Smontaggio della pompa, Avvertenza – Viking Pump TSM685.2: AS-KKE 855 Manuale d'uso
Pagina 7

SEZIONE TSM
685.2
EDIZIONE D
PAGINA 7
DI 16
6. Togliere il gruppo dell’ingranaggio intermedio e della
boccola. Qualora si richiedesse la sostituzione della
boccola dell’albero intermedio, vedere la sezione
INSTALLAZIONE DELLE BOCCOLE a pagina 9.
Se si rende necessario ulteriore smontaggio, occorre
separare la pompa dall’accoppiamento. Prima di
passare alla fase 7, vedere la sezione
SMONTAGGIO
DELL’ACCOPPIAMENTO a pagina 7.
7. Con il magnete interno rimosso, togliere a questo
punto la chiave dell’albero della pompa. Togliere la
rondella di spinta esterna. A questo punto, il rotore e
l’albero possono essere rimossi dando colpetti con un
mazzuolo a testa tenera sull’estremità dell’albero (se
non si dispone di un mazzuolo a testa tenera si può
usare un martello normale con un pezzo di legno).
8. Togliere la rondella di spinta interna da dietro il rotore.
Si dovrà controllare che la scatola non dia segni di logorio,
particolarmente nell’area tra le aperture. Pulire tutti gli altri
pezzi ed esaminarli per vedere che non ci siano segni
di logorio o danneggiamento. Controllare le boccole, il
perno dell’ingranaggio intermedio e le rondelle a spinta, e
sostituirli se necessario.
Quando si fanno riparazioni maggiori, come la sostituzione
del rotore e dell’albero, si consiglia di installare anche un
nuovo perno della testa e dell’ingranaggio intermedio, un
nuovo ingranaggio intermedio e boccola e nuove boccole
della carcassa. Vedere la sezione
INSTALLAZIONE
DELLE BOCCOLE a pagina 9.
SMONTAGGIO DELLA POMPA
1. Per svuotare il fluido che si sta pompando, togliere i
due (2) tappi di scarico situati sul fondo della carcassa.
Quando il fluido è fuoriuscito rimettere i tappi.
2. Per la denominazione dei pezzi, vedere le figure 4, 6,
7 e 8.
3. Prima di smontare, marcare la testa e la carcassa per
garantire il successivo montaggio corretto.
4. Togliere the brugole della testa per ispezionare il gruppo
della testa e del perno e il gruppo dell’ingranaggio
intermedio e della boccola.
5. Togliere la testa dalla pompa. Non permettere che
l’ingranaggio intermedio cada dal suo perno. Per
evitare che ciò si verifichi, inclinare all’indietro la parte
superiore della testa durante la rimozione. Evitare di
danneggiare l’insieme degli spessori della testa perché
sono tutti necessari a mantenere il gioco corretto di
estremità.
AVVERTENZA!
Prima di continuare, vedere le segnalazioni
di PERICOLO e ATTENZIONE a pagina 2.
FIGURA 8
CONFIGURAZIONE TRASMISSIONE M
MD2 – COMPONENTI PORTANTE DEI CUSCINETTI E ACCOPPIAMENTO SERIE C
VOCE
DESCRIZIONE
VOCE
DESCRIZIONE
VOCE
DESCRIZIONE
601 Mozzo a bulloni con hardware
611 Sede portante dei cuscinetti
623 Distanziatore cuscinetto esterno
602 Gruppo magnete esterno
613 Chiave trasmissione – lato
esterno
624 Cuscinetto a rulli conici – 2 richiesti
603 Staffa
614 Albero
625 Tenuta orlo (interna)
604 Brugola (martinetto a vite) per
smontaggio (metrica)
615 Chiave trasmissione – lato
interno
626 Vite di fermo – 2 richieste
605 Golfare di sollevamento
617 Distanziatore cuscinetto interno 627 Inserto – 2 richiesti
606 Tappo tubatura per foro sensore
619 Controdado
628 Punto di ingrassaggio
607 Brugole (metriche) per la pompa –
4 richieste
620 Rosetta di sicurezza
629 Adattatore (solo motori NEMA)
608 Gruppo scatola e boccola
621 Tappo di estremità
630 Brugole (metriche) per l’adattatore –
4 richieste
609 Gruppo magnete interno
622 Tenuta orlo (esterna)
610
Brugole (metriche) per il motore o
portante dei cuscinetti – 4 richieste
(telaio motore 284 – 5 richieste)
TABELLA 5