Funzioni supplementari, Ora e minuto reale, Segnalazioni e allarmi – EVCO EC3195 Manuale d'uso
Pagina 4

4
5
mento della conclusione di un ciclo di sbrinamento.
Lattivazione di un allarme di temperatura di minima che si manifesta durante il conteggio del
tempo stabilito con il parametro A 7 azzera il tempo stesso.
A 8
0
3
---
0
tipo di allarme di temperatura da memorizzare
Stabilisce durante quale allarme di temperatura lo strumento deve memorizzare la temperatura
rilevata dalla sonda cella, nel modo di seguito indicato:
0 =
lo strumento non memorizza mai la temperatura rilevata dalla sonda cella
1 =
lo strumento memorizza la temperatura rilevata dalla sonda cella durante un allarme di
temperatura di minima
2 =
lo strumento memorizza la temperatura rilevata dalla sonda cella durante un allarme di
temperatura di massima
3 =
lo strumento memorizza la temperatura rilevata dalla sonda cella durante un allarme di
temperatura di minima e durante un allarme di temperatura di massima.
Se il parametro A 8 è impostato a 0 alla successiva uscita dalla procedura di programmazione
dei parametri di configurazione la temperatura rilevata dalla sonda cella memorizzata durante
un allarme di temperatura viene cancellata.
Se il parametro A 8 è impostato a 1 alla successiva uscita dalla procedura di programmazione
dei parametri di configurazione la temperatura rilevata dalla sonda cella memorizzata durante
un allarme di temperatura di massima viene cancellata.
Se il parametro A 8 è impostato a 2 alla successiva uscita dalla procedura di programmazione
dei parametri di configurazione la temperatura rilevata dalla sonda cella memorizzata durante
un allarme di temperatura di minima viene cancellata.
Per visualizzare e cancellare la temperatura rilevata dalla sonda cella memorizzata durante un
allarme di temperatura si veda il capitolo FUNZIONI SUPPLEMENTARI.
A 9
1
15
sec. 1
intervallo di memorizzazione
Ha significato esclusivamente se il parametro A 8 è impostato a valori diversi da 0, stabilisce
lintervallo di tempo che trascorre dal momento in cui lallarme di temperatura si manifesta o
dal momento in cui lo strumento memorizza la temperatura rilevata dalla sonda cella durante
un allarme di temperatura al momento in cui lo strumento stesso memorizza la successiva
temperatura rilevata dalla sonda cella durante un allarme di temperatura.
Durante un allarme di temperatura di minima, la temperatura memorizzata non viene conside-
rata se questa è superiore alla precedente.
Durante un allarme di temperatura di massima, la temperatura memorizzata non viene consi-
derata se questa è inferiore alla precedente.
A A
0
240
min. 0
tempo di inibizione allattivazione dellallarme di tem-
peratura dallattivazione/disattivazione dellingresso di-
gitale multifunzione e dallattivazione/conclusione del
ciclo di Energy Saving
Ha significato esclusivamente se il parametro i 0 è impostato a 6 o 7 o se il parametro Hr2 è
impostato a valori diversi da 0,0, stabilisce il tempo che inibisce lattivazione dellallarme di
temperatura di minima/massima relativo al setpoint di lavoro ed al setpoint stabilito con il
parametro r 8 dal momento dellattivazione/disattivazione dellingresso digitale multifunzione,
dal momento in cui lo strumento attiva un ciclo di Energy Saving e dal momento della conclu-
sione di un ciclo di Energy Saving.
A b
0
1
---
1
tipologia dei tempi di inibizione
Stabilisce un vincolo tra i tempi stabiliti con i parametri A 5 e A 6, nel modo di seguito indicato:
0 =
nessuna azione provocata
1 =
lattivazione di un allarme di temperatura che si manifesta durante un allarme ingresso
digitale multifunzione viene inibita per il tempo stabilito con il parametro A 6 dal
momento in cui lallarme ingresso digitale multifunzione stesso scompare e
lattivazione di un allarme di temperatura che si manifesta durante un allarme ingresso
digitale multifunzione che non scompare alla conclusione del tempo stabilito con il
parametro A 5 viene ulteriormente inibita per il tempo stabilito con il parametro A 6.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
REGOLATORE DEI VENTILATORI DELLEVAPORATORE AS-
SOCIATO ALLUSCITA VENTILATORI DELLEVAPORATORE
F 1
-99
+99,9 (*)
-1,0 setpoint di disattivazione delluscita
Ha significato esclusivamente se il parametro /Ab è impostato a 1 e se il parametro F 7 è
impostato a 3 o 4, secondo la modalità stabilita con il parametro F 6, stabilisce la temperatura
alla quale viene disattivata luscita ed è riferita alla sonda evaporatore.
F 2
+0,1 +15,0 (*)
+2,0 isteresi (differenziale)
Ha significato esclusivamente se il parametro /Ab è impostato a 1 e se il parametro F 7 è
impostato a 3 o 4, stabilisce listeresi (differenziale) relativa al parametro F 1.
F 4
0
2
---
0
funzionalità delluscita durante lo sbrinamento e lo
sgocciolamento
Stabilisce la funzionalità delluscita durante uno sbrinamento e uno sgocciolamento, nel modo
di seguito indicato:
0 =
durante uno sbrinamento e uno sgocciolamento luscita viene forzata allo stato OFF
1 =
durante uno sbrinamento e uno sgocciolamento luscita viene forzata allo stato ON
2 =
la funzionalità delluscita durante uno sbrinamento e uno sgocciolamento viene
stabilita con il parametro F 7.
F 5
0
15
min. 2
durata del fermo ventilatori dellevaporatore
Stabilisce la durata del fermo ventilatori dellevaporatore.
F 6
0
1
---
0
tipo di setpoint di disattivazione delluscita
Ha significato esclusivamente se il parametro /Ab è impostato a 1 e se il parametro F 7 è
impostato a 3 o 4, stabilisce il tipo di setpoint di disattivazione delluscita che lo strumento
deve gestire, nel modo di seguito indicato:
0 =
assoluto (il setpoint di disattivazione delluscita stabilisce la temperatura alla quale
viene disattivata luscita)
1 =
relativo alla temperature rilevata dalla sonda cella (il valore ottenuto sottraendo il valore
assoluto del setpoint di disattivazione delluscita alla temperatura rilevata dalla sonda
cella stabilisce la temperatura alla quale viene disattivata luscita).
F 7
0
4
---
1
funzionalità delluscita durante il funzionamento norma-
le
Stabilisce la funzionalità delluscita durante il funzionamento normale, nel modo di seguito
indicato:
0 =
durante il funzionamento normale luscita viene forzata allo stato OFF
1 =
durante il funzionamento normale luscita viene forzata allo stato ON
2 =
durante il funzionamento normale luscita viene forzata allo stato ON e durante lo stato
OFF delluscita compressore luscita viene forzata allo stato OFF
3 =
durante il funzionamento normale luscita è associata al setpoint stabilito con il
parametro F 1, rimane continuamente attivata fino a quando la temperatura rilevata
dalla sonda evaporatore raggiunge il setpoint stabilito con il parametro F 1 stesso e non
appena scende al di sotto del setpoint stabilito con il parametro F 1 del valore dellisteresi
(differenziale) stabilita con il parametro F 2 luscita viene riattivata
4 =
durante il funzionamento normale luscita è associata al setpoint stabilito con il
parametro F 1, rimane continuamente attivata fino a quando la temperatura rilevata
dalla sonda evaporatore raggiunge il setpoint stabilito con il parametro F 1 stesso, non
appena scende al di sotto del setpoint stabilito con il parametro F 1 del valore dellisteresi
(differenziale) stabilita con il parametro F 2 luscita viene riattivata e durante lo stato
OFF delluscita compressore luscita viene forzata allo stato OFF.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
INGRESSI DIGITALI
i 0
0
7
---
4
azione provocata durante lattivazione dellingresso di-
gitale multifunzione
Stabilisce lazione provocata durante lattivazione dellingresso digitale multifunzione, nel modo
di seguito indicato:
0 =
nessuna azione provocata
1 =
se le condizioni lo permettono (la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore deve
essere al di sotto del setpoint stabilito con il parametro d 2) attivando lingresso digitale
multifunzione lo strumento inoltra una richiesta di un ciclo di sbrinamento
2 =
durante lattivazione dellingresso digitale multifunzione, se unuscita è associata alla
luce della cella luscita luce cella stessa viene forzata allo stato ON
3 =
durante lattivazione dellingresso digitale multifunzione luscita compressore, salvo
quanto stabilito con i tempi di inibizione allattivazione delluscita compressore viene
forzata allo stato ON e se unuscita è associata alla luce della cella luscita luce cella
stessa viene forzata allo stato ON
4 =
durante lattivazione dellingresso digitale multifunzione le uscite compressore e
ventilatori dellevaporatore vengono forzate allo stato OFF e se unuscita è associata
alla luce della cella luscita luce cella stessa viene forzata allo stato ON
5 =
durante lattivazione dellingresso digitale multifunzione luscita ventilatori
dellevaporatore viene forzata allo stato OFF e se unuscita è associata alla luce della
cella luscita luce cella stessa viene forzata allo stato ON
6 =
durante lattivazione dellingresso digitale multifunzione il setpoint stabilito con il
parametro r 8 stabilisce la temperatura associata alluscita compressore
7 =
durante lattivazione dellingresso digitale multifunzione il setpoint stabilito con il
parametro r 8 stabilisce la temperatura associata alluscita compressore e se unuscita
è associata alla luce della cella luscita luce cella stessa viene forzata allo stato OFF.
Se il parametro i 0 è impostato a 3 o 4 lattivazione di un allarme ingresso digitale multifunzione
che si manifesta durante un ciclo di sbrinamento interagisce sullo stato delluscita compresso-
re dal momento della conclusione del ciclo di sbrinamento stesso.
i 1
0
1
---
0
tipo di contatto dellingresso digitale multifunzione
Stabilisce il tipo di contatto dellingresso digitale multifunzione, nel modo di seguito indicato:
0 =
contatto NA
1 =
contatto NC.
i 6
0
1
---
1
visualizzazione dellindicazione Ain lampeggiante du-
rante un allarme ingresso digitale multifunzione
Ha significato esclusivamente se il parametro i 0 è impostato a valori diversi da 0, stabilisce se
lo strumento deve visualizzare lindicazione Ain lampeggiante durante un allarme ingresso
digitale multifunzione, nel modo di seguito indicato:
0 =
nessuna azione provocata
1 =
durante un allarme ingresso digitale multifunzione lo strumento visualizza lindicazione
Ain lampeggiante.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
COLLEGAMENTO IN RETE SERIALE CON PROTOCOLLO DI
COMUNICAZIONE EVCOBUS
L 1
1
15
---
1
indirizzo strumento
Stabilisce lindirizzo al quale lo strumento (slave) risponde quando è collegato ad una rete
seriale con protocollo di comunicazione EVCOBUS gestita da un master (ad esempio un Perso-
nal Computer).
L 2
0
7
---
6
gruppo strumento
Stabilisce il gruppo al quale lo strumento (slave) risponde quando è collegato ad una rete
seriale con protocollo di comunicazione EVCOBUS gestita da un master (ad esempio un Perso-
nal Computer).
L 4
0
3
---
1
baud rate
Stabilisce la velocità con la quale vengono trasmessi i dati in una rete seriale con protocollo di
comunicazione EVCOBUS, nel modo di seguito indicato:
0 =
1.200 baud
1 =
2.400 baud
2 =
4.800 baud
3 =
9.600 baud.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
GESTORE DEL CICLO DI ENERGY SAVING
Hr1
0,0
23,5 ore
0,0
orario dellattivazione del ciclo di Energy Saving (§)
Stabilisce lorario in cui lo strumento attiva un ciclo di Energy Saving, secondo lora e il minuto
reale stabiliti con la label rtc (si veda il capitolo ORA E MINUTO REALE, ad esempio affinchè lo
strumento attivi il ciclo di Energy Saving alle 16.30 impostare il parametro Hr1 a 16,3).
Hr2
0,0
23,5 ore
0,0
durata del ciclo di Energy Saving (§)
Stabilisce la durata di un ciclo di Energy Saving (ad esempio affinchè la durata del ciclo di
Energy Saving sia di 2 ore e 30 minuti impostare il parametro Hr2 a 2,3).
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
SBRINAMENTO IN TEMPO REALE
Hd1 0,0
23,5 ore
---
orario dellinoltro della richiesta del primo ciclo di
sbrinamento (§)
Ha significato esclusivamente se il parametro d E è impostato a 3, stabilisce lorario in cui lo
strumento inoltra automaticamente la richiesta del primo ciclo di sbrinamento, secondo lora e
il minuto reale stabiliti con la label rtc (si veda il capitolo ORA E MINUTO REALE, ad esempio
affinchè lo strumento inoltri automaticamente la richiesta del primo ciclo di sbrinamento alle
10.30 impostare il parametro Hr1 a 10,3).
Se il parametro Hd1 è impostato a --- lo strumento non inoltra mai automaticamente la richie-
sta del primo ciclo di sbrinamento.
Hd2 0,0
23,5 ore
---
orario dellinoltro della richiesta del secondo ciclo di
sbrinamento (§)
Ha lo stesso significato del parametro Hd1.
Hd3 0,0
23,5 ore
---
orario dellinoltro della richiesta del terzo ciclo di
sbrinamento (§)
Ha lo stesso significato del parametro Hd1.
Hd4 0,0
23,5 ore
---
orario dellinoltro della richiesta del quarto ciclo di
sbrinamento (§)
Ha lo stesso significato del parametro Hd1.
Hd5 0,0
23,5 ore
---
orario dellinoltro della richiesta del quinto ciclo di
sbrinamento (§)
Ha lo stesso significato del parametro Hd1.
Hd6 0,0
23,5 ore
---
orario dellinoltro della richiesta del sesto ciclo di
sbrinamento (§)
Ha lo stesso significato del parametro Hd1.
AVVERTENZE
-
il simbolo (§) indica che il parametro è del primo livello
-
il simbolo (*) indica che lunità di misura dipende dal parametro / 8
-
lattivazione di un allarme di temperatura che non scompare alla conclusione del
tempo stabilito con il parametro A 3 viene ulteriormente inibita per il tempo stabi-
lito con il parametro A 6
-
lattivazione di un allarme di temperatura che si manifesta prima che lo strumento
attivi un ciclo di sbrinamento viene inibita per il tempo stabilito con il parametro A
6 ma non interagisce sul ciclo di sbrinamento
-
lattivazione di un allarme di temperatura che si manifesta durante o alla conclusio-
ne di un ciclo di sbrinamento e che non scompare alla conclusione del tempo stabi-
lito con il parametro A 7 viene ulteriormente inibita per il tempo stabilito con il
parametro A 6
-
lattivazione di un allarme di temperatura che non scompare alla conclusione del
tempo stabilito con il parametro A A viene ulteriormente inibita per il tempo stabi-
lito con il parametro A 6.
FUNZIONI SUPPLEMENTARI
USO DELLE FUNZIONI SUPPLEMENTARI
Per accedere alle funzioni supplementari tenere premuto per almeno due secondi il tasto T1
(trascorsi due secondi lo strumento visualizza la label della prima funzione supplementare).
Per selezionare una label premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1 o T2 fino a quando lo
strumento visualizza la label della funzione supplementare desiderata.
Per visualizzare il valore delle label Pr2, AL ed AH tenere premuto il tasto T3.
Per cancellare il valore delle label AL ed AH tenere premuto per almeno quattro secondi il tasto
T3 (trascorsi quattro secondi lo strumento visualizza ---).
Per modificare il valore della label rtc si veda il capitolo ORA E MINUTO REALE.
Per uscire dalla procedura duso delle funzioni supplementari premere e rilasciare ripetutamente
il tasto T1 o T2 fino a quando lo strumento visualizza la temperatura rilevata dalla sonda cella
(premendo e rilasciando il tasto T1 o T2 nei due secondi successivi al rilascio del tasto T1 o T2
lo strumento accede nuovamente alle funzioni supplementari) oppure non operare con i tasti
per almeno trenta secondi (uscita per time-out).
AVVERTENZE
-
durante un allarme errore memoria dati laccesso alla procedura duso delle funzio-
ni supplementari è negato.
FUNZIONI SUPPLEMENTARI
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
LETTURA DELLE SONDE
Pr2
---
---
(*)
---
lettura della sonda evaporatore
Permette di visualizzare la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
TEMPERATURE MEMORIZZATE DURANTE UN ALLARME
DI TEMPERATURA
AL
---
---
(*)
---
temperatura memorizzata durante un allarme di tempe-
ratura di minima
Permette di visualizzare e cancellare la temperatura rilevata dalla sonda cella memorizzata
durante un allarme di temperatura di minima.
AH
---
---
(*)
---
temperatura memorizzata durante un allarme di tempe-
ratura di massima
Permette di visualizzare e cancellare la temperatura rilevata dalla sonda cella memorizzata
durante un allarme di temperatura di massima.
AVVERTENZE
-
se il parametro /Ab è impostato a 0 non esiste la label Pr2
-
il simbolo (*) indica che lunità di misura dipende dal parametro / 8
-
se il parametro A 8 è impostato a 0 o 2 non esiste la label AL
-
se il parametro A 8 è impostato a 0 o 1 non esiste la label AH.
ORA E MINUTO REALE
IMPOSTAZIONE DELLORA E DEL MINUTO REALE
Per modificare il valore dellora e del minuto reale accedere alle funzioni supplementari e sele-
zionare la label rtc (si veda il capitolo FUNZIONI SUPPLEMENTARI).
Per modificare il valore dellora reale tenere premuto il tasto T3 (lo strumento ne visualizza
lattuale valore) e contemporaneamente premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1 o T2 fino
a quando lo strumento visualizza il valore desiderato (tenendo premuto il tasto T1 o T2 il valore
viene decrementato o incrementato più velocemente): dopo la modifica rilasciare il tasto T3
per ultimo (trascorsi due secondi dal rilascio del tasto T3 senza aver operato con i tasti lo
strumento esce automaticamente dalla procedura di impostazione dellora reale).
Per modificare il valore del minuto reale rilasciare e tenere premuto il tasto T3 durante la
visualizzazione dellora reale (lo strumento ne visualizza lattuale valore) e contemporanea-
mente premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1 o T2 fino a quando lo strumento visualizza
il valore desiderato (tenendo premuto il tasto T1 o T2 il valore viene decrementato o incremen-
tato più velocemente): dopo la modifica rilasciare il tasto T3 per ultimo (al rilascio del tasto T3
lo strumento esce automaticamente dalla procedura di impostazione dellora e del minuto rea-
le).
AVVERTENZE
-
durante un allarme errore memoria dati laccesso alla procedura di impostazione
dellora e del minuto reale è negato
-
la modifica del valore dellora o del minuto reale azzera i secondi
-
qualora dovesse verificarsi uninterruzione dellalimentazione il valore dellora e
del minuto reale viene mantenuto per 24 ore, dopo un intervallo di carica di alme-
no 2 min.
ORA E MINUTO REALE
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
ORA E MINUTO REALE
rtc
0:0
23:59 h:m 0:0
ora e minuto reale
Stabilisce lora e il minuto reale.
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI
Se il LED L1 è acceso significa che luscita compressore è attivata.
Se il LED L2 è acceso significa che luscita sbrinamento è attivata.
Se il LED L3 è acceso significa che luscita ventilatori dellevaporatore è attivata.
Se il LED L1 lampeggia significa che è in corso il conteggio di un tempo di inibizione allattiva-
zione delluscita compressore (si vedano i parametri C 0, C 1, C 2 e C 4).
Se il LED L2 lampeggia significa che è in corso il conteggio di un tempo di ritardo allattivazione
di un ciclo di sbrinamento (si vedano i parametri C 0, C 1, C 2 e C 4) o che è in corso uno
sgocciolamento (si veda il parametro d 7).
Se il LED L3 lampeggia significa che è in corso un fermo ventilatori dellevaporatore (si veda il
parametro F 5).
ALLARMI
Se lo strumento visualizza lindicazione E2 lampeggiante ed il buzzer emette un suono
intermittente (errore memoria dati) significa che cè una corruzione dei dati di configurazione
in memoria (spegnere e riaccendere lo strumento: se alla riaccensione lallarme non scompare
lo strumento deve essere sostituito); durante questo allarme laccesso alle procedure di
impostazione e duso è negato e tutte le uscite vengono forzate allo stato OFF.
Se lo strumento visualizza lindicazione E0 lampeggiante in alternanza allindicazione --- ed
il buzzer emette un suono intermittente (errore sonda cella) significa che: il tipo di sonda cella
collegata non è corretto (si veda il parametro / 0), la sonda cella è difettosa (verificare lintegri-
tà della sonda cella), cè uninesattezza nel collegamento strumento-sonda cella (verificare
lesattezza del collegamento strumento-sonda cella), la temperatura rilevata dalla sonda cella è
al di fuori dei limiti consentiti dalla sonda cella stessa (verificare che la temperatura in prossi-
mità della sonda cella sia nei limiti consentiti dalla sonda cella stessa); durante questo allarme
la funzionalità delluscita compressore viene stabilita con i parametri C 5 e C 6, se è in corso un
ciclo di sbrinamento il ciclo di sbrinamento stesso si conclude e lo strumento non attiva mai un
ciclo di sbrinamento.
Se lo strumento visualizza lindicazione E1 lampeggiante in alternanza alla temperatura rile-
vata dalla sonda cella ed il buzzer emette un suono intermittente (errore sonda evaporatore)
significa che cè uno dei difetti visti nel caso precedente ma relativamente alla sonda evaporatore;
durante questo allarme, se il parametro F 7 è impostato a 3 o 4 luscita ventilatori dellevaporatore
viene forzata allo stesso stato delluscita compressore, salvo quanto stabilito con i parametri
F 4 ed F 5 e lo sbrinamento si conclude trascorsa la durata massima dello sbrinamento.
Se lo strumento visualizza lindicazione Ain lampeggiante in alternanza alla temperatura rile-
vata dalla sonda cella ed il buzzer emette un suono intermittente (allarme ingresso digitale
multifunzione) significa che lingresso digitale multifunzione è attivo (disattivare lingresso
digitale multifunzione, si vedano i parametri i 0 ed i 1); durante questo allarme viene provocata
lazione stabilita con il parametro i 0.
Se lo strumento visualizza la temperatura rilevata dalla sonda cella ed il buzzer emette un
suono intermittente (allarme ingresso digitale multifunzione) significa che lingresso digitale
multifunzione è attivo (disattivare lingresso digitale multifunzione, si vedano i parametri i 0 ed
i 1); durante questo allarme viene provocata lazione stabilita con il parametro i 0.
Se lo strumento visualizza lindicazione AH lampeggiante in alternanza alla temperatura rile-
vata dalla sonda cella ed il buzzer emette un suono intermittente (allarme di temperatura di
massima) significa che la temperatura rilevata dalla sonda cella è al di fuori del limite stabilito
con il parametro A1b (si vedano i parametri A 0, A1b ed A2b); nessuna azione provocata.
Se lo strumento visualizza lindicazione AH lampeggiante, la temperatura rilevata dalla sonda
cella ogni tre secondi ed il buzzer emette un suono intermittente (temperatura memorizzata
durante un allarme di temperatura di massima) significa che cè stato un allarme di tempera-
tura di massima (si vedano i parametri A 0, A1b, A2b, A 8 ed A 9); nessuna azione provocata,
per visualizzare e cancellare la temperatura rilevata dalla sonda cella memorizzata durante un
allarme di temperatura di massima si veda il capitolo FUNZIONI SUPPLEMENTARI.
Se lo strumento visualizza lindicazione AL lampeggiante in alternanza alla temperatura rile-
vata dalla sonda cella ed il buzzer emette un suono intermittente (allarme di temperatura di
minima) significa che la temperatura rilevata dalla sonda cella è al di fuori del limite stabilito
con il parametro A1A (si vedano i parametri A 0, A1A ed A2A); nessuna azione provocata.
Se lo strumento visualizza lindicazione AL lampeggiante, la temperatura rilevata dalla sonda
cella ogni tre secondi ed il buzzer emette un suono intermittente (temperatura memorizzata
durante un allarme di temperatura di minima) significa che cè stato un allarme di tempera-
tura di minima (si vedano i parametri A 0, A1A, A2A, A 8 ed A 9); nessuna azione provocata, per
visualizzare e cancellare la temperatura rilevata dalla sonda cella memorizzata durante un allar-
me di temperatura di minima si veda il capitolo FUNZIONI SUPPLEMENTARI.
Se lo strumento visualizza lindicazione rtc lampeggiante ed il buzzer emette un suono
intermittente (errore Real Time Clock) significa che cè una corruzione dei dati dellorologio
dello strumento (reimpostare lora e il minuto reale: se alla riaccensione lallarme non scompa-
re lo strumento deve essere sostituito); durante questo allarme, se il parametro d E è imposta-
to a 3 lo strumento gestisce intervalli di sbrinamento periodici e lo strumento non attiva mai un
ciclo di Energy Saving.
AVVERTENZE