2 creazione manuale della struttura del volume – Acronis Backup for Linux Server - User Guide Manuale d'uso
Pagina 27

27
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
3.6.5.2
Creazione manuale della struttura del volume
Di seguito viene fornita una procedura generale per il ripristino di periferiche MD e volumi logici con
l'utilizzo di un supporto di avvio basato su Linux, oltre a un esempio di tale ripristino. È possibile
utilizzare una procedura simile in Linux.
Per creare la struttura del volume manualmente
1.
Avviare il computer da un supporto di avvio basato su Linux.
2.
Fare clic su Acronis Backup. Quindi fare clic su Esegui console di gestione.
3.
Sulla barra degli strumenti fare clic su Azioni, quindi su Avvia shell. In alternativa è possibile
premere CTRL+ALT+F2.
4.
Se necessario, esaminare la struttura dei volumi memorizzati nell'archivio facendo ricorso
all'utilità acrocmd . È inoltre possibile utilizzare questa utilità per montare uno o più di questi
volumi come se si trattasse di volumi consueti (vedere "Montaggio di volumi di backup" nella
parte successiva di questo argomento).
5.
Creare la struttura dei volumi secondo quella dell'archivio usando l'utilità mdadm (per le
periferiche MD), l'utilità lvm (per i volumi logici) o entrambe.
Nota: Le utilità di Logical Volume Manager come pvcreate e vgcreate, normalmente disponibili in
Linux, non sono incluse nell'ambiente del supporto di avvio, pertanto è necessario utilizzare l'utilità lvm con
un comando corrispondente. Ad esempio: lvm pvcreate, lvm vgcreate e lvm lvcreate.
6.
Se in precedenza il backup è stato montato con l'utilità acrocmd, utilizzare la stessa utilità per smontare
il backup (vedere "Montaggio di volumi di backup" nella parte successiva di questo argomento).
7.
Tornare alla console di gestione premendo ALT+F1.
(Non riavviare il computer a questo punto, altrimenti sarà necessario creare nuovamente la
struttura del volume).
8.
Fare clic su Ripristina, quindi specificare il percorso dell'archivio e tutti gli altri parametri richiesti,
infine selezionare OK.
Nota: Questa procedura non funzionerà in caso di connessione remota ad Acronis Backup Bootable
Agent, perché la shell dei comandi non è disponibile in questo caso.
Esempio
Si supponga di aver eseguito in precedenza un backup a livello del disco di un computer con la
seguente configurazione del disco:
La macchina ha due dischi da 1 gigabyte e due dischi rigidi SCSI da 2 gigabyte, montati
rispettivamente su /dev/sda, /dev/sdb, /dev/sdc e /dev/sdd.
La prima e la seconda coppia di dischi rigidi sono configurate come due periferiche MD, entrambe nella
configurazione RAID 1, e sono montate rispettivamente su /dev/md0 e /dev/md1.
Un volume logico è basato sulle due periferiche MD ed è montato su
/dev/my_volgroup/my_logvol.