
2.2.2 Masse delle pompe
TIPO DI POMPE
MASSA POMPE
kg
lb
200 DS 401
320
706
200 DS 451
340
750
200 DS 552
470
1036
250 DS 401
340
750
250 DS 452
360
794
250 DS 552
500
1102
300 DS 401
500
1102
300 DS 452
575
1268
300 DS 553
670
1477
350 DS 703
990
2183
350 DS 854
1150
2535
400 DS 553
1010
2227
400 DS 603
1160
2558
400 DS 704
1250
2756
400 DS 855
1550
3417
500 DS 704
1280
2822
600 DS 604
1590
3505
Tutti i motori (per le masse vedere la piastra
segnaletica motore) devono essere spostati con
un argano.
2.3 Sollevamento
2.3.1 Imbracatura dei gruppi motopompe
Utilizzare mezzi di spostamento in
conformità con la massa del gruppo motopompa
indicata sulla piastra CE. Per le masse delle
pompe estremità albero nudo, confrontare la
tabella § 2.2.2 e la piastra segnaletica.
Per evitare eventuali
deformazioni, sollevare il gruppo motopompa
come indicato:
Un sistema di sollevamento deve essere
utilizzato per qualsiasi sotto insieme della pompa
che superi i 25 kg (55lb).
Una persona debitamente formata deve occuparsi
del sollevamento, in conformità con la legislazione
locale.