Identificazione problemi, Pericolo, Danger – Viking Pump TSM845.1: LQ-QS 825, 823, 827 Manuale d'uso
Pagina 11

SEZIONE TSM
845.1
EDIZIONE
D
PAGINA 11 DI 13
2. Mettere un distanziatore sotto la pompa in modo che
il piede poggi in piano e fermarlo al tavolo con una
pinza. Installare una delle tenute secondarie ad O-ring
sul pilota della pompa e quindi far scivolare il supporto
dell’accoppiamento sulla pompa e imbullonarli assieme.
3. Installare due aste filettate nel supporto sull’altro lato.
Inserire le (2) viti di pressione nei loro fori sull’alloggiamento
del cuscinetto ed infilarle completamente. Installare
l’altro O-ring secondario sul pilota dell’alloggiamento
del cuscinetto. Sostenere il gruppo dell’alloggiamento
del cuscinetto da sopra la testa e quindi farlo scivolare
sulle (2) aste filettate. Bilanciare il gruppo e planare il
magnete esterno sul contenitore fino a che le viti di
pressione arrivano al fondo nei due fori incavati sul
supporto. ASSICURARSI DI CENTRARE IL MAGNETE
ESTERNO MENTRE SI COMINCIA AD INNESTARE IL
CONTENITORE. Secondo le lunghezze dei magneti
l’unità può essere attirata all’interno quando vengono
rimosse le due viti di pressione oppure deve essere spinta
dentro. Svitare in modo uniforme le viti di pressione fino
a che l’alloggiamento è approssimativamente ad 1” dal
supporto e quindi rimuovere il supporto della testa e
terminare di svitare le viti di pressione. L’alloggiamento
può richiedere un leggero sollevamento per andare nel
pilota del supporto. Fermare con (2) viti quindi rimuovere
le aste (2) ed installare le viti (2) finali.
PERICOLO !
SEGUIRE ESATTAMENTE LE SEGUENTI INDICA-
ZIONI PER EVITARE LESIONI PERSONALI O DANNI
ALL’UNITÀ DELLA POMPA. FARE ATTENZIONE A
TENERE I MAGNETI INTERNO ED ESTERNO AD
UNA DISTANZA DI ALMENO (1) PIEDE FINO AL
PUNTO 3. NON INNESTARE I MAGNETI IN ALCUN
ALTRO MODO. PRENDERE CONOSCENZA DEI
RISCHI PER LA SALUTE ELENCATI PRECEDENTE-
MENTE (PAGINA 2).
DANGER !
PRIMA DI FAR PARTIRE LA POMPA, ASSICURARSI
CHE TUTTI GLI EQUIPAGGIAMENTI DI PROTEZI-
ONE SIANO IN POSIZIONE.
EQUIPAGGIAMENTI DI PROTEZIONE MONTATI
IN MODO NON ADEGUATO POTREBBERO DARE
LUOGO A FERITE GRAVI O A MORTE.
IDENTIFICAZIONE PROBLEMI
Le indicazioni seguenti possono essere di aiuto per la
localizzazione del problema:
La pompa non pompa:
•
Perdita del suo adescamento dal comando dell’aria o
basso livello nel serbatoio.
•
Aspirazione salita troppo in alto
•
Rotazione nella direzione sbagliata
•
Valvole di aspirazione e/o di mandata non aperte.
•
Filtro otturato.
•
Valvola di bypass aperta, valvola limitatrice impostata ad
una pressione troppo bassa o supporto verticale della
valvola bloccato aperto.
•
Gioco Laterale non adatto
•
Pompa usurata.
•
Ogni cambiamento di liquido, sistema o operazione
che possa influenzare la pompa o le prestazioni
dell’accoppiamento, come ad esempio un nuovo liquido,
linee aggiuntive o cambiamenti di processo
•
Cambiamenti di temperatura del liquido o dell’ambiente.
•
L’accoppiamento
magnetico
è
disaccoppiato.
Cambiamenti nell’applicazione (temperatura, pressione,
viscosità ecc.) possono richiedere momenti di forza al di
là delle capacità dell’accoppiamento.
La pompa parte, poi perde l’adescamento:
•
Serbatoio di approvvigionamento vuoto
•
Il liquido vaporizza nella linea di aspirazione
•
Perdite d’aria o sacche d’aria nella linea di aspirazione.
La pompa è rumorosa:
•
La pompa è alimentata in modo scarso (un liquido
pesante non riesce ad arrivare alla pompa abbastanza
velocemente). Aumentare le dimensioni del tubo di
aspirazione o rallentare la pompa.
•
La pompa è in cavitazione (il liquido vaporizza nella linea
di aspirazione). Aumentare le dimensioni del tubo di
aspirazione o diminuirne la lunghezza.
•
Controllare l’allineamento.
•
Accoppiamento magnetico disaccoppiato. Spegnere e
ripartire.
La pompa non eroga fino alla sua capacità:
•
Scarsamente alimentata o in cavitazione - aumentare
le dimensioni del tubo di aspirazione o diminuirne la
lunghezza.
•
Filtro parzialmente otturato.
•
Perdite d’aria da qualche parte sulla linea di aspirazione.
•
Gira troppo lentamente. Controllare che il motore sia alla
velocità giusta e collegato correttamente
•
Pressione della valvola limitatrice impostata troppo
bassa, piegata e aperta o ha il supporto verticale/sede
danneggiati.
•
Linea di bypass attorno alla pompa parzialmente aperta.
•
Pompa usurata o con troppe guarnizioni.
La pompa richiede troppa energia (motore in stallo):
•
Liquido più viscoso di quello per cui la pompa è
dimensionata.
•
Pressione di sistema della valvola limitatrice
impostata troppo alta.
•
Accoppiamento disallineato.
•
Boccole congelate o liquido nell’accoppiamento.