Setpoint di lavoro, Parametri di configurazione – EVCO EC3195 Manuale d'uso
Pagina 2

2
7
uno sgocciolamento il ciclo di sbrinamento si conclude; durante un fermo ventilatori
dellevaporatore lattivazione delluscita ventilatori dellevaporatore viene inibita.
Se le condizioni lo permettono (la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore deve essere al
di sotto del setpoint di interruzione dello sbrinamento) tenendo premuto per almeno quattro
secondi il tasto T2 lo strumento inoltra una richiesta di un ciclo di sbrinamento.
Allorario stabilito con i parametri della famiglia Hr, secondo lora e il minuto reale stabiliti con
la label rtc, lo strumento attiva un ciclo di Energy Saving; durante un ciclo di Energy Saving
luscita compressore è associata al setpoint di lavoro ausiliario, rimane continuamente attivata
fino a quando la temperatura rilevata dalla sonda cella raggiunge il setpoint di lavoro ausiliario
stesso e non appena sale al di sopra del setpoint di lavoro ausiliario del valore dellisteresi
(differenziale) luscita viene riattivata, salvo durante uno sbrinamento e uno sgocciolamento.
Attivando lingresso digitale multifunzione lo strumento interagisce sullattività delle uscite
secondo quanto stabilito con i parametri della famiglia i.
SETPOINT DI LAVORO
IMPOSTAZIONE DEL SETPOINT DI LAVORO (TEMPERATURA DI LAVORO)
Per modificare il valore del setpoint di lavoro tenere premuto il tasto T3 (lo strumento ne
visualizza lattuale valore) e contemporaneamente premere e rilasciare ripetutamente il tasto
T1 o T2 fino a quando lo strumento visualizza il valore desiderato (tenendo premuto il tasto T1
o T2 il valore viene decrementato o incrementato più velocemente): dopo la modifica rilasciare
il tasto T3 per ultimo; durante la pressione del tasto T3 il LED L1 lampeggia velocemente ad
indicare che è in corso una procedura di impostazione del setpoint di lavoro (al rilascio del
tasto T3 lo strumento esce automaticamente dalla procedura di impostazione del setpoint di
lavoro).
AVVERTENZE
-
durante un allarme errore memoria dati laccesso alla procedura di impostazione
del setpoint di lavoro è negato
-
il setpoint di lavoro è impostabile nei limiti stabiliti con i parametri r 1 ed r 2
-
se il parametro r 5 è impostato a 1 il setpoint di lavoro non è modificabile fino a
quando il parametro r 5 non viene impostato a 0
-
il valore del setpoint di lavoro viene memorizzato in una memoria permanente anche
se si verifica uninterruzione dellalimentazione.
SETPOINT DI LAVORO
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
SETPOINT DI LAVORO
r 1
r 2
(*)
0,0
setpoint di lavoro
Stabilisce la temperatura associata alluscita compressore.
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
I parametri di configurazione sono ordinati su due livelli, per proteggere le impostazioni più
delicate da manomissioni indesiderate ed in famiglie riconoscibili dalla lettera iniziale della
label.
Per accedere al primo livello tenere premuti contemporaneamente per almeno quattro secondi
i tasti T1 e T2 (trascorsi quattro secondi lo strumento visualizza la label PA).
Per selezionare un parametro del primo livello premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1 o
T2 fino a quando lo strumento visualizza la label del parametro desiderato.
Per modificare il valore del parametro tenere premuto il tasto T3 (lo strumento ne visualizza
lattuale valore) e contemporaneamente premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1 o T2 fino
a quando lo strumento visualizza il valore desiderato (tenendo premuto il tasto T1 o T2 il valore
viene decrementato o incrementato più velocemente); dopo la modifica rilasciare il tasto T3
per ultimo (al rilascio del tasto T3 lo strumento visualizza nuovamente la label del parametro).
Per accedere al secondo livello entrare nel primo livello e selezionare la label PA.
Tenere premuto il tasto T3 (lo strumento visualizza lattuale valore della label) e contemporane-
amente premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1 o T2 fino a quando lo strumento visualizza
-19 (tenendo premuto il tasto T1 o T2 il valore viene decrementato o incrementato più veloce-
mente): dopo la modifica rilasciare il tasto T3 per ultimo (al rilascio del tasto T3 lo strumento
visualizza nuovamente la label PA); tenere premuti contemporaneamente per almeno quattro
secondi i tasti T1 e T2 (trascorsi quattro secondi lo strumento visualizza il primo parametro del
secondo livello).
Per selezionare un parametro del secondo livello premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1
o T2 fino a quando lo strumento visualizza la label del parametro desiderato.
Per modificare il valore del parametro tenere premuto il tasto T3 (lo strumento ne visualizza
lattuale valore) e contemporaneamente premere e rilasciare ripetutamente il tasto T1 o T2 fino
a quando lo strumento visualizza il valore desiderato (tenendo premuto il tasto T1 o T2 il valore
viene decrementato o incrementato più velocemente); dopo la modifica rilasciare il tasto T3
per ultimo (al rilascio del tasto T3 lo strumento visualizza nuovamente la label del parametro).
Per uscire dalla procedura di impostazione dei parametri di configurazione tenere premuti
contemporaneamente per almeno quattro secondi i tasti T1 e T2 oppure non operare con i tasti
per almeno sessanta secondi (uscita per time-out).
AVVERTENZE
-
durante un allarme errore memoria dati laccesso alla procedura di impostazione
dei parametri di configurazione è negato
-
la modifica del valore del parametro /Ab non ha effetto immediato; per ottenere tale
effetto, dopo la modifica spegnere e riaccendere lo strumento
-
la modifica del valore di un parametro la cui unità di misura è lora o il minuto o il
secondo non ha effetto immediato; per ottenere tale effetto non deve essere ese-
guita durante il decorso del valore stesso
-
il valore dei parametri viene memorizzato in una memoria permanente anche se si
verifica uninterruzione dellalimentazione.
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
PASSWORD
PA
-55
99
---
0
password (§)
E la password che consente di accedere al secondo livello.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
INGRESSI DI MISURA
/ 0
1
3
---
1
tipo di sonda
Stabilisce il tipo di sonda che lo strumento deve riconoscere ai suoi ingressi di misura, nel
modo di seguito indicato:
1 =
sonda PTC
3 =
sonda NTC.
/1A
-10
+10,0 (*)
0,0
calibrazione sonda cella (§)
Stabilisce una soglia da sommare algebricamente al segnale proveniente dalla sonda cella (ad
esempio per correggere il segnale stesso).
/1b
-10
+10,0 (*)
0,0
calibrazione sonda evaporatore (§)
Ha significato esclusivamente se il parametro /Ab è impostato a 1, stabilisce una soglia da
sommare algebricamente al segnale proveniente dalla sonda evaporatore (ad esempio per
correggere il segnale stesso).
Per visualizzare la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore si veda il capitolo FUNZIONI
SUPPLEMENTARI.
/ 5
0
1
---
1
punto decimale
Ha significato esclusivamente se il parametro / 8 è impostato a 1, stabilisce la risoluzione con
la quale viene visualizzata la temperatura, nel modo di seguito indicato:
0 =
la temperatura viene visualizzata con la risoluzione dellunità di misura
1 =
la temperatura viene visualizzata con la risoluzione di 1/10 dellunità di misura.
/ 8
0
1
---
1
unità di misura
Stabilisce lunità di misura con la quale viene visualizzata la temperatura, nel modo di seguito
indicato:
0 =
lunità di misura è il grado Fahrenheit
1 =
lunità di misura è il grado Celsius.
/Ab
0
1
---
1
abilitazione della sonda evaporatore
Stabilisce se abilitare la sonda evaporatore, nel modo di seguito indicato:
0 =
la sonda evaporatore non è abilitata
1 =
la sonda evaporatore è abilitata.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
REGOLATORE ON-OFF DELLA TEMPERATURA ASSOCIA-
TO AL SETPOINT DI LAVORO E ALLUSCITA COMPRESSO-
RE
r 0
+0,1 +15,0 (*)
+2,0 isteresi (differenziale) (§)
Stabilisce listeresi (differenziale) relativa al setpoint di lavoro ed al setpoint stabilito con il
parametro r 8.
r 1
-99
+99,9 (*)
-50
minimo setpoint di lavoro impostabile
Stabilisce il minimo setpoint di lavoro impostabile; lo strumento verifica automaticamente che
il valore stabilito con il parametro r 1 sia sempre inferiore al massimo setpoint di lavoro
impostabile stabilito con il parametro r 2.
r 2
-99
+99,9 (*)
+50,0 massimo setpoint di lavoro impostabile
Stabilisce il massimo setpoint di lavoro impostabile; lo strumento verifica automaticamente
che il valore stabilito con il parametro r 2 sia sempre superiore al minimo setpoint di lavoro
impostabile stabilito con il parametro r 1.
r 5
0
1
---
0
blocco della modifica del setpoint di lavoro
Stabilisce se impedire la modifica del setpoint di lavoro, nel modo di seguito indicato:
0 =
il setpoint di lavoro è modificabile
1 =
il setpoint di lavoro non è modificabile fino a quando il parametro r 5 non viene
impostato a 0.
r 8
-99
+99,9 (*)
0,0
setpoint di lavoro ausiliario
Ha significato esclusivamente se il parametro i 0 è impostato a 6 o 7 o se il parametro Hr2 è
impostato a valori diversi da 0,0, stabilisce la temperatura associata alluscita compressore
durante lattivazione dellingresso digitale multifunzione e durante un ciclo di Energy Saving.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
PROTEZIONE USCITA COMPRESSORE
C 0
0
240 min. 0
tempo di inibizione allattivazione delluscita dallac-
censione dello strumento
Stabilisce il tempo che inibisce lattivazione delluscita dal momento dellaccensione dello stru-
mento.
C 1
0
240
min. 5
tempo di inibizione allattivazione delluscita dalla pre-
cedente attivazione
Stabilisce il tempo che inibisce lattivazione delluscita dal momento della precedente attivazio-
ne delluscita stessa.
C 2
0
240
min. 3
tempo di inibizione allattivazione delluscita dalla pre-
cedente disattivazione
Stabilisce il tempo che inibisce lattivazione delluscita dal momento della precedente
disattivazione delluscita stessa.
C 4
0
1
---
0
tempo di inibizione allattivazione e alla disattivazione
delluscita
Stabilisce se inibire lattivazione e la disattivazione delluscita per un tempo fisso, nel modo di
seguito indicato:
0 =
nessuna azione provocata
1 =
lattivazione e la disattivazione delluscita vengono inibite per 3 sec.
C 5
1
240
min. 10
tempo di ciclo per lattivazione delluscita durante un
allarme errore sonda cella
Stabilisce il tempo di ciclo per lattivazione delluscita dovuta al contributo della percentuale
stabilita con il parametro C 6 durante un allarme errore sonda cella.
C 6
0
100
%
50
percentuale del tempo di ciclo uscita attivata durante un
allarme errore sonda cella
Stabilisce per quale percentuale del tempo di ciclo stabilito con il parametro C 5 luscita deve
rimanere continuamente attivata nel corso del tempo di ciclo stesso durante un allarme errore
sonda cella, salvo quanto stabilito con i tempi di inibizione allattivazione delluscita compres-
sore.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
REGOLATORE DELLO SBRINAMENTO
d 0
0
99
ore
8
intervallo di sbrinamento
Ha significato esclusivamente se il parametro d E è impostato a valori diversi da 3.
Se il parametro d E è impostato a 0 stabilisce lintervallo di tempo che trascorre dal momento
dellaccensione dello strumento o dal momento in cui lo strumento inoltra una richiesta di un
ciclo di sbrinamento al momento in cui lo strumento inoltra automaticamente la successiva