3 backup di array raid hardware (linux), Backup di array raid hardware (linux) – Acronis Backup for Linux Server - User Guide Manuale d'uso
Pagina 25

25
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
Non ha senso eseguire il backup dei volumi contenuti nelle periferiche MD quando una periferica MD
è montata, perché non sarà possibile ripristinarli.
Quando viene eseguito il ripristino di periferiche MD dal supporto di avvio, la struttura delle
periferiche MD può essere ricreata automaticamente. Per informazioni dettagliate sul ripristino di
periferiche MD dal supporto di avvio, consultare Ripristino di periferiche MD e volumi logici (p. 26).
Per informazioni sull'assemblaggio di periferiche MD durante il ripristino in Linux, consultare
Assemblaggio di periferiche MD per il ripristino (Linux) (p. 25).
3.6.3 Backup di array RAID hardware (Linux)
Gli array RAID hardware in Linux combinano diverse unità fisiche per creare un unico disco
partizionabile. Lo speciale file correlato a un array RAID hardware è solitamente situato in
/dev/ataraid. Il backup di array RAID hardware può essere eseguito con le stesse modalità utilizzate
per i normali dischi rigidi.
Le unità fisiche che fanno parte di array RAID hardware sono elencate insieme agli altri dischi, come
se avessero una tabella delle partizioni danneggiata o non ne avessero affatto. Non ha senso eseguire
il backup di questi dischi, perché non sarà possibile ripristinarli.
3.6.4 Assemblaggio di periferiche MD per il ripristino (Linux)
In Linux, quando viene eseguito il ripristino da un backup del disco in una periferica MD esistente (chiamata
anche Linux Software RAID), assicurarsi che tale periferica sia assemblata al momento del ripristino.
Se la periferica non è assemblata, eseguire questa operazione utilizzando l'utilità mdadm. Qui sono
presenti due esempi:
Esempio 1. Il seguente comando assembla la periferica /dev/md0 combinata dai volumi
/dev/sdb1 e /dev/sdc1:
mdadm --assemble /dev/md0 -ayes /dev/sdb1 /sdc1
Esempio 2. Il seguente comando assembla la periferica /dev/md0 combinata dai dischi
/dev/sdb e /dev/sdc:
mdadm --assemble /dev/md0 -ayes /dev/sdb /dev/sdc
Se il ripristino richiede il riavvio del computer (di solito, quando i volumi da ripristinare includono la
partizione di avvio), seguire queste indicazioni:
Se tutte le parti della periferica MD sono volumi (un caso tipico, come nel primo esempio),
assicurarsi che ogni tipo di volume, chiamato tipo di partizione o ID del sistema, sia Linux raid
automount; il codice esadecimale di questo tipo di partizione è 0xFD. Ciò garantisce che la
periferica verrà assemblata automaticamente dopo il riavvio. Per visualizzare o modificare il tipo
di partizione, utilizzare un'utilità di partizionamento del disco come fdisk.
Altrimenti (come nel secondo esempio), eseguire il ripristino dal supporto di avvio. In questo
caso il riavvio non sarà necessario. Nel supporto di avvio, potrebbe essere necessario creare la
periferica MD manualmente o automaticamente, come descritto in Ripristino di periferiche MD e
volumi logici (p. 26).