3 privilegi utente in una macchina gestita, 4 backup completi, incrementali e differenziali – Acronis Backup for Linux Server - User Guide Manuale d'uso
Pagina 21

21
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
Avvio pianificato o posticipato
Le credenziali dell'attività sono obbligatorie. Non è possibile completare la creazione dell'attività fino a
quando vengono specificate le relative credenziali. Le credenziali dell'attività vengono specificate nella
pagina di creazione dell'attività in modo simile a come vengono specificate le credenziali del piano.
In Linux
Non è necessario specificare le credenziali dell'attività. In Linux, le attività vengono sempre eseguite
con l'account utente root.
3.3 Privilegi utente in una macchina gestita
Quando si gestisce una macchina in cui è in esecuzione Linux, l'utente ha oppure ottiene privilegi
root, e può pertanto:
Eseguire il backup e il ripristino di tutti i dati o dell'intera macchina, con un controllo completo su
tutte le operazioni dell'agente Acronis Backup e sui file di registro della macchina.
Gestire attività e piani di backup locali di proprietà di qualsiasi utente registrato nel sistema operativo.
Per evitare di accedere sempre al sistema come utente root, è possibile effettuare l'accesso con le
credenziali di utente normale e passare a quelle di utente root quando è necessario.
3.4 Backup completi, incrementali e differenziali
Acronis Backup consente di utilizzare i più diffusi schemi di backup, ad esempio GFS
(Grandfather-Father-Son) e Torre di Hanoi, e di crearne di personalizzati. Tutti gli schemi di backup
sono basati sui metodi di backup completi, incrementali e differenziali. Il termine "schema" denota
l'algoritmo di applicazione di tali metodi più l'algoritmo di pulizia degli archivi.
Non ha molto senso confrontare tra loro i diversi metodi di backup, perché in uno schema di backup tutti i
metodi funzionano come un team. Ciascuno può svolgere un ruolo specifico, a seconda dei vantaggi che
presenta. Uno schema di backup creato con competenza consente di usufruire dei vantaggi di tutti i metodi
di backup e limitare l'influenza delle rispettive carenze. Ad esempio, il backup differenziale settimanale
semplifica la pulizia degli archivi perché può essere facilmente eliminato contemporaneamente all'insieme
di backup incrementali giornalieri che da esso dipendono.
Eseguendo il backup con i diversi metodi: completo, incrementale o differenziale, si ottiene un
backup (p. 189) del tipo corrispondente.
Backup completo
In un backup completo vengono memorizzati tutti i dati selezionati per il backup. Un backup
completo è alla base di tutti gli archivi e dei backup incrementali e differenziali. Un archivio può
contenere più backup completi o essere costituito solo da backup completi. Un backup completo è
autosufficiente: consente di ripristinare i dati senza dover accedere ad altri backup.
È opinione comune che un backup completo sia il più lento da eseguire ma il più veloce da ripristinare, ma
con le tecnologie Acronis il ripristino da un backup incrementale può essere altrettanto rapido.
Il backup completo è utile soprattutto nei casi in cui:
è necessario riportare il sistema allo stato iniziale
tale stato iniziale non cambia frequentemente, pertanto non occorre eseguire backup
regolarmente.