Campomatic C46VM Manuale d'uso

Pagina 43

Advertising
background image

È essenziale una perfetta sigillatura, che si evidenzia attraverso un cordone di saldatura ben
marcato e privo di punti di bruciatura.

NOZIONI SUI CONTENITORI SOTTOVUOTO

In commercio sono usualmente reperibili contenitori sottovuoto realizzati in materiale plastico
trasparente (policarbonato), concepiti per uso domestico per livelli di vuoto non professionali (pari
cioè a circa l’80% del vuoto assoluto). I coperchi di questi contenitori sono dotati di apposite
valvole, attraverso le quali viene evacuata l’aria.

Questi accessori sono utili sia per la conservazione di prodotti sensibili allo schiacciamento, sia per
la conservazione di alimenti liquidi. Non vengono utilizzati nella tecnica di cottura sottovuoto.

Per evitare la rottura o l’eccessiva deformazione di questi contenitori attraverso l'alto livello di
vuoto raggiungibile da SV46, l’apparecchio è dotato di un apposito ciclo di funzionamento, che
arresta automaticamente l'evacuazione dell'aria ad un livello di vuoto tale da garantire una buona
conservazione, ma preservando nel contempo l’integrità del contenitore.

Se invece avete a disposizione contenitori ad elevata rigidità, realizzati in acciaio o vetro, in grado
di resistere ad un livello di vuoto elevato raggiungibile da SV46, è possibile impostare un ciclo più
lungo, della durata di tre minuti.

NOZIONI SULLA CONSERVAZIONE SOTTOVUOTO DEI CIBI

Ecco alcune regole fondamentali da rispettare per una perfetta resa in cucina.
Non cercate di usare il sistema per conservare prodotti già alterati o impoveriti dal punto di vista
nutrizionale; non si recupera la qualità persa.
 
I cibi mantenuti troppo a lungo a temperatura ambiente o che hanno appena terminato la
preparazione o la cottura, perdono umidità, le qualità iniziali (colore, profumo, sapore, ecc..) e sono
maggiormente soggetti a contaminazioni batteriche. Si consiglia pertanto di confezionare
sottovuoto prodotti che siano stati raffreddati in frigorifero per un tempo sufficiente a
portarne la temperatura a 3 °C.
Questo importante accorgimento aiuta inoltre a preservare la
pompa dall’ossidazione.
 Se utilizzate buste sottovuoto per conservare i cibi crudi o cotti, ricordate di distribuirli in

maniera uniforme per facilitare la fuori uscita dell’aria e di non riempirli in modo eccessivo
perché si potrebbe pregiudicare la saldatura per la tenuta ermetica.

 E’ buona regola riempire le buste con il prodotto da confezionare per circa i 2/3 del loro volume.
 E’ preferibile che la verdura e la frutta, una volta lavate, siano asciugate per evitare ristagni di

liquidi, che potrebbero renderle flaccide.

 

43

Advertising