Dati tecnici, Per ordinare – EVCO EC3195 Manuale d'uso
Pagina 3

6
3
richiesta di un ciclo di sbrinamento.
Se il parametro d E è impostato a 1 stabilisce per quale intervallo di tempo luscita compresso-
re deve essere rimasta attivata dal momento dellaccensione dello strumento o dal momento in
cui lo strumento attiva un ciclo di sbrinamento affinchè lo strumento possa attivare automati-
camente il successivo ciclo di sbrinamento.
Se il parametro d E è impostato a 2 stabilisce per quale intervallo di tempo la temperatura
rilevata dalla sonda evaporatore deve essere rimasta al di sotto del setpoint stabilito con il
parametro d F dal momento dellaccensione dello strumento o dal momento della conclusione
di uno sbrinamento affinchè lo strumento possa inoltrare automaticamente la successiva ri-
chiesta di un ciclo di sbrinamento.
Se il parametro d 0 è impostato a 0 lo strumento non inoltra mai automaticamente una richie-
sta di un ciclo di sbrinamento, salvo quanto stabilito con il parametro d 4.
d 1
0
1
---
1
tipo di sbrinamento
Stabilisce il tipo di sbrinamento che lo strumento deve gestire, nel modo di seguito indicato:
0 =
a resistenze (elettrico)
1 =
a gas caldo (ad inversione di ciclo).
d 2
-99
+99,9 (*)
+2,0 setpoint di interruzione dello sbrinamento
Ha significato esclusivamente se il parametro /Ab è impostato a 1, stabilisce la temperatura
alla quale viene interrotto uno sbrinamento ed è riferita alla sonda evaporatore.
d 3
0
99
min. 30
durata massima dello sbrinamento
Stabilisce la durata massima di uno sbrinamento.
Trascorsa la durata massima dello sbrinamento dal momento in cui lo strumento attiva un
ciclo di sbrinamento, se la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore è al di sotto del setpoint
stabilito con il parametro d 2 lo sbrinamento si conclude.
Se il parametro d 3 è impostato a 0 lo strumento non inoltra mai una richiesta di un ciclo di
sbrinamento.
d 4
0
1
---
0
ciclo di sbrinamento allaccensione dello strumento
Stabilisce se lo strumento deve inoltrare automaticamente una richiesta di un ciclo di
sbrinamento al momento dellaccensione dello strumento, nel modo di seguito indicato:
0 =
nessuna azione provocata
1 =
lo strumento inoltra automaticamente una richiesta di un ciclo di sbrinamento al
momento dellaccensione dello strumento.
d 5
0
99
min. 0
ritardo allattivazione del ciclo di sbrinamento dallac-
censione dello strumento
Se il parametro d 4 è impostato a 0 e se il parametro d E è impostato a 0, stabilisce un intervallo
di tempo da sommare allintervallo stabilito con il parametro d 0; il valore così ottenuto stabi-
lisce lintervallo di tempo che trascorre dal momento dellaccensione dello strumento al mo-
mento in cui lo strumento inoltra automaticamente la successiva richiesta di un ciclo di
sbrinamento.
Se il parametro d 4 è impostato a 0 e se il parametro d E è impostato a 1, stabilisce un intervallo
di tempo da sommare allintervallo stabilito con il parametro d 0; il valore così ottenuto stabi-
lisce per quale intervallo di tempo luscita compressore deve essere rimasta attivata dal mo-
mento dellaccensione dello strumento affinchè lo strumento possa attivare automaticamente
il successivo ciclo di sbrinamento.
Se il parametro d 4 è impostato a 0 e se il parametro d E è impostato a 2, stabilisce un intervallo
di tempo da sommare allintervallo stabilito con il parametro d 0; il valore così ottenuto stabi-
lisce per quale intervallo di tempo la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore deve essere
rimasta al di sotto del setpoint stabilito con il parametro d F dal momento dellaccensione dello
strumento affinchè lo strumento possa inoltrare automaticamente la successiva richiesta di un
ciclo di sbrinamento.
Se il parametro d 4 è impostato a 1 stabilisce il ritardo con il quale lo strumento inoltra automa-
ticamente una richiesta di un ciclo di sbrinamento dal momento dellaccensione dello strumen-
to.
Se il parametro i 0 è impostato a 1 stabilisce il ritardo con il quale lo strumento inoltra una
richiesta di un ciclo di sbrinamento dal momento dellattivazione dellingresso digitale
multifunzione.
Linoltro manuale di una richiesta di un ciclo di sbrinamento durante il conteggio del ritardo
stabilito con il parametro d 5 azzera il ritardo stesso.
d 6
0
1
---
1
blocco della visualizzazione della temperatura dallatti-
vazione del ciclo di sbrinamento
Stabilisce se bloccare la visualizzazione della temperatura dal momento in cui lo strumento
attiva un ciclo di sbrinamento, nel modo di seguito indicato:
0 =
nessuna azione provocata
1 =
se nel momento in cui lo strumento attiva un ciclo di sbrinamento la temperatura
rilevata dalla sonda cella è al di sotto del valore ottenuto sommando il setpoint di lavoro
allisteresi (differenziale) stabilita con il parametro r 0 il valore così ottenuto stabilisce la
temperatura al di sopra della quale viene attivato il blocco della visualizzazione della
temperatura, se nel momento in cui lo strumento attiva un ciclo di sbrinamento la
temperatura rilevata dalla sonda cella è al di sopra del valore ottenuto sommando il
setpoint di lavoro allisteresi (differenziale) stabilita con il parametro r 0 ogni valore al
quale la temperatura rilevata dalla sonda cella incrementa stabilisce la temperatura al di
sopra della quale viene attivato il blocco della visualizzazione della temperatura, salvo
se lincremento avviene al di sotto del valore ottenuto sommando il setpoint di lavoro
allisteresi (differenziale) stabilita con il parametro r 0 allorchè vale quanto visto nel
caso precedente; lo sblocco della visualizzazione della temperatura avviene dal
momento della conclusione di un ciclo di sbrinamento non appena la temperatura
rilevata dalla sonda cella scende al di sotto della temperatura al di sopra della quale
viene attivato il blocco della visualizzazione della temperatura stessa (se durante un
ciclo di sbrinamento viene modificato il setpoint di lavoro vale quanto visto nei casi
precedenti salvo che lo sblocco della visualizzazione della temperatura avviene dal
momento della conclusione di un ciclo di sbrinamento).
Lattivazione di un allarme di temperatura che si manifesta durante un blocco della visualizzazione
della temperatura provoca lo sblocco della visualizzazione della temperatura stessa.
d 7
0
15
min. 2
durata dello sgocciolamento
Stabilisce la durata di uno sgocciolamento.
d 9
0
1
---
0
sbrinamento forzato
Ha significato esclusivamente se il parametro d 1 è impostato a 1, stabilisce se azzerare i tempi
di inibizione allattivazione delluscita compressore nel momento in cui lo strumento inoltra una
richiesta di un ciclo di sbrinamento, nel modo di seguito indicato:
0 =
nessuna azione provocata
1 =
nel momento in cui lo strumento inoltra una richiesta di un ciclo di sbrinamento i tempi
di inibizione allattivazione delluscita compressore vengono azzerati.
d E
0
3
---
0
tipo di conteggio dellintervallo di sbrinamento
Stabilisce il tipo di conteggio dellintervallo di sbrinamento che lo strumento deve gestire, nel
modo di seguito indicato:
0 =
periodico (lintervallo di sbrinamento stabilisce lintervallo di tempo che trascorre dal
momento dellaccensione dello strumento o dal momento in cui lo strumento inoltra
una richiesta di un ciclo di sbrinamento al momento in cui lo strumento inoltra
automaticamente la successiva richiesta di un ciclo di sbrinamento)
1 =
per somma delle durate dellattivazione delluscita compressore (lintervallo di
sbrinamento stabilisce per quale intervallo di tempo luscita compressore deve essere
rimasta attivata dal momento dellaccensione dello strumento o dal momento in cui lo
strumento attiva un ciclo di sbrinamento affinchè lo strumento possa attivare
automaticamente il successivo ciclo di sbrinamento)
2 =
per somma delle durate della permanenza della temperatura rilevata dalla sonda
evaporatore al di sotto del setpoint stabilito con il parametro d F (lintervallo di
sbrinamento stabilisce per quale intervallo di tempo la temperatura rilevata dalla sonda
evaporatore deve essere rimasta al di sotto del setpoint stabilito con il parametro d F
dal momento dellaccensione dello strumento o dal momento della conclusione di uno
sbrinamento affinchè lo strumento possa inoltrare automaticamente la successiva
richiesta di un ciclo di sbrinamento)
3 =
in tempo reale (lo strumento inoltra automaticamente una richiesta di un ciclo di
sbrinamento ad ogni orario stabilito con i parametri Hd1, Hd2, Hd3, Hd4, Hd5 ed Hd6,
secondo lora e il minuto reale stabiliti con la label rtc, si veda il capitolo ORA E
MINUTO REALE).
d F
-99
+99,9 (*)
0,0
setpoint per labilitazione del conteggio dellintervallo
di sbrinamento
Ha significato esclusivamente se il parametro d E è impostato a 2, stabilisce la temperatura al
di sopra della quale il conteggio dellintervallo di sbrinamento viene inibito ed è riferita alla
sonda evaporatore.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
REGOLATORE PER LALLARME
A 0
+0,1 +15,0 (*)
+2,0 isteresi (differenziale)
Stabilisce listeresi (differenziale) relativa ai parametri A1A ed A1b.
A1A -99
+99,9 (*)
-10
setpoint per lallarme di temperatura di minima
Se il parametro A2A è impostato a 1 stabilisce una soglia da sommare algebricamente al
setpoint di lavoro e al setpoint stabilito con il parametro r 8; il valore così ottenuto stabilisce la
temperatura al di sotto della quale viene attivato lallarme di temperatura di minima ed è riferito
alla sonda cella.
Se il parametro A2A è impostato a 2 stabilisce la temperatura al di sotto della quale viene
attivato lallarme di temperatura di minima ed è riferito alla sonda cella.
Se il parametro A2A è impostato a 0 lallarme di temperatura di minima non viene mai attivato.
A2A 0
2
---
1
tipo di allarme di temperatura di minima
Stabilisce il tipo di allarme di temperatura di minima che lo strumento deve gestire, nel modo
di seguito indicato:
0 =
lallarme di temperatura di minima non viene mai attivato
1 =
allarme di temperatura di minima relativo al setpoint di lavoro e al setpoint stabilito con
il parametro r 8
2 =
allarme di temperatura di minima assoluto.
A1b -99
+99,9 (*)
+10,0 setpoint per lallarme di temperatura di massima
Se il parametro A2b è impostato a 1 stabilisce una soglia da sommare algebricamente al
setpoint di lavoro e al setpoint stabilito con il parametro r 8; il valore così ottenuto stabilisce la
temperatura al di sopra della quale viene attivato lallarme di temperatura di massima ed è
riferito alla sonda cella.
Se il parametro A2b è impostato a 2 stabilisce la temperatura al di sopra della quale viene
attivato lallarme di temperatura di massima ed è riferito alla sonda cella.
Se il parametro A2b è impostato a 0 lallarme di temperatura di massima non viene mai attiva-
to.
A2b 0
2
---
1
tipo di allarme di temperatura di massima
Stabilisce il tipo di allarme di temperatura di massima che lo strumento deve gestire, nel modo
di seguito indicato:
0 =
lallarme di temperatura di massima non viene mai attivato
1 =
allarme di temperatura di massima relativo al setpoint di lavoro e al setpoint stabilito
con il parametro r 8
2 =
allarme di temperatura di massima assoluto.
A 3
0
240
min. 120
tempo di inibizione allattivazione dellallarme di tem-
peratura di massima dallaccensione dello strumento
Stabilisce il tempo che inibisce lattivazione dellallarme di temperatura di massima dal mo-
mento dellaccensione dello strumento.
Lattivazione di un allarme di temperatura di minima che si manifesta durante il conteggio del
tempo stabilito con il parametro A 3 azzera il tempo stesso.
A 5
-1
120
min. 30
tempo di inibizione allattivazione del buzzer per lindi-
cazione di allarme ingresso digitale multifunzione
Ha significato esclusivamente se il parametro i 0 è impostato a valori diversi da 0, stabilisce il
tempo che inibisce lattivazione del buzzer per lindicazione di allarme ingresso digitale
multifunzione dal momento in cui lallarme ingresso digitale multifunzione stesso si manifesta.
Se il parametro A 5 è impostato a -1 durante un allarme ingresso digitale multifunzione il buzzer
non viene attivato.
A 6
0
240
min. 5
tempo di inibizione allattivazione dellallarme di tem-
peratura
Stabilisce il tempo che inibisce lattivazione dellallarme di temperatura dal momento in cui
lallarme di temperatura stesso si manifesta.
A 7
0
240
min. 15
tempo di inibizione allattivazione dellallarme di tem-
peratura di massima dalla conclusione del ciclo di
sbrinamento
Stabilisce il tempo che inibisce lattivazione dellallarme di temperatura di massima dal mo-
-
qualora fossero attivi più allarmi lo strumento visualizza più codici di allarme lam-
peggianti ed il buzzer emette un suono intermittente, salvo per lerrore memoria
dati.
DATI TECNICI
DATI TECNICI
Contenitore:
plastico nero (PC-ABS), autoestinguente.
Dimensioni:
74 x 32 x 65 mm.
Installazione:
a pannello, su foro di dimensioni 71 x 29 mm, con le staffe
a vite o a molla in dotazione.
Grado di protezione:
IP 54.
Connessioni:
morsettiere a vite passo 5 mm (alimentazione, ingressi ed
uscite) per conduttori fino a 2,5 mm², connettore maschio
su fila singola a 5 poli passo 5,08 mm (porta seriale).
Temperatura ambiente:
da 0 a +60
°
C (10 ... 90 % di umidità relativa non conden-
sante).
Alimentazione:
12 Vca/cc, 50/60 Hz, 1,5 VA.
Mantenimento dati Real Time Clock
in mancanza dellalimentazione: 24 ore, dopo un intervallo di carica di almeno 2 min.
Classe di isolamento:
II.
Buzzer di allarme:
incorporato.
Ingressi di misura:
2 (sonda cella ed evaporatore) configurabili per sonde
PTC/NTC.
Ingressi digitali:
1 multifunzione (5 V, 1 mA) configurabile per interagire
sullattività delle uscite e per contatto NA o NC.
Campo di misura:
da -50 a +150
°
C per sonda PTC, da -40 a +110
°
C per
sonda NTC.
Campo di impostazione:
da -99 a +99,9
°
C.
Risoluzione:
1
°
F con unità di misura in Fahrenheit, configurabile per
0,1 o 1
°
C con unità di misura in Celsius.
Visualizzazioni:
1 visualizzatore a 3 display LED rosso di altezza 12,5 mm
con punto decimale e segno meno automatico, indicatori
dello stato delle uscite.
Uscite:
3 relè da 8 (3) A @ 250 Vca per la gestione di un compres-
sore da ½ HP @ 250 Vca (NA), dei ventilatori
dellevaporatore (in scambio) e del sistema di sbrinamento
(NA).
Tipo di sbrinamento gestito:
a resistenze (elettrico) e a gas caldo (ad inversione di ci-
clo), automatico, manuale e remoto.
Gestione dello sbrinamento:
per intervallo, temperatura di interruzione, durata massi-
ma e tipo di conteggio dellintervallo.
Porta seriale:
TTL con protocollo di comunicazione EVCOBUS, per la con-
nessione ai sistemi di configurazione/clonazione CLONE e
di supervisione di impianti RICS.
PER ORDINARE
SISTEMA DI CODIFICA
Nome dello strumento:
EC 3-195.
Ingresso di misura desiderato:
P (per sonde PTC/NTC).
Alimentazione desiderata:
012 (12 Vca/cc).
Opzioni:
configurazione personalizzata, predisposizione per accet-
tare agli ingressi di misura sonde Pt 1000, display LED
verde.