EVCO EC6708 Manuale d'uso
Pagina 10

Every Control S.r.l.
Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALIA • Tel. 0437-852468 (r.a.) • Fax 0437-83648 • [email protected] • www.everycontrol.it
10
amente il compressore e la rispettiva valvola di parzializzazione e ne
inserisce un altro disattivando la valvola di parzializzazione) ...
... o valvola di parzializzazione NA (in questo caso lo strumento inseri-
sce un gradino di potenza attivando il compressore e ne inserisce un
altro attivando la valvola di parzializzazione).
A proposito di compressori parzializzati
• il parametro r C stabilisce il tipo di valvola di parzializzazione
che lo strumento deve gestire
il parametro r C appartiene al Menù utente; si veda il capitolo
Menù
utente
a pag. 32.
PROTEZIONE DEI COMPRESSORI
Alcuni parametri consentono di configurare lo strumento per proteg-
gere i compressori dai sovraccarichi dovuti ai ripetuti e ravvicinati av-
viamenti
FUNZIONAMENTO
Regolazione della pressione di aspirazione - Protezione dei compressori
Lo strumento calcola automaticamente quale compressore attivare o
disattivare secondo le protezioni, le potenze e le ore di funzionamento
dei compressori stessi.
A proposito di regolazione della pressione di aspirazione
• il parametro Hr 1 ... 8 permette di visualizzare le ore di funzio-
namento totali dell’utenza associata all’uscita K1 ... 8
• il parametro tyP1 ... 8 stabilisce l’utenza da associare all’uscita
K1 ... 8
• il parametro Po 1 ... 8 stabilisce una proporzione tra le potenze
dei compressori
i parametri Hr 1 ... 8, tyP1 ... 8 e Po 1 ... 8 appartengono al Menù
configuratore; si veda il capitolo
Menù configuratore
a pag. 25
• il parametro r 0 stabilisce il valore della “zona neutra”
• il parametro r 4 stabilisce la percentuale del valore di “zona
neutra” da applicare al di sotto del setpoint di lavoro
• il parametro r 8 stabilisce il minimo intervallo di tempo che
trascorre dal momento in cui lo strumento inserisce un gradino
di potenza al momento in cui lo strumento stesso inserisce il
successivo gradino di potenza
• il parametro r 9 stabilisce il minimo intervallo di tempo che
trascorre dal momento in cui lo strumento rilascia un gradino
di potenza al momento in cui lo strumento stesso rilascia il
successivo gradino di potenza
• il parametro r A stabilisce il tipo di azione regolante che lo
strumento deve gestire
• i parametri C 0, C 1 e C 2 consentono di configurare lo stru-
mento per proteggere i compressori dai sovraccarichi dovuti
ai ripetuti e ravvicinati avviamenti (si veda il paragrafo
Prote-
zione dei compressori
a pag. 10)
• il parametro C 6 stabilisce il numero di gradini di potenza
inseriti durante un allarme errore sonda di aspirazione (si veda
il paragrafo
Allarmi
a pag. 46)
• il parametro C 7 stabilisce il numero di ore di funzionamento
consecutive di un gradino di potenza sufficiente per prenotare
il rilascio del gradino di potenza stesso
• il parametro C H stabilisce il numero di ore di funzionamento
totali di un gradino di potenza sufficiente per segnalare la
richiesta di manutenzione (si veda il paragrafo
Allarmi
a pag.
46)
i parametri r 0, r 4, r 8, r 9, r A, C 0, C 1, C 2, C 6, C 7 e C H
appartengono al Menù utente; si veda il capitolo
Menù utente
a pag.
32.
Qualora il compressore dovesse essere parzializzato la rispettiva valvo-
la di parzializzazione dovrà essere associata alla successiva uscita a
relè (ad esempio se il compressore da parzializzare è associato all’usci-
ta K1, la rispettiva valvola di parzializzazione deve essere associata
all’uscita K2).
Il parametro r C stabilisce il tipo di valvola di parzializzazione che lo
strumento deve gestire: valvola di parzializzazione NC (in questo caso
lo strumento inserisce un gradino di potenza attivando contemporane-