Agente (agente di acronis vmprotect 9), Agente di avvio, Archivio – Acronis Backup for VMware 9 - User Guide Manuale d'uso
Pagina 114: Archivio crittografato, 18 glossario a

114
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2013
18 Glossario
A
Agente (Agente di Acronis vmProtect 9)
Un'applicazione che esegue il backup e il ripristino delle macchine virtuali e consente altre operazioni
di gestione dell'infrastruttura VMware ESX(i), come la gestione delle attività e operazioni con i
backup e le macchine disponibili, ecc.
Acronis vmProtect 9 include l'agente per il backup delle macchine virtuali che si trovano in un server
di virtualizzazione di VMware ESX(i) a cui l'agente è connesso. Potrebbero essere presenti diversi
host ESX(i) o un vCenter gestito da un agente. La prassi consigliata è registrare vCenter sull'agente
anziché su host ESX(i) specifici gestiti da questo vCenter. Altrimenti, vMotion (p. 123) non sarà
supportato.
Il componente dell'agente può essere sia basato su Windows, per esempio installato su una
piattaforma Windows, che basato su un'appliance, per esempio in esecuzione su una macchina
virtuale speciale in un host ESX(i).
Agente di avvio
Un'utilità di ripristino di avvio che include la funzionalità di backup dell'Agente di Acronis vmProtect
(p. 114). È utilizzato comunemente per la migrazione P2V (p. 120). L'agente di avvio è basato su
kernel Linux. E' possibile avviare una macchina in un agente di avvio utilizzando il supporto di avvio
(p. 122). È possibile configurare e controllare le operazioni solo localmente tramite la GUI.
Archivio
Vedere Archivio di backup (p. 115).
Archivio crittografato
Un archivio di backup (p. 115) crittografato secondo Advanced Encryption Standard (AES). Quando
l'opzione di crittografia e una password per l'archivio sono impostate nelle opzioni di backup (p. 120),
ogni backup appartenente all'archivio viene crittografato dall'agente (p. 114) prima di salvare il
backup nella relativa destinazione.
L'algoritmo crittografico AES opera nella modalità Cipher-block chaining (CBC) e utilizza una chiave
generata in modo casuale con una dimensione definita dall'utente di 128, 192 o 256 bit. La chiave di
crittografia viene poi crittografata con AES-256 utilizzando un hash SHA-256 della password come
chiave. La password stessa non viene memorizzata in nessun luogo del disco o nel file di backup;
l'hash della password viene utilizzato per motivi di verifica. Con questa sicurezza a due livelli, i dati di
backup sono protetti da ogni accesso non autorizzato, ma non è possibile ripristinare una password
perduta.