3 menù generale, 4 menù utente, 5 menù manutentore – EVCO EPU2BXP1AH Manuale d'uso
Pagina 17

EVCO S.p.A. c-pro 3 micro AHU/c-pro 3 kilo AHU | Manuale applicativo ver. 1.1 | Code 144CP3UKAHI104
page 17 of 104
3.3 Menù generale
Il menù generale non ha livello ed è il punto di accesso per tutti gli altri menù del sistema.
FASCE ORARIE
UTENTE
MANUTENZIONE
INSTALLAZIONE
RTC
ALLARMI
STORICO
SALVA/RIPRISTINA
È possibile visualizzare questo menù da ogni punto dell’interfaccia utente premento ENTER per circa 2 secondi. Da
questo menù si possono scegliere i menù che si desidera visualizzare premendo i tasti UP e DOWN, seguiti dal tasto
ENTER per confermare.
Nell’angolo in alto a destra dell’immagine appare una “v” che rappresenta il focus.
Tale indicazione specifica all’utente che contenuto informativo della pagina continua e le informazioni aggiuntive
possono essere visualizzate premendo il tasto DOWN (o UP a seconda della direzione del focus) per scorrere il
contenuto che non è visibile della stessa pagina. In questo caso, una volta che il focus è sulla linea COSTRUTTORE,
premere DOWN per procedere verso la pagina successiva.
3.4 Menù utente
Il menù utente è di livello 1, perciò è necessario inserire la password del livello Utente (o di livello superiore) per
visualizzare/modificare i parametri contenuti in questa sezione.
In questa sezione sono contenuti i seguenti parametri:
- Funzionamento
estivo/invernale
-
Setpoint per funzionamento invernale o unico
-
Setpoint per funzionamento estivo
-
Setpoint ’umidità ambiente
-
Offset da supervisore
-
Offset da programma
- Password
UTENTE
3.5 Menù manutentore
Il menù manutentore è di livello 2, perciò è necessario inserire la password del livello Manutentore (o di livello
superiore) per visualizzare/modificare i parametri contenuti in questa sezione.
REGOLAZIONI
MANUALE
CALIBRAZIONE
STATO I/O
Password MENÙ MANUTENTORE
In questo menù è possibile visualizzare lo status dei diversi dispositivi nonché gli ingressi e le uscite utilizzate
dall’applicazione.
Nel menù REGOLAZIONI si visualizzano/abilitano le caratteristiche relative al funzionamento dei ventilatori e delle pompe,
per esempio le ore di funzionamento, l’attivazione degli allarmi corrispondenti e la soglia massima di ore accettabile.