1 senso di rotazione, 2 protezioni di sicurezza, 3 sistemi di alimentazione principali e ausiliari – Flowserve DS Manuale d'uso
Pagina 22

MANUALE D’USO DS ITALIANO 71576583 - 02/13
Pagina 22 di 40
flowserve.com
Se la perdita di prodotto dalla pompa o dall'impianto
di tenuta associato può causare un rischio, si
consiglia di installare un sistema appropriato di
rilevamento delle perdite.
Per evitare temperature di superficie eccessive nei
cuscinetti, si consiglia di monitorare le temperature o
le vibrazioni. Per ulteriori informazioni, consultare le
sezioni 5.5.4 e 5.5.5.
Se una mancanza di raffreddamento può causare
temperature che superano i limiti accettabili, è
necessario installare un dispositivo di controllo del
raffreddamento.
Salvo richiesta particolare nelle specifiche del
cliente, se esiste una possibilità di rotazione inversa,
il cliente deve installare un dispositivo atto a
prevenire la rotazione inversa.
Il cliente deve installare qualsiasi attrezzatura
necessaria ad evitare l'urto idraulico.
5 MESSA IN SERVIZIO, AVVIO,
FUNZIONAMENTO E SPEGNIMENTO
Queste operazioni devono essere eseguite
da personale tecnico qualificato.
5.1 Senso di rotazione
Verificare che la pompa giri nel
senso indicato dalla freccia indicato sull'involucro
della pompa.
Per evitare il funzionamento a secco, la pompa deve
essere riempita con liquido oppure disporre di
accoppiamento flessibile scollegato prima
dell'accensione del motore.
Se sono stati effettuati lavori di
manutenzione sulla linea elettrica, il senso di
rotazione della pompa dovrebbe essere ricontrollato
contro possibili alterazioni delle fasi di
alimentazione.
5.2 Protezioni di sicurezza
Le necessarie protezioni di sicurezza sono
montate sulla pompa.
La serie bulloni e viti della protezione deve
rimanere solidare con la stessa protezione. Al
momento dello smontaggio delle protezioni, la serie
bulloni e viti deve essere tolta in modo da rimanere
solidare. Quando il dispositivo di protezione è tolo o
danneggiato, verificare che tutte le protezioni siano
correttamente rimontate prima di ripartire.
5.3 Sistemi di alimentazione principali e
ausiliari
Se esiste il rischio che la pompa sia messa in
funzione con la valvola chiusa, con il conseguente
aumento della temperatura della superficie esterna
del corpo e del liquido, si raccomanda agli utenti di
installare un dispositivo di protezione di temperatura
della superficie esterna.
Assicurarsi che tutti i sistemi
elettrici, idraulici, pneumatici, di tenuta e
lubrificazione (secondo le necessità) siano collegati
e funzionanti.
Assicurarsi che la tubazione di
entrata e il corpo pompa siano completamente
riempiti di liquido prima di procedere alla messa in
marcia.
Queste operazioni devono essere eseguite da
personale tecnico qualificato.
5.3.1 Adescamento di una pompa in carica
a) Chiudere la valvola di mandata, riempire la
pompa aprendo la valvola in aspirazione.
Lasciare l'aria fuoriuscire smontando i tappi si
trovano sulle tubazioni.
b) Se la condotta di mandata è in carica e se la
valvola di ritenuta ha un by-pass, aprire
leggermente la valvola di mandata ed il by-pass
della valvola.
c) Dopo la scomparsa totale del bolla d'aria,
rimontare i tappi.
Scarico aria
Adescamento pompa in carico