Acronis Backup for Linux Server - User Guide Manuale d'uso
Pagina 22

22
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
Esempio: Un Internet café, una scuola o un laboratorio universitario in cui spesso l'amministratore annulla le
modifiche effettuate dagli studenti o dagli avventori, ma raramente aggiorna il backup di riferimento (di
fatto, solo dopo aver installato aggiornamenti software). In questo caso il tempo di backup non è cruciale e il
tempo necessario per il ripristino dei sistemi dal backup completo sarà minimo. Per un'affidabilità ancora
maggiore, l'amministratore può avere diverse copie del backup completo.
Backup incrementale
In un backup incrementale vengono memorizzate le modifiche apportate ai dati rispetto all'ultimo backup.
Per ripristinare i dati da un backup incrementale occorre accedere agli altri backup dello stesso archivio.
Il backup incrementale è utile soprattutto nei casi in cui:
è richiesta la possibilità di riportare il sistema a uno di più stati salvati
le modifiche ai dati sono tendenzialmente piccole rispetto al volume totale dei dati.
È opinione comune che i backup incrementali siano meno affidabili di quelli completi, perché l'eventuale
danneggiamento di uno dei backup della "catena" rende inutilizzabili anche i successivi. Memorizzare più
backup completi non è tuttavia un'opzione praticabile quando occorrono diverse versioni precedenti dei
dati, perché l'affidabilità di un archivio molto voluminoso è ancora più opinabile.
Esempio: Backup di un registro delle transazioni del database.
Backup differenziale
In un backup differenziale vengono memorizzate le modifiche apportate ai dati rispetto all'ultimo
backup completo. Per ripristinare i dati da un backup differenziale è necessario accedere al backup
completo corrispondente. Il backup completo è utile soprattutto nei casi in cui:
si è interessati a salvare solo lo stato più recente dei dati
le modifiche ai dati sono tendenzialmente piccole rispetto al volume totale dei dati.
La conclusione che tipicamente si trae è: "i backup differenziali richiedono più tempo per essere
eseguiti e sono più rapidi da ripristinare, mentre quelli incrementali sono più rapidi da eseguire e più
lenti da ripristinare". Di fatto non c'è una differenza fisica tra un backup incrementale aggiunto a un
backup completo e un backup differenziale aggiunto allo stesso backup completo nello stesso
momento. La differenza sopra citata implica la creazione di un backup differenziale dopo (o invece
della) creazione di più backup incrementali.
Un backup incrementale o differenziale creato successivamente alla deframmentazione di un disco può
essere notevolmente più voluminoso del normale, perché la deframmentazione modifica la posizione dei
file nel disco e il backup riflette tali cambiamenti. Dopo aver eseguito la deframmentazione del disco è
quindi consigliabile ricreare un backup completo.
Nella tabella che segue sono riepilogati i vantaggi e gli svantaggi comunemente attribuiti a ciascun
tipo di backup. In realtà questi parametri dipendono da numerosi fattori tra cui, ad esempio la
quantità, la velocità e lo schema delle modifiche ai dati; la natura dei dati, le specifiche fisiche dei
dispositivi, le opzioni di backup/ripristino impostate. La capacità di scegliere lo schema di backup
ottimale si acquista soprattutto con la pratica.
Parametro
Backup completo
Backup differenziale
Backup incrementale
Spazio di archiviazione
Massimo
Medio
Minimo
Tempo di creazione
Massimo
Medio
Minimo
Tempo di ripristino
Minimo
Medio
Massimo